Creare uno scandalo in Microsoft Word


Prima di creare la base per i vostri futuri scandali in forma di tabella, è necessario configurare le impostazioni della pagina.

  1. Per farlo, vai al menu “Layout”. Nella casella Margini specifica Margini stretti, nella casella Orientamento specifica Ritratto (un foglio in piedi) o Paesaggio (un foglio disteso). L’orientamento predefinito in Wordboard è verticale.
  2. Torna alla scheda Home. Controlla le impostazioni di “Paragraph”: tutti i valori numerici devono essere zero, l’allineamento deve essere centrato, l’interlinea deve essere “Single”. Clicca su OK per confermare le modifiche.
  3. Nella casella Font, imposta il font su Arial, font normale, dimensione 8, e clicca su OK.
  4. Crea una tela nella scheda Inserisci – Tabella – Inserisci tabella.

    Leggi tutto: Come fare una tabella in Microsoft Word

  5. Supponete quante colonne/righe ci saranno nello scandalo, per esempio 15 e 30 rispettivamente. Quando appare la finestra di dialogo, specificate i valori numerici appropriati nei campi e cliccate su “OK”.
  6. Per fissare la larghezza delle colonne e l’altezza delle righe, la tabella deve essere configurata. Per farlo, selezionatelo cliccando sul “fiocco di neve” nell’angolo in alto a sinistra, cliccate con il tasto destro e selezionate Proprietà tabella.

    Leggi tutto: Creare un giornale in Microsoft Word

  7. Nella scheda Riga imposta il valore a 1,5 cm in modalità Precisa; nella scheda Colonna imposta il valore a 1,5 cm; nella scheda Cella imposta il valore a 1,5 cm e l’allineamento verticale a Centro. Fare clic su OK. Potrebbe essere necessario cancellare alcune righe e colonne perché non si adattano al foglio. In linea di principio è possibile impostare diverse altezze e larghezze delle celle nella finestra fornita.
  8. Comincia a riempire la tabella con i compiti. Evidenzia la cella in cui deve essere scritta la domanda, vai alla scheda Home, individua il blocco “Paragrafo”. Quando espandi il pulsante Borders, seleziona Borders & Fill.
  9. Quando appare la finestra di dialogo, cliccate sulla scheda Riempimento e nel primo campo selezionate il colore del cosiddetto supporto, per esempio grigio. Fare clic su OK. Scrivi il compito nella casella riempita.
  10. Il passo successivo è quello di specificare la direzione in cui la parola deve essere scritta. Per fare questo, dal menu “Inserisci ” nella casella “Forme”, selezionate “Frecce sagomate” del tipo desiderato. Nota che gli oggetti grafici possono essere ruotati in Wordboard. Dopo aver selezionato la freccia, disegnala nella cella che si trova per prima nella barra delle risposte.
  11. Per ruotare, cliccate sul puntatore circolare sopra la freccia e, senza rilasciare il pulsante del mouse, ruotatela all’angolo desiderato. Posiziona la freccia in modo che non interferisca con la risposta.
  12. Per incorniciare la riga di risposta, seleziona il numero di celle richiesto e vai al menu Paragraph – Borders – Borders e Fill – Borders. Clicca sull’icona Bordo a sinistra, seleziona il tipo di linea nella parte centrale della finestra di dialogo e specifica il colore e lo spessore. Assicurati di mettere una linea tra le celle sul lato destro della finestra. Fare clic su OK.
  13. Per evitare di invocare costantemente la finestra di dialogo di ‘ingrigimento’, si può usare lo strumento Riempimento sulla barra degli strumenti. Evidenzia la cella desiderata, espandi il pulsante e seleziona un colore appropriato.
  14. Copia la freccia esistente (evidenziala, premi CTRL+C), metti il cursore nella prima cella e premi CTRL+V. Ruota l’oggetto all’angolo desiderato e posizionalo in modo che non interferisca con la risposta. Se non vuoi incorniciare le linee di risposta in un colore diverso (come nel passo 12), allora ombreggia la cella successiva a quella della risposta finale.
  15. Se vuoi inserire un’immagine, calcola quante celle occuperà (nell’esempio qui sotto è 4*4). Evidenzia una sezione della tabella, clicca su di essa con il PCM e seleziona Merge Cells.
  16. Posiziona il tuo cursore nella cella grande che hai creato e vai al menu Inserisci – Immagine Internet. Digita una domanda nella casella di ricerca e seleziona un’immagine adatta.
  17. Se è troppo piccolo, allungalo alla dimensione della cella. Copia e incolla la freccia, ripetendo il passo 14.
  18. Allo stesso modo, continuate a riempire le celle della tabella e creerete uno scandalo, che può essere sia stampato che risolto elettronicamente.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…