Creare uno scandalo in Microsoft Word


Prima di creare la base per i vostri futuri scandali in forma di tabella, è necessario configurare le impostazioni della pagina.

  1. Per farlo, vai al menu “Layout”. Nella casella Margini specifica Margini stretti, nella casella Orientamento specifica Ritratto (un foglio in piedi) o Paesaggio (un foglio disteso). L’orientamento predefinito in Wordboard è verticale.
  2. Torna alla scheda Home. Controlla le impostazioni di “Paragraph”: tutti i valori numerici devono essere zero, l’allineamento deve essere centrato, l’interlinea deve essere “Single”. Clicca su OK per confermare le modifiche.
  3. Nella casella Font, imposta il font su Arial, font normale, dimensione 8, e clicca su OK.
  4. Crea una tela nella scheda Inserisci – Tabella – Inserisci tabella.

    Leggi tutto: Come fare una tabella in Microsoft Word

  5. Supponete quante colonne/righe ci saranno nello scandalo, per esempio 15 e 30 rispettivamente. Quando appare la finestra di dialogo, specificate i valori numerici appropriati nei campi e cliccate su “OK”.
  6. Per fissare la larghezza delle colonne e l’altezza delle righe, la tabella deve essere configurata. Per farlo, selezionatelo cliccando sul “fiocco di neve” nell’angolo in alto a sinistra, cliccate con il tasto destro e selezionate Proprietà tabella.

    Leggi tutto: Creare un giornale in Microsoft Word

  7. Nella scheda Riga imposta il valore a 1,5 cm in modalità Precisa; nella scheda Colonna imposta il valore a 1,5 cm; nella scheda Cella imposta il valore a 1,5 cm e l’allineamento verticale a Centro. Fare clic su OK. Potrebbe essere necessario cancellare alcune righe e colonne perché non si adattano al foglio. In linea di principio è possibile impostare diverse altezze e larghezze delle celle nella finestra fornita.
  8. Comincia a riempire la tabella con i compiti. Evidenzia la cella in cui deve essere scritta la domanda, vai alla scheda Home, individua il blocco “Paragrafo”. Quando espandi il pulsante Borders, seleziona Borders & Fill.
  9. Quando appare la finestra di dialogo, cliccate sulla scheda Riempimento e nel primo campo selezionate il colore del cosiddetto supporto, per esempio grigio. Fare clic su OK. Scrivi il compito nella casella riempita.
  10. Il passo successivo è quello di specificare la direzione in cui la parola deve essere scritta. Per fare questo, dal menu “Inserisci ” nella casella “Forme”, selezionate “Frecce sagomate” del tipo desiderato. Nota che gli oggetti grafici possono essere ruotati in Wordboard. Dopo aver selezionato la freccia, disegnala nella cella che si trova per prima nella barra delle risposte.
  11. Per ruotare, cliccate sul puntatore circolare sopra la freccia e, senza rilasciare il pulsante del mouse, ruotatela all’angolo desiderato. Posiziona la freccia in modo che non interferisca con la risposta.
  12. Per incorniciare la riga di risposta, seleziona il numero di celle richiesto e vai al menu Paragraph – Borders – Borders e Fill – Borders. Clicca sull’icona Bordo a sinistra, seleziona il tipo di linea nella parte centrale della finestra di dialogo e specifica il colore e lo spessore. Assicurati di mettere una linea tra le celle sul lato destro della finestra. Fare clic su OK.
  13. Per evitare di invocare costantemente la finestra di dialogo di ‘ingrigimento’, si può usare lo strumento Riempimento sulla barra degli strumenti. Evidenzia la cella desiderata, espandi il pulsante e seleziona un colore appropriato.
  14. Copia la freccia esistente (evidenziala, premi CTRL+C), metti il cursore nella prima cella e premi CTRL+V. Ruota l’oggetto all’angolo desiderato e posizionalo in modo che non interferisca con la risposta. Se non vuoi incorniciare le linee di risposta in un colore diverso (come nel passo 12), allora ombreggia la cella successiva a quella della risposta finale.
  15. Se vuoi inserire un’immagine, calcola quante celle occuperà (nell’esempio qui sotto è 4*4). Evidenzia una sezione della tabella, clicca su di essa con il PCM e seleziona Merge Cells.
  16. Posiziona il tuo cursore nella cella grande che hai creato e vai al menu Inserisci – Immagine Internet. Digita una domanda nella casella di ricerca e seleziona un’immagine adatta.
  17. Se è troppo piccolo, allungalo alla dimensione della cella. Copia e incolla la freccia, ripetendo il passo 14.
  18. Allo stesso modo, continuate a riempire le celle della tabella e creerete uno scandalo, che può essere sia stampato che risolto elettronicamente.


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…