Creare un grafico a linee in Microsoft Excel


Contenuto

Come creare un grafico a linee

Un grafico a linee in Excel viene utilizzato per visualizzare tutti i tipi di dati informativi sulla tabella selezionata. Per questo motivo, c’è bisogno non solo di crearlo, ma anche di personalizzarlo per i vostri scopi. La prima cosa da fare è scegliere un grafico a linee e poi modificare le sue impostazioni.

  1. Evidenzia la parte necessaria della tabella o l’intera tabella tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
  2. Vai alla scheda “Inserisci“.
  3. Nel blocco con i grafici espandi il menu a discesa “Istogramma”, dove ci sono tre modelli standard di grafico a linee e c’è un pulsante per andare al menu con altri istogrammi.
  4. Se cliccate sull’ultimo, si apre una nuova finestra “Insert Chart”, dove selezionate “Line Chart dalla lista ordinata.
  5. Considerate tutti i grafici presenti per selezionare quello che sarà adatto alla visualizzazione dei dati di lavoro. L’opzione con raggruppamento ha successo quando hai bisogno di confrontare valori in diverse categorie.
  6. Il secondo tipo, il grafico a linee con accumulazione, vi permetterà di visualizzare visivamente le proporzioni di ogni elemento rispetto al tutto.
  7. Lo stesso tipo di diagramma, ma solo con il prefisso “Normalized” differisce dal precedente solo nelle unità di rappresentazione dei dati. Qui sono mostrati in percentuali piuttosto che in proporzioni.
  8. I prossimi tre tipi di grafici a linee sono tridimensionali. Il primo crea esattamente lo stesso raggruppamento discusso sopra.
  9. Il grafico volumetrico cumulativo vi dà la possibilità di visualizzare il rapporto proporzionale in un tutto.
  10. Quella volumetrica normalizzata è la stessa di quella bidimensionale, visualizzando i dati in percentuale.
  11. Seleziona uno dei grafici a linee suggeriti, visualizza la sua rappresentazione e premi Invio per aggiungerlo alla tabella. Clicca il tasto sinistro del mouse per spostare il grafico in una posizione conveniente.

Cambiare la forma di un grafico a linee tridimensionale

I grafici a linee tridimensionali sono anche popolari perché hanno un bell’aspetto e permettono di dimostrare professionalmente i confronti dei dati quando si presenta un progetto. Le funzioni standard di Excel sanno come cambiare il tipo di riga di dati, allontanandosi dalla versione classica. È possibile personalizzare ulteriormente il formato della figura, dandole un aspetto personalizzato.

  1. Puoi cambiare la forma del grafico a linee quando è stato originariamente creato in formato 3D, quindi fallo ora se il grafico non è stato ancora aggiunto al foglio di calcolo.
  2. Clicca con il tasto sinistro del mouse sulle righe di dati del grafico e scorri leggermente verso l’alto per evidenziare tutti i valori.
  3. Cliccate con il tasto destro del mouse e andate alla sezione Data Row Format tramite il menu contestuale.
  4. Sul lato destro si aprirà una piccola finestra, che è responsabile dell’impostazione dei parametri della fila tridimensionale. Nel blocco “Shape” segnate con il pennarello una forma adatta a sostituire quella standard e guardate il risultato nella tabella.
  5. Subito dopo, aprite la sezione al centro, che è responsabile della modifica del formato della forma tridimensionale. Imposta il suo rilievo, il suo contorno e la sua struttura, se necessario. Non dimenticare di monitorare i cambiamenti nel diagramma e di annullarli se qualcosa non ti piace.

Cambia la distanza tra le linee del diagramma

C’è un’impostazione separata nello stesso menu di lavoro con il grafico di riga, che si apre attraverso la sezione a discesa “Parametri di riga”. Ha il compito di aumentare o diminuire lo spazio tra le file sia dal davanti che dal lato. Seleziona la distanza ottimale spostando questi cursori. Se non sei soddisfatto dell’impostazione, torna ai valori di default (150%).

Cambiare la disposizione degli assi

L’ultima impostazione che si rivelerà utile quando si lavora con un grafico a linee è cambiare la disposizione degli assi. Ruota gli assi di 90 gradi, facendo apparire il grafico verticale. Di solito gli utenti scelgono un tipo diverso di grafico quando vogliono organizzare una vista simile, ma a volte possono semplicemente cambiare l’impostazione corrente.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse sull’asse.
  2. Apparirà un menu contestuale, attraverso il quale si aprirà la finestra Axis Format.
  3. In esso, vai all’ultima scheda con i parametri.
  4. Espandi la sezione “Didascalie”.
  5. Usa il menu a tendina “Signature position” per selezionare la posizione desiderata, ad esempio in basso o in alto, e poi controlla il risultato.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…