Cosa fare se il tuo telefono Samsung non riconosce la scheda di memoria


Contenuto

Metodo 1: Formattazione sul telefono

Il problema più comune che si incontra in situazioni in cui l’unità di destinazione è stata usata in un altro dispositivo con un file system diverso da FAT32 o exFAT. Questo può essere risolto formattando la scheda attraverso il telefono stesso.

  1. Prima di procedere, assicuratevi che non ci siano file importanti sul dispositivo di archiviazione, poiché il processo di formattazione li cancellerà tutti. Se ce ne sono, fate il backup, per esempio collegando la scheda al computer e resettandola.
  2. Inserisci la tua microSD nel telefono, poi apri “Impostazioni” e seleziona“Batteria e cura deldispositivo“.
  3. Tocca “Storage.
  4. Clicca sui tre punti qui e usa la voce“Avanzate“.
  5. In fondo all’elenco, tocca la voce con il nome della tua scheda di memoria.
  6. Premere Formato “.

    Confermare l’operazione.

  7. Queste azioni sono di solito sufficienti per la maggior parte delle situazioni. Se non ha avuto successo (il sistema indica il successo ma il messaggio rimane nella barra di stato), provate i seguenti metodi.

Metodo 2: controllare la compatibilità

A volte il messaggio “Unsupported memory card” può significare esattamente quello che dice – la scheda di memoria installata non è compatibile con il tuo modello di telefono. Il fatto che il mercato presenta ora copie abbastanza grandi, con capacità di archiviazione fino a 1 terabyte (1024 gigabyte), e non tutti gli smartphone sono in grado di lavorare con tali microSD. Per quanto riguarda le varianti più comuni, le unità 32-128GB potrebbero non essere supportate dai modelli più vecchi (pre-2016) e/o di fascia bassa. In una tale situazione, solo l’acquisto di un de-aisle compatibile può aiutare.

Metodo 3: controllare i contatti

Se il telefono non risponde affatto alla connessione della scheda di memoria, la prima cosa da fare è controllare i contatti dell’unità e dello slot. Il fatto è che spesso possono sporcarsi (polvere o ossidi di liquidi ingeriti), il che causa il problema in questione. La pulizia dell’area di contatto della microSD è abbastanza semplice: si può, per esempio, usare una gomma morbida per pulire gli elementi metallici, o usare liquidi di pulizia (alcool isopropilico puro o mescolato con benzina o benzina).

La pulizia dei contatti nel connettore è un po’ più complicata. Di regola, questo elemento è una costruzione non smontata, e nei modelli più recenti è anche nascosto abbastanza profondamente nell’alloggiamento. Quindi la soluzione migliore per un caso sospetto di sporcizia o corrosione è quella di contattare un centro di assistenza.

Metodo 4: usando un computer

È anche possibile che il telefono per qualche motivo non sia in grado di formattare il dispositivo di memorizzazione e di accettarlo per l’uso, o che la tabella dei file sul dispositivo sia incompatibile. In entrambi i casi avrai bisogno di un PC o di un portatile: collega la scheda al portatile e poi formatta l’unità in FAT32.

Leggi tutto: Come formattare un’unità flash USB in FAT32

Se il dispositivo non viene riconosciuto anche quando è collegato al computer, procedete come segue: premete Win+R, inserite il prompt diskmgmt.msc nella finestra che appare e cliccate su OK.

Controlla la lista dei supporti fisici – se la scheda viene rilevata e il suo spazio è elencato come “Unpartitioned Area” o “RAW”, fai riferimento alle seguenti istruzioni.

Leggi tutto: Come riparare il file system RAW

Se l’unità non è nemmeno visibile in Gestione disco (e il lettore di schede o lo slot per schede nel notebook è noto per essere in buone condizioni), ti dispiace sapere che la scheda è rotta e può essere solo sostituita.

Leggi anche: Cosa fare se il computer non riconosce la scheda di memoria


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…