Cosa fare se le modifiche apportate al computer vengono annullate in Windows 10


Contenuto

Opzione 1: Se il sistema si avvia.

Nel caso in cui l’errore “Changes made to your computer are undone” si ripeta ogni volta che si avvia Windows 10, provate a riavviare il sistema più volte. Spesso questo è sufficiente per avviare con successo, ma ricordate che l’errore stesso non sarà eliminato. Per eliminarlo, dovete fare le seguenti modifiche:

  1. Prima di tutto, dovreste rimuovere gli ultimi aggiornamenti installati e i pacchetti cumulativi, poiché sono quelli che causano il problema menzionato. A volte non vengono caricati correttamente e il sistema non può installarli. Ci sono diversi modi per disinstallare gli aggiornamenti, ognuno dei quali si può imparare nelle istruzioni al link qui sotto.

    Leggi tutto: Disinstallare gli aggiornamenti in Windows 10

  2. Successivamente, è necessario scaricare uno script speciale creato dagli esperti di Microsoft sul vostro dispositivo. Corregge gli errori relativi al funzionamento di Update Center. Vai a questo link e clicca sul pulsante segnato nella schermata qui sotto.
  3. Le clausole del contratto di licenza appariranno sullo schermo. Clicca sul pulsante “Accetto” nell’angolo in basso a destra.
  4. Il file “Reset-WindowsUpdate.ps1” verrà scaricato automaticamente. Aprirlo con un doppio clic del tasto sinistro del mouse. Il suo contenuto sarà visualizzato nell’editor di testo che ti è stato assegnato di default. Selezionate tutto il testo con la scorciatoia “Ctrl+A”, poi cliccate con il tasto destro su qualsiasi area e selezionate “Copia” dal menu contestuale.
  5. Dopo di che eseguite la shell “Windows PowerShell” con i privilegi di amministratore. Per farlo cliccate sul pulsante Start e poi selezionate l’opzione con lo stesso nome nel menu che si apre.
  6. Nella finestra “PowerShell” che apparirà inserisci il testo che hai copiato prima usando “Ctrl+V ” e poi premi “Invio” per elaborare lo script.
  7. Se questo è stato fatto correttamente, dopo un po’ vedrete il messaggio di successo nella parte inferiore della finestra di PowerShell. Vi verrà richiesto di riavviare il sistema, ma non abbiate fretta di farlo. Ci sono alcuni passi aggiuntivi che devono essere fatti prima. A questo punto potete chiudere la finestra dell’utilità.
  8. Aprite Windows Explorer e passate attraverso il seguente percorso:

    C:{Windows\SoftwareDistribuzione

    All’interno della directory “SoftwareDistribution” troverete la cartella “Download”, che dovrebbe essere rinominata in “Download.old”. Per farlo, selezionatelo facendo un solo clic su di esso con il tasto sinistro del mouse e poi premete “F2”. Inserisci il nome che hai specificato e poi premi “Enter”.

  9. Il prossimo passo è quello di cambiare il tipo di avvio del servizio “Windows Update Center”. Usate la combinazione di tasti “Windows+R”, digitate services.msc nella finestra richiesta e poi premete “Enter ” o il pulsante “OK“.
  10. Scorri in basso a destra della finestra che appare e fai doppio clic per aprire il servizio Windows Update Center.
  11. Impostate il tipo di avvio nella finestra apparsa su “Manual” e premete il pulsante “OK“.
  12. Alla fine dovreste controllare il boot loader. In alcuni casi durante l’installazione di pacchetti cumulativi viene aggiunta una voce corrispondente, che può nuovamente causare un errore. Usate la combinazione “Windows+R” e digitate nella casella di testo del comando “Esegui” msconfig. Poi premete il tasto “Enter” o “OK ” sulla vostra tastiera nella stessa finestra.
  13. Aprite la scheda “Boot” e assicuratevi che ci sia solo una voce nella lista marcata “Current Operating System”. Se trovate altre linee, selezionatele con un solo clic del tasto sinistro del mouse e poi premete il pulsante “Remove”. Alla fine premete “OK”.
  14. Ora non resta che riavviare il sistema. L’errore descritto sopra dovrebbe scomparire.

    Leggi anche: modi per riavviare Windows 10

Opzione 2: Se il sistema non si avvia

Questo metodo dovrebbe essere usato in situazioni in cui il sistema si riavvia ciclicamente e visualizza l’errore “Le modifiche apportate al computer sono annullate”. In questi casi, la maggior parte delle volte non sarà possibile entrare in Windows nemmeno in “Modalità provvisoria”. Avrete bisogno di un’unità con un sistema operativo preinstallato per implementare questo.

Leggi anche: Come creare un’unità flash avviabile con Windows 10

  1. Inserite l’unità in una porta USB e poi avviate da essa tramite “Boot menu”. Si chiama con un pulsante o una combinazione speciale, di cui vi abbiamo parlato in un altro tutorial.

    Leggi tutto: Come installare Windows 10 da una chiavetta o un’unità USB

  2. Poi dovrete selezionare la lingua nella prima finestra e cliccare sul pulsante “Next”.
  3. Nella finestra successiva, clicca sul pulsante “Ripristino del sistema” situato nell’angolo in basso a sinistra.
  4. Poi, clicca sulla sezione “Risoluzione dei problemi” con il tasto sinistro del mouse.
  5. Nel passo successivo, vai alla sottosezione “Prompt dei comandi”.
  6. Nella finestra “Prompt dei comandi” che apparirà, digitate il comando mostrato qui sotto e poi premete “Invio ” per elaborarlo.

    ren c:{windows\SoftwareDistribution SoftwareDistribution.old

    Questo comando permette di rinominare la directory “SoftwareDistribution” dove sono memorizzati i file eseguibili di aggiornamento. Nessun messaggio apparirà nella finestra dello snap-in dopo l’operazione. Se non appare nessun messaggio di errore, avete fatto tutto correttamente.

  7. Chiudete la finestra del “Prompt dei comandi” e tornate al menu precedente, dove dovreste cliccare nuovamente sul pulsante “Risoluzione dei problemi”. Dall’elenco delle sottosezioni, seleziona “Rimuovi aggiornamenti”.
  8. Successivamente, seleziona la prima voce “Disinstalla l’ultimo aggiornamento”.
  9. Il passo successivo è quello di selezionare il sistema operativo in cui verranno effettuate le modifiche con un solo clic sul pulsante sinistro del mouse.
  10. Clicca sul pulsante “Delete patch” nella finestra successiva per iniziare l’operazione.
  11. Questo lancerà anche l’operazione di disinstallazione degli ultimi aggiornamenti installati. Ci vuole un po’ di tempo, quindi siate pazienti.
  12. Una volta completata la procedura, apparirà la notifica corrispondente e si dovrà premere il pulsante “Done”.
  13. Poi si dovrebbe di nuovo andare a “Rimuovere gli aggiornamenti” via Risoluzione dei problemi. Questa volta, seleziona la seconda voce in esso – “Elimina gli aggiornamenti più recenti dei componenti”.
  14. Come prima, dovete specificare il sistema operativo dal quale volete rimuovere gli aggiornamenti dei componenti.
  15. Cliccate sul pulsante indicato nella schermata sottostante per avviare l’operazione nella finestra successiva.
  16. Quando questa procedura è completata, tornate al menu principale per selezionare l’azione. Lì premete il pulsante “Continua” per l’avvio standard del sistema operativo.
  17. Spesso le raccomandazioni di cui sopra si sbarazzano del problema descritto, ma si consiglia di eseguire anche le azioni del primo metodo di questo articolo dopo l’accesso al sistema.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…