Cosa fare se il suono del tuo portatile diventa più silenzioso


Contenuto

Metodo 1: Impostazioni del volume

La prima cosa da fare quando incontrate il problema in questione è controllare il volume – potreste aver abbassato inavvertitamente il volume.

  1. Date un’occhiata alla barra delle applicazioni (l’area nell’angolo in basso a destra dello schermo), trovate lì l’icona del suono e cliccate con il tasto sinistro del mouse (LKM) su di essa. Assicurati che il cursore sia al massimo – se non lo è, trascinalo verso l’alto (Windows 7 e superiori) o verso destra (Windows 8 e 10).
  2. Se il suono in qualsiasi programma (web-browser, gioco, lettore multimediale) diventa silenzioso, clicca con il tasto destro sull’icona del volume e seleziona “Open Volume Mixer”.

    Controlla il cursore sopra il quale si trova l’icona del software problematico – se è impostato sotto il livello generale, alzalo.

  3. Non sarebbe male controllare anche le impostazioni di uscita del suono. Per un accesso rapido al menu corrispondente, aprite la finestra Runtime con Win+R, digitate mmsys.cpl in essa e premete “OK”.

    Poi clicca sul dispositivo di uscita audio e seleziona “Proprietà”

    .

    Aprite la scheda Livelli e controllate lo stato del cursore principale: se non lo è, deve essere spostato all’estrema destra.

  4. Nella maggior parte dei casi l’utilizzo delle impostazioni di sistema risolverà efficacemente il problema.

Metodo 2: manipolazioni con i driver della scheda audio

Il livello del volume del notebook può anche essere influenzato dal software del chip audio – il problema in questione si verifica spesso se è obsoleto. Vale anche la pena di assicurarsi che il driver sviluppato appositamente per il vostro notebook sia installato dal produttore: spesso questo software è modificato secondo tecnologie proprietarie e il driver standard Microsoft o Realtek molto probabilmente non ha tali componenti.

Leggi tutto: Identificare quali driver sono necessari per la scheda audio

Se il software è garantito essere l’ultimo disponibile, dovreste controllare le impostazioni del pannello di controllo dei driver. Mostriamo questo sull’esempio del già citato Realtek HD, ma con le impostazioni del produttore Acer.

  1. Aprire il “Pannello di controllo”, il modo più semplice per farlo è attraverso lo strumento “Esegui”, richiesta di controllo.
  2. Imposta la visualizzazione delle voci come “Icone grandi” e seleziona la voce “Realtek HD”.
  3. Dopo aver avviato l’interfaccia di gestione nella scheda “Speakers”, la prima cosa da guardare è la linea “Main Volume”. Al centro c’è il controllo del volume – di solito è direttamente collegato al volume del sistema e non ha bisogno di essere controllato, ma se necessario, assicuratevi che il valore massimo sia impostato anche qui. Sulla destra ci sono i pulsanti di controllo delle prestazioni (icona dell’altoparlante) e il limite superiore della protezione dell’udito (icona dell’orecchio stilizzato). Particolarmente interessante è l’ultimo: potrebbe essere il colpevole del problema in questione. Quando è attiva, l’icona ha un contorno rosso – basta cliccare una volta su di essa con il tasto sinistro del mouse per disabilitare la funzione.
  4. Controllate anche le schede delle caratteristiche avanzate – di solito è qui che vengono modificati i parametri dei componenti aggiuntivi installati dal produttore. Per esempio, i portatili Acer di fascia media sono dotati della tecnologia TrueHarmony, che il software rende il suono più forte e più chiaro, quindi per il nostro compito è meglio attivarla.
  5. Non c’è nient’altro di interessante per noi nel pannello di controllo del driver – i parametri descritti sopra sono sufficienti per risolvere il problema. Se lo incontrate ancora, usate uno dei metodi seguenti.

Metodo 3: installare i codec

Se il volume cala durante la riproduzione di file multimediali e il suono è già al massimo nei lettori stessi, la ragione può essere che il sistema manca di alcuni codec specifici, per esempio, quelli necessari per la riproduzione di video confezionati nel contenitore MKV. Di conseguenza, per risolvere il problema è necessario installare il pacchetto software appropriato, come descritto nell’articolo qui sotto.

Per saperne di più: Codec audio e video per Windows

Metodo 4: risolvere i problemi hardware

Una causa rara ma molto spiacevole di abbassamento del volume degli altoparlanti è un guasto hardware di qualche parte del percorso del suono del dispositivo.

  1. In primo luogo il chip stesso può essere rotto, anche se il suo danno è più spesso caratterizzato dalla totale assenza di segnale sonoro.
  2. Il prossimo candidato – altoparlanti integrati del computer portatile. Controllare questo è molto semplice: collegate qualsiasi cuffia o altoparlante esterno al jack da 3,5 mm – se il suono in essi è normale, questo è un sicuro segno di guasto degli altoparlanti.
  3. Tutti i tipi di cose specifiche come la rottura del multicontroller collegato al convertitore digitale-analogico, i danni al chip binding, i problemi con il processore e guasti simili meritano un’attenzione separata. Tali problemi possono essere diagnosticati accuratamente solo con competenze professionali e attrezzature adeguate, quindi se si sospetta che l’elettronica sia rotta è meglio non perdere tempo e portare il dispositivo al centro di assistenza.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…