Creare un foglio di calcolo online


Contenuto .

Metodo 1: Sfida

La funzionalità del servizio online Challonge si concentra sulla creazione e la gestione di fogli di calcolo. Il vantaggio di questo strumento rispetto ad altri è la registrazione aperta per gli utenti con la possibilità di gestire l’esito della partita, confermando o smentire il risultato. Per tutti gli utenti registrati, è anche disponibile la possibilità di votare per ogni coppia o per ogni specifico giocatore.

Vai al servizio online del Challonge

  1. Per ottenere l’accesso completo a Challonge, è necessario registrarsi o effettuare il login utilizzando i pulsanti in alto.
  2. Accedi con il tuo account di social network per accelerare il processo di creazione del profilo e ottenere automaticamente il tuo login.
  3. Una volta aperta la home page del vostro conto, cliccate sul pulsante “Crea torneo”.
  4. Scegliete voi stessi o un’altra persona come organizzatore, impostate il nome del torneo, utilizzate il link generato o il vostro personale per accedervi e aggiungete la descrizione desiderata utilizzando gli attuali strumenti di formattazione del testo.
  5. Un’altra caratteristica di Challonge – la possibilità di specificare un gioco per computer o uno sport. Per fare questo, iniziare a digitare il nome nel campo corrispondente.
  6. Specificare un’opzione adeguata suggerita o completare il titolo se non è presente nella lista incorporata.
  7. Selezionare uno dei cinque tipi di tornei selezionando l’opzione appropriata. Assicuratevi di impostare il formato, in quanto questo influenzerà la formazione automatica dei gruppi. Se necessario, accendere la partita per il 3° posto.
  8. È importante notare i tipi di tornei più importanti, in modo che gli utenti inesperti non abbiano domande sulla scelta di quello appropriato:

    • Eliminazione singola (sistema olimpico o playoff). Un giocatore lascia il torneo dopo la prima sconfitta, non cade nella griglia dei perdenti e non ha diritto al recupero.
    • Doppia eliminazione (un sistema di torneo con un drop-out dopo due sconfitte). Dopo la prima sconfitta, il giocatore entra nella lista dei perdenti e gioca con altri perdenti. In alcuni casi, il vincitore di questa griglia non riesce a raggiungere i vincitori del principale per lottare per 1, 2 posti e combatte solo per il terzo.
    • Round Robin (sistema a cerchio). Tutti competono con tutti. I posti vincenti sono determinati dal numero di punti segnati, sconfitte e pareggi. Nei giochi per computer, questo sistema viene utilizzato molto raramente.
    • Svizzera (sistema svizzero). Non ci fermeremo in dettaglio su questo sistema, e specificheremo solo che viene applicato nei giochi intellettuali, cioè la dama o gli scacchi, e l’organizzatore sceglie la quantità di turni su cui viene definito il vincitore.
  9. Sotto la pagina è configurato per registrare i partecipanti. Potete fornire voi stessi un elenco dei giocatori o permettere loro di utilizzare il modulo di registrazione che essi stessi si inseriscono personalmente nella tabella. E’ obbligatorio specificare la data di inizio del torneo con il tempo assegnato per confermare la partecipazione.
  10. In “Previsioni e Voti”, attivare la funzione Previsioni e Voti per i conti registrati, se necessario.
  11. Inoltre, leggere “Opzioni avanzate”: ci sono piccole impostazioni relative all’aspetto della tabella e alla sua generazione. Se sei pronto, basta cliccare su “Salva e continua” per completare la creazione del torneo.
  12. Tutte le informazioni di base sul torneo in corso saranno visualizzate in un pannello separato. Qui potete vedere il numero di giocatori, il formato, lo sport o il gioco per computer, la data, l’ora di inizio e potete anche copiare il link per andare.
  13. Utilizzare il blocco successivo con le schede per passare alla personalizzazione di alcune impostazioni. Ad esempio, selezionare prima “Partecipanti”.
  14. Aggiungete una lista o ogni giocatore separatamente assegnando un’e-mail o un login al sistema. Quando si aggiunge un tutù, tenere conto delle regole della formazione, e poi confermare l’azione cliccando su “Aggiunta alla rinfusa”.
  15. La lista dei partecipanti è stata creata. Fino all’inizio del torneo, può essere modificato e classificato in modo casuale.
  16. Passare a “Griglia” per vedere lo stato attuale delle partite.
  17. Tutti i partecipanti sono stati distribuiti a coppie automaticamente. Chi aveva abbastanza coppie, passa subito al secondo turno.
  18. Se necessario, modificate il nome dei turni e cambiate la riga “Best of” per indicare quante partite dovete vincere per vincere la coppia.

