Cosa fare se Google Calendar non funziona


Contenuto

Soluzione 1: Aggiornamento

Le nuove versioni correggono i bug dell’app che possono essere stati presenti in precedenza.

Leggi tutto: Aggiornare le applicazioni Android

  1. Avviare Google Play Market.
  2. Tocca l’immagine del profilo che si trova nell’angolo in alto a destra.
  3. Vai alla sezione chiamata “Gestisci le app e il dispositivo”.
  4. Clicca su “Aggiornamenti disponibili”.
  5. Trova l’app Google Calendar in questo elenco e usa il pulsante “Aggiorna” a destra del nome.

Metodo 2: Rollback della versione

L’opposto del metodo precedente: se il problema ha iniziato ad apparire dopo un recente aggiornamento, vale la pena di tornare indietro nella versione. Nulla vi impedisce di installare anche la prima versione (tra quelle disponibili per un particolare dispositivo).

  1. Avviare il catalogo delle applicazioni di Google Play.
  2. Tocca l’immagine del tuo account.
  3. Aprire la scheda chiamata “Gestisci applicazioni e dispositivo”.
  4. Vai alla sezione “Gestisci” e tocca il nome del software – “Google Calendar”.
  5. Cliccate sul pulsante “Disinstalla”.
  6. Confermate le vostre azioni.
  7. Aspettate un paio di secondi, durante i quali il vostro telefono restituirà la prima versione dell’applicazione. Una volta che questo è completato, si dovrebbe usare il pulsante “Apri”.

Metodo 3: Permessi

Anche se l’applicazione è presente sul vostro sistema per impostazione predefinita, non funzionerà a meno che non concediate l’accesso alle funzioni richieste.

  1. Aprire le impostazioni sullo smartphone utilizzando la barra degli strumenti di accesso rapido o il menu delle applicazioni installate.
  2. Vai alla scheda “App e notifiche”.
  3. Selezionate l’applicazione dalla lista dei software lanciati di recente. Se non c’è, tocca “Mostra tutte le app”.
  4. Trova “Calendario” e poi tocca il suo nome o icona.
  5. Tocca “Permessi.
  6. Sposta tutti gli interruttori a levetta sullo schermo verso destra.

Metodo 4: Ripristinare l’account

Per accedere ai tuoi promemoria, vacanze ed eventi salvati, devi accedere al tuo account Google. Se hai problemi con questo, dovrai resettare il tuo account o, se non hai niente di importante collegato al tuo account, iscriverti per un nuovo profilo.

Leggi di più:
Come recuperare la password del tuo account Google
Come creare un account Google


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…