Cosa fare se non è possibile salvare le impostazioni dell’indirizzo IP in Windows 10


Contenuti

Nel caso in cui si verifichi un errore durante il cambio di IP, controllare innanzitutto che il record non presenti errori di stampa. Passate ai metodi dell’articolo se siete sicuri di aver inserito tutto correttamente.

Metodo 1: modificare la maschera di sottorete in base alla lunghezza del prefisso

Normalmente Windows ottiene automaticamente un indirizzo IP, ma a volte quando si modificano manualmente l’indirizzo, la maschera di sottorete e altri dati nelle connessioni di rete si ottiene un errore che indica che le impostazioni non possono essere salvate.

Nelle ultime versioni del sistema operativo Windows 10, questo problema IP è diventato sempre più comune. Ciò è dovuto al fatto che i valori della maschera di sottorete precedentemente specificati non funzionano più, poiché è necessario specificare la lunghezza del prefisso di sottorete. In precedenza, le impostazioni IP erano scritte come 255.255.255.0; ora è necessario utilizzare una lunghezza di 24. Può variare da 1 a 64 per IPv4 e da 1 a 128 per IPv6.

Poiché il problema si verifica durante la modifica dell’indirizzo IP, non ha senso descrivere l’algoritmo per il passaggio alle impostazioni di sistema con la modifica dei parametri. Per risolvere l’errore, provare a modificare i valori della sottorete, dalla maschera alla lunghezza del prefisso.

Il problema è come sapere quale lunghezza di prefisso corrisponde a un certo valore di maschera di sottorete. I dati, compreso l’indirizzo a 32 bit utilizzato con l’indirizzo del nodo, sono riportati nella tabella seguente:

È anche possibile calcolare da soli la lunghezza del prefisso della maschera di sottorete. Come siamo abituati, la maschera è decimale e bisogna convertirla in binario per poi calcolare quanti 1 ci sono in una sequenza continua. Ad esempio, per una maschera 255.0.0.0 l’indirizzo a 32 bit è 11111111.00000000.00000000.00000000, il che significa che le unità sono 8, ovvero che la lunghezza del prefisso è 8.

Leggi anche: Tradurre numeri online

Metodo 2: Configurare l’IP nel pannello Connessioni di rete

Provate a cambiare i dati IPv4 o IPv6 in un altro modo: attraverso la sezione Connessioni di rete del classico Pannello di controllo:

  1. Per accedere direttamente alla finestra “Connessioni di rete”, richiamare la finestra di dialogo “Esegui” premendo i tasti “Win + R”. Inserite ncpa.cpl nella riga speciale e premete “OK” o “Invio“.
  2. Individuare la connessione in uso nell’elenco visualizzato, fare clic con il pulsante destro del mouse sul suo nome e selezionare “Proprietà” dal menu.
  3. Verrà visualizzato un elenco di componenti in cui si dovrà selezionare il protocollo da modificare, ad esempio “Versione IP (TCP/IPv4)”, evidenziarlo e fare clic su “Proprietà”.
  4. Controllare le voci con modifica manuale e inserire i valori richiesti per l’indirizzo IP e altri parametri. Salvare le impostazioni.

Si noti che in questo caso è necessario inserire la maschera di sottorete e non la lunghezza del prefisso come nel metodo precedente.

Metodo 3: “Windows PowerShell”

È inoltre possibile modificare le impostazioni di rete IP utilizzando la console di Windows 10 – “PowerShell”– con comandi speciali.

  1. Eseguire “Windows PowerShell” come amministratore. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Start e selezionare la voce appropriata dal menu contestuale.
  2. Inserire il comando netsh interface ip show config per aprire un elenco di apparecchiature di rete con i relativi parametri e premere il tasto Invio. Prestare attenzione alla riga in cui sono presenti informazioni sull’adattatore attivo e ricordarne il nome.
  3. Inserite quindi il seguente comando con i parametri corrispondenti alla configurazione di rete – netsh interface ip set address name="nome rete" indirizzo IP statico subnet mask gateway. Nel nostro caso, il risultato è il seguente: netsh interface ip set address name= "Ethernet" static 192.168.1.2 255.255.255.0 192.168.1.1. Premere invio per applicare le impostazioni.

Questo metodo può funzionare se le impostazioni di rete non possono essere modificate tramite l’applicazione Impostazioni a causa di un errore. Di conseguenza, è possibile risolvere l’errore di salvataggio dell’IP.

Metodo 4: Ripristino delle impostazioni di rete

La reimpostazione delle impostazioni TCP/IP può aiutare a ripristinare la scheda di rete e a eliminare un errore che impedisce il salvataggio delle impostazioni IP, il che comporta l’azzeramento di tutti i parametri di rete di un computer. Questa operazione può essere eseguita in diversi modi, tra cui l’applicazione Impostazioni e la riga di comando. È inoltre possibile reinstallare completamente il driver hardware di rete. Il nostro articolo separato spiega in modo più dettagliato come effettuare il reset.

Per saperne di più: Come ripristinare le impostazioni di rete in Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…