Cosa fare se non ci sono dispositivi di elaborazione delle immagini in Gestione dispositivi


Contenuto

Soluzione 1: risolvere i problemi del software

Il primo passo è controllare come il gestore del sistema hardware risponde alle connessioni delle periferiche.

  1. Invoca lo snap-in usando qualsiasi metodo adatto, per esempio la finestra “Esegui”: premi Win+R, inserisci devmgmt.msc e clicca su “OK”.

    Leggi tutto: Come aprire “Gestione dispositivi” in Windows 7 e Windows 10

  2. Dopo aver avviato “Gestione dispositivi “, prova a collegare il dispositivo problematico al computer e controlla se la categoria e il dispositivo appaiono in esso. Tenete anche presente che tali attrezzature vanno spesso a “Telecamere”, “Dispositivi HID” e persino “Dispositivi audio, giochi e video”.
  3. Se non si trovano nuovi elementi in queste categorie, utilizzare gli elementi “Azione”. – “Aggiornare la configurazione dell’hardware”.
  4. Controlla che non ci siano voci “Dispositivo sconosciuto” in nessuna delle categorie di cui sopra. Se se ne trova qualcuno, provate a installare/reinstallare i driver, o nel caso di computer portatili, anche tutte le utility del produttore.

    Leggi tutto: Installare i driver per la webcam e lo scanner

  5. Se i passaggi precedenti non risolvono il problema, il problema è molto probabilmente basato sull’hardware.

Metodo 2: Controllo dell’hardware

La categoria dei dispositivi di imaging comprende principalmente webcam e scanner che si collegano al computer via USB, quindi se incontrate il problema in questione, vale la pena controllare il loro stato di connessione.

  1. Provate un’altra porta USB, e collegate anche i dispositivi direttamente al computer se si usano prolunghe o hub.
  2. Usate un altro PC o un portatile con una spina funzionante conosciuta.
  3. Controllare i cavi del dispositivo per danni evidenti (isolamento rotto o piegature).
  4. Se sei un utente di computer portatili e stai avendo problemi con la webcam, ti consigliamo di leggere il seguente articolo.

    Leggi tutto: Perché la webcam non funziona sul portatile

In caso di danno fisico, questi dispositivi sono più facili da sostituire che da riparare.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…