Cosa fare quando viene visualizzato l’errore 0x000000d1 in Windows 10


Contenuti

L’errore 0x000000d1 è causato da un guasto in uno dei driver critici ed è sempre seguito da un crash del sistema in BSOD. In Windows 10, il codice di errore è solitamente assente nella schermata di morte, con il solo messaggio “DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL” e un’indicazione del file del driver che ha causato l’arresto anomalo.

Soluzione 1: Reinstallazione del driver

Nella maggior parte dei casi l’errore si risolve reinstallando il driver il cui nome è indicato nella schermata BSOD. I nomi dei driver delle schede video NVIDIA iniziano con “nv”, ad esempio “nv1ddmkm.sys”; i nomi dei driver AMD iniziano con “ati”; se il nome del driver inizia con “rt”, l’arresto anomalo è causato dal driver della scheda audio Realtek.

  1. Scaricare il pacchetto di driver per il proprio modello di PC dal sito ufficiale di NVIDIA, AMD o Realtek. I driver dei componenti del computer portatile possono essere scaricati dal sito Web del produttore.
  2. Avviare l’applet “Programmi e funzionalità” premendo Win + R per aprire una finestra di collegamento, inserire appwiz.cpl e fare clic su “OK”.

  3. Individuare il driver problematico nell’elenco e disinstallarlo. Se è necessario un riavvio, riavviare il computer.
  4. Installare il pacchetto di driver scaricato e riavviare Windows.

Se il nome del driver fallito è “ndis.sys”, ciò indica un problema del driver della scheda di rete. Scaricare la versione originale del driver di rete dal sito Web del produttore del computer portatile o della scheda madre e installarla. In questo caso non è necessario disinstallare il driver Microsoft da “Gestione periferiche “.

Metodo 2: Ripristino del driver

Se si verifica un errore dopo l’aggiornamento del driver, seguire la procedura di rollback alla versione precedente del driver. Nella maggior parte dei casi, questa operazione può essere eseguita utilizzando Windows 10 stesso.

  1. Aprire il menu contestuale del pulsante Start e selezionare “Gestione periferiche” dal menu.
  2. Individuare il dispositivo il cui driver è stato aggiornato nell’elenco e aprire le “Proprietà” del dispositivo. È possibile farlo dal menu contestuale del dispositivo o facendo doppio clic su di esso.
  3. Passare alla scheda “Driver” nella finestra delle proprietà che si aprirà , fare clic sul pulsante “Roll Back” e seguire le istruzioni della procedura guidata passo dopo passo.

Metodo 3: Lavorare con il file di swap/ RAM

In teoria, l’errore 0x0000d1 potrebbe essere causato da una memoria virtuale disattivata o da un modulo RAM difettoso. Questo scenario è improbabile, ma è meglio escluderlo.

  1. Premete la combinazione di tasti Win + R per visualizzare una finestra di comando rapido, inserite il comando systempropertiesperformance e premete invio.
  2. Nella finestra Opzioni prestazioni che si apre, passare alla scheda Avanzate. Assicurarsi che il file di swap sia abilitato. Se la memoria virtuale è disattivata (dimensione del file di swap 0 MB), fare clic sul pulsante “Modifica” nel blocco “Memoria virtuale”.
  3. Attivare l’opzione “Dimensione predefinita del sistema” nella finestra di configurazione della memoria virtuale , fare clic su “Imposta”, salvare le impostazioni e riavviare il computer.

È anche una buona idea controllare che gli slot della RAM non presentino problemi. Abbiamo spiegato come fare in un articolo separato.

Per saperne di più: Come testare la RAM

Come sempre, una reinstallazione completa è un modo radicale ma efficace per risolvere i problemi legati ai driver difettosi. Prima di reinstallare, tuttavia, è opportuno provare a ripristinare il sistema a un punto di ripristino precedente.

Leggi anche:
Tornare al punto di ripristino in Windows 10
Ripristinare Windows 10 allo stato di fabbrica
Modi per reinstallare il sistema operativo Windows 10


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…