Copiare una foto dalla Galleria del dispositivo Android


Contenuti

Metodo 1: Sistema “Galleria

La “Galleria” standard dei dispositivi Android di solito non ha la funzione di copia diretta delle foto, ma è possibile condividerle sui social network, sui messenger, caricarle su cloud storage o inviare una copia della foto in qualsiasi luogo del proprio smartphone. Avrete bisogno solo di un file manager, preferibilmente uno di terze parti, in quanto lo strumento standard di gestione dei file potrebbe non apparire. Nel nostro caso useremo Total Commander.

Scaricare Total Commander per Android

  1. Aprire “Galleria” sullo smartphone, selezionare una o più foto e toccare “Condividi”.
  2. Nella finestra che si apre, trova Total Commander, vai alla cartella dove vuoi salvare le immagini e clicca su “OK”.
  3. Se la directory non è ancora stata creata, cliccate su “Crea cartella” nella directory necessaria, specificate il suo nome e premete “OK”.

    Aprire la directory creata e confermare la copia.

Leggi anche: File manager per Android

Modalità 2: Allegato di terze parti

Ci sono molte alternative al sistema “Gallery”, e alcune di esse hanno una funzione per copiare e spostare le foto. Tale software include: Gallery (dalla galleria), Pictures (da DIUNE), DVGallery (da Dovi Tools) e altri. Consideriamo come eseguire il compito sull’esempio dell’applicazione Simple Gallery.

Scarica la galleria semplice da Google Play Market.

  1. Avviare l’applicazione, aprire la sezione “Camera” (o un’altra sezione dove sono memorizzate le foto) ed evidenziare le foto necessarie.
  2. Disegnare l’icona del menu come tre punti e selezionare “Copia su”.
  3. Nella finestra successiva premere “Seleziona cartella”.
  4. Premere “Memoria interna” e selezionarla nell’elenco delle memorie. Se si dispone di una scheda SD, è possibile inviare una copia dell’immagine.
  5. Trovare la directory desiderata nella memoria dell’apparecchio e toccare “OK”. Ora aprite un qualsiasi file manager e controllate che le foto siano state copiate.
  6. Se non esiste una directory adatta per le immagini, è possibile crearla direttamente durante il processo di copiatura. Per fare ciò, cliccate sull’icona più nella directory desiderata, specificate il nome della nuova cartella e cliccate su “OK”. Aspettiamo che i file vengano copiati.

  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…