Controllo del dispositivo Android da un computer via USB


Contenuto

Fase di preparazione

La soluzione del compito a portata di mano comporta il collegamento del dispositivo al computer, che a sua volta richiede di fare alcuni passi preparatori.

  1. La prima cosa da fare è installare i driver per il vostro telefono o tablet sul PC o laptop di destinazione. Le peculiarità di questa procedura sono descritte nell’articolo sul link qui sotto.

    Leggi tutto: Installare i driver per i dispositivi Android

  2. Il secondo passo richiesto è quello di abilitare il debug USB, poiché questo è ciò che viene utilizzato per controllare il dispositivo. Uno dei nostri autori ha rivisto la procedura in dettaglio, quindi, per evitare di ripetermi, ecco il link al materiale corrispondente.

    Leggi tutto: Abilitare il debug USB in Android

  3. Alcuni dei seguenti programmi richiedono Android Debug Bridge per funzionare. Il download dell’ultima versione di questo software e le sfumature della sua installazione sono descritte nel manuale seguente.

    Scaricare ADB

  4. Ora possiamo passare direttamente a una panoramica dei metodi per controllare il dispositivo collegato.

Metodo 1: Specchio Apower

Il primo software che fornisce una soluzione al compito in questione si chiama Apower Mirror.

Scarica Apower Mirror dal sito ufficiale

  1. Scaricare e installare il client dell’applicazione sul computer di destinazione.
  2. Collega lo smartphone e il PC con un cavo USB, poi avvia il programma. Nella prima finestra informativa, clicca su “Continua la prova”.
  3. Quando appare un messaggio in Apover Mirror sulle azioni con il dispositivo mobile, vai ad esso – si aprirà il programma compagno, clicca in esso “Continua” e dai tutte le autorizzazioni richieste.
  4. Dopo alcuni secondi il display del gadget sarà disponibile nel client desktop, il controllo tattile in esso è implementato per mezzo di un mouse. È possibile utilizzare questa interfaccia per eseguire quasi tutte le operazioni di base: messaggistica, visualizzazione di file, navigazione in internet, e anche giocare.
  5. Sul pannello a destra della cornice ci sono pulsanti per funzioni aggiuntive, per esempio, è possibile attivare la visualizzazione a schermo intero, attivare la modalità tastiera per i giochi e anche eseguire l’hotspot. Ahimè, tutte le caratteristiche tranne l’ultima diventano disponibili solo dopo aver acquistato un abbonamento.
  6. Apower Mirror è una soluzione semplice e conveniente, ma le molteplici limitazioni della prova possono scoraggiare alcuni utenti.

Opzione 2: Vysor

Una buona alternativa alla precedente è un’applicazione chiamata Vysor, che offre un modo facile da imparare per gestire il vostro dispositivo Android.

Scarica Vysor dal sito ufficiale

  1. Scarica e installa il client desktop.
  2. Collega il tuo PC o laptop al tuo telefono, poi lancia Vysor. Aspettate qualche secondo che il dispositivo venga rilevato nel programma, poi usate il pulsante “Visualizza” contro il suo nome.
  3. Si aprirà una finestra in cui verrà duplicato lo schermo del vostro telefono. Come nel caso di Apower Mirror, l’operazione si fa con il mouse.
  4. Le opzioni aggiuntive sono: la modalità a schermo intero (a pagamento) e l’impostazione della qualità dell’immagine. Vysor non fornisce alcuna funzione avanzata di interazione con il computer né nella versione a pagamento né in quella gratuita.

La versione gratuita di questo programma ha meno limitazioni di Apower Mirror, quindi è più adatta per l’uso quotidiano in compiti semplici.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…