Configurazione della scheda audio in Windows 10


Contenuti

Passo 1: Installazione dei driver

Il primo passo per il corretto funzionamento della scheda audio è l’installazione del software corrente, se non avviene automaticamente. A volte è necessario determinare innanzitutto quali sono i driver adatti all’hardware audio, quindi è possibile cercare e scaricare i componenti necessari utilizzando gli strumenti integrati nel sistema o software di terze parti. Alcuni produttori di schede audio forniscono utility ausiliarie per l’installazione del software. Il nostro articolo separato spiega come trovare e installare i driver audio in Windows 10.

Per saperne di più: Trovare e installare i driver audio per Windows 10

Passo 2: controllare la scheda audio

Una volta installato il software, la scheda audio dovrebbe funzionare. È facile da controllare: si può utilizzare lo strumento integrato Gestione dispositivi o l’app Impostazioni di Windows 10, oltre a strumenti proprietari e programmi di terze parti. Sul nostro sito, l’autore ha passato in rassegna tutti i metodi di controllo dell’hardware audio, dove sono elencati anche i problemi audio più comuni e sono presenti collegamenti a materiali con le relative soluzioni.

Ulteriori informazioni: Verifica della scheda audio di Windows 10

Passo 3: Configurazione della riproduzione del suono

Esistono diversi metodi per configurare la scheda audio: utilizzando le funzioni integrate del sistema operativo o utilizzando programmi separati.

Metodo 1: Strumenti pronti per l’uso

L’impostazione della scheda audio in Windows 10 viene effettuata tramite la finestra di sistema corrispondente. Qui è possibile selezionare il dispositivo di riproduzione e di registrazione, regolare il suono e bilanciare i canali.

  1. Premete contemporaneamente i tasti “Win + R” per richiamare la finestra di dialogo “Esegui”.
  2. Inserite il comando mmsys.cpl nel campo e fate clic sul pulsante “OK“.
  3. Si aprirà una finestra con le impostazioni della scheda audio. La scheda “Riproduzione” contiene un elenco delle apparecchiature audio collegate o integrate. Per configurare il dispositivo, selezionarlo con il tasto sinistro del mouse e fare clic sul pulsante appropriato in basso.
  4. Nella nuova finestra, il primo passo consiste nel selezionare la configurazione hardware. Anche il suono può essere controllato immediatamente qui. Una volta effettuata la selezione, fare clic su “Avanti“.
  5. Se si utilizzano diffusori a banda larga, è possibile selezionare questa funzione nel passaggio successivo. Cliccate su “Continua” e poi su “Fine”.
  6. Dopo aver selezionato l’apparecchiