Correggere un errore 404 nel tuo browser


Contenuto

Metodo 1: Aggiornare la pagina

In alcuni casi il problema può essere risolto semplicemente ricaricando il sito che state cercando. Nella maggior parte dei browser web popolari il tasto F5 è responsabile di questo e tutti hanno un pulsante separato sulla barra degli strumenti.

Il fatto è che a volte il protocollo di accesso non funziona correttamente (per esempio, connessione instabile a Internet), per cui appare l’errore.

Metodo 2: trovare la pagina

Può essere che la pagina a cui vuoi accedere sia stata spostata in un luogo diverso. Vai al sito principale e usa la ricerca integrata, che di solito si trova in una posizione prominente sulla maggior parte dei siti. Digita la tua query di ricerca e premi il tasto Invio o il tasto Enter.

Anche un motore di ricerca globale come Google o Yandex può aiutare: copiate l’URL della pagina problematica, incollatelo nel motore di ricerca ed eseguite il processo.

Metodo 3: trovare uno specchio

Alcuni siti hanno una specie di versione di riserva disponibile ad altri indirizzi. Puoi trovarli usando gli stessi motori di ricerca cercando un *nome del sito* mirror.

Metodo 4: servizi di archivio online

L’ultima opzione, per mezzo della quale puoi liberarti dell’errore 404 è la ricerca della versione salvata della pagina in uno dei servizi di archiviazione. Come esempio mostriamo il lavoro con la risorsa Wayback Machine.

Vai alla pagina principale della Wayback Machine

  1. Aprite la pagina principale e trovate una casella di ricerca, incollate l’indirizzo 404 e cliccate su Browse History.
  2. Sulla linea temporale che appare seleziona l’anno con più copie e clicca su di esso.
  3. Questo mostrerà un calendario mensile – le date di accesso alle pagine sono segnate come riferimenti: più grande è la voce, più versioni sono memorizzate in quel giorno. Cliccate sulla data desiderata e poi sulla marca temporale.
  4. Ora tutto quello che dovete fare è aspettare che la risorsa venga caricata. Come regola, l’intera funzionalità del sito è disponibile in Wayback Machine, compresi i collegamenti e il download di file.

Il metodo di lavoro con altre risorse simili differisce solo in piccoli dettagli.


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…