Controllo della funzionalità della scheda di memoria


Contenuto

Metodo 1: Strumenti di sistema

L’opzione più semplice per assicurarsi che la scheda di memoria sia in ordine e senza errori è quella di utilizzare i mezzi del sistema operativo stesso, nell’esempio qui sotto di Windows 10.

  1. Collega la scheda di memoria al PC o al portatile di destinazione tramite un lettore di schede (esterno o integrato) o uno slot dedicato (portatili).
  2. Accedi a “Questo computer” dal collegamento sul desktop, o se non c’è un collegamento, usa Win+E e seleziona la voce desiderata nel menu a sinistra.
  3. Trovate la scheda di memoria collegata nella lista delle unità, cliccate con il tasto destro su di essa(PCM) e selezionate “Proprietà”.
  4. Aprite la scheda “Strumenti ” e nel blocco “Controlla il disco per errori di file system” cliccate su “Controlla”.

    Importante: il conto corrente deve avere i diritti di amministratore per accedere a questa funzione!

    Leggi tutto: Come ottenere i diritti di amministratore in Windows 10

  5. Aspettate che l’utilità di sistema esegua la sua analisi. Quando finisce, clicca su “Controlla e ripara il disco” se non sono stati rilevati difetti, o “Ripara il disco e correggi gli errori” se il sistema ha trovato delle discrepanze.
  6. Poi vedrete un messaggio che vi dirà che il controllo o la riparazione hanno avuto successo, cliccate su “Close”.
  7. Di regola, gli strumenti di sistema sono più che sufficienti nella maggior parte dei casi.

Metodo 2: H2testw

In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare strumenti di terzi oltre a quelli del sistema (ad esempio, se si hanno dubbi sulla capacità effettiva della scheda). La soluzione è H2testw.

Scarica H2testw dal sito ufficiale

  1. Per eseguire il test in modo più preciso, si consiglia di eseguirlo su una scheda formattata, quindi se avete file importanti sulla scheda, copiateli in un luogo sicuro ed eseguite l’operazione richiesta.

    Leggi tutto: Come formattare la scheda di memoria

  2. Il programma è portatile, cioè non richiede installazione sul vostro computer, e potete semplicemente scompattare l’archivio scaricato ed eseguire il file eseguibile h2testw.exe.
  3. Di default l’interfaccia viene visualizzata in tedesco, quindi ti consigliamo di passare all’inglese per tua comodità – spunta la casella “English“.
  4. Premere “Selezionare l’obiettivo”.

    Seleziona la tua scheda nella

    finestra di dialogo

    “Explorer

    “.

    Se non viene riconosciuto immediatamente, premete “Refresh” e ripetete la procedura.

  5. Ora cliccate su “Write + Verify” e aspettate che lo strumento verifichi l’unità.
  6. Quando finisce, l’applicazione mostrerà i parametri principali: velocità di scrittura e lettura (le colonne “Scrittura” e “Verifica” rispettivamente) e il registro del test con la capacità attuale. Se questi parametri non corrispondono a quelli registrati nel controller, la finestra sarà rossa, indicando che la scheda non funziona affatto o funziona solo parzialmente.
  7. Questo strumento è un modo molto efficace per testare l’unità.

Metodo 3: Flash Memory Toolkit

Se la funzionalità del metodo precedente descritto non è abbastanza per voi, Flash Memory Toolkit è un vero e proprio gruppo di utilità che vi permetterà di diagnosticare e riparare la vostra unità flash o scheda di memoria. Questo è un software a pagamento, ma la versione di prova è sufficiente per un uso una tantum.

Scarica Flash Memory Toolkit Trial dal sito ufficiale

  1. Scaricate il software e installatelo, poi eseguitelo. Nella finestra principale, andate alla sezione “Error Scan”.
  2. Seleziona un’unità di destinazione dal menu a discesa Device, poi seleziona le caselle di controllo “Write Test” e “Read Test ” e clicca sul pulsante “Start” sulla barra degli strumenti inferiore.
  3. Attendete che il software esegua un test in entrambe le modalità (il tempo varia a seconda della capacità dell’unità). Se si trovano errori durante l’esecuzione del test, si vedranno dei punti rossi nella tabella grafica. Inoltre, Flash Memory Toolkit riporterà anche velocità di lettura o scrittura inferiori al previsto.
  4. Per un test più completo e approfondito della velocità dell’unità, vai alla scheda “Low-Level Benchmark“. Assicuratevi che la scheda di memoria sia selezionata nel menu Dispositivo, poi cliccate su ‘Avvio’.

    Quando avete finito la procedura otterrete i risultati della velocità di accesso alla memoria: verde nel grafico significa lettura, giallo – scrittura. Sotto le colonne “Velocità di lettura” e “Velocità di scrittura” otterrete valori medi e di picco per entrambi i parametri.

Flash Memory Toolkit è più che adatto per controllare le schede di memoria, tuttavia, come per il programma precedente, non ha la lingua russa.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…