Il torneo inizierà automaticamente all’ora dichiarata non appena il numero richiesto di partecipanti confermerà la loro disponibilità. Ora è possibile gestire il proprio conto o assegnarlo a coppie su base fiduciaria. Se scelgono il risultato sbagliato o volete dare a qualcuno una sconfitta tecnica, tornate alla griglia e modificate la coppia.

Metodo 2: Laboratorio del torneo

Questo servizio online è adatto per gli utenti che non si sentono a proprio agio con la registrazione di ogni utente, la conferma della loro partecipazione, e non hanno bisogno di impostazioni avanzate della tabella. E’ un po’ più facile creare un torneo nel Tournament Lab in quanto il numero di azioni è ridotto.

Vai al servizio online del laboratorio del torneo.

  1. Vai alla home page del laboratorio del torneo e clicca su “Crea torneo.
  2. È indispensabile completare la procedura di registrazione per salvare i tornei nel proprio profilo. Per farlo, usa il tuo login su Facebook o VK.
  3. Cliccare su “Download Logo” per selezionare un’immagine che simboleggia l’evento stesso.
  4. Aggiungete un titolo e, se necessario, una descrizione che caratterizzerebbe il torneo.
  5. Se volete specificare dove si svolgerà il torneo e a che ora, aggiungete una sezione extra. Questa sezione può memorizzare diverse informazioni.
  6. Assegnare uno status anche ad esso. Per esempio, abbiamo aggiunto “Fatto”, indicando che il torneo è già in corso.
  7. Il laboratorio del torneo ha a disposizione un sistema olimpico o round robin. Scegliere uno di loro cliccando con il tasto sinistro del mouse sulle piastrelle. Segna “Partita per il 3° posto” se vuoi tenerlo.
  8. Iniziare ad aggiungere partecipanti. Questo può includere i loro soprannomi, paese, squadra, città o solo nomi, a seconda del tipo di evento. Per ulteriori informazioni, inserire un numero di partecipante o, ad esempio, il numero di vittorie.
  9. Modificare la tabella prima di salvare la griglia per evitare di aggiungere accidentalmente un partecipante in più.
  10. Successivamente salvare il torneo per ulteriori modifiche o procedere alla formazione del tavolo.
  11. Una nuova scheda aprirà la griglia pronta. I partecipanti saranno distribuiti in ordine sparso.
  12. Cliccare su una delle coppie per modificare la partita. Inserisci un conto e seleziona un vincitore. Compilare una riga con ulteriori informazioni, se necessario.
  13. Il risultato sarà immediatamente visualizzato nella griglia, e il vincitore passerà al turno successivo.

Condividete il link alla griglia sui social network o inviatelo a un utente specifico se volete che anche altri seguano l’andamento dell’evento (nessuno può modificare lo stato delle partite tranne voi).

Metodo 3: GoodGame

La piattaforma GoodGame per i giocatori non solo permette di gestire gli Streams e di tenere d’occhio i prossimi tornei: tutti gli utenti registrati qui sono autorizzati a formare una griglia per le competizioni amatoriali.

Vai al servizio online GoodGame

  1. È possibile creare una griglia senza registrarsi in GoodGame, ma in tal caso non si ottengono tutte le funzionalità per gestirla, quindi accedi al tuo profilo esistente o creane uno nuovo.
  2. Successivamente, compilate la barra del titolo del torneo, selezionate il tipo di griglia, il numero di posti a premio e impostate il BestOf per la partita per il terzo posto.
  3. È un buon momento per generare una lista di partecipanti. Gli sviluppatori hanno fornito una descrizione dettagliata di quali parametri sono specificati tra parentesi per impostare la bandiera, la frazione o la gara. Usa Random Seed se vuoi ottenere un gruppo di avversari a caso.
  4. Al termine di tutte le impostazioni, cliccare su “Salva e continua”.
  5. Avete una griglia generata con un link ad essa. Modificare BestOf prima ancora che le partite stesse siano iniziate.
  6. Puntate il cursore su una delle coppie, dove cliccate su “Modifica partita” per selezionare i risultati.
  7. Inserire il punteggio e il tempo in cui la coppia è stata giocata, e poi salvare le modifiche.
  8. I giocatori saranno spostati e la formazione delle reti successive dopo i risultati sarà effettuata automaticamente.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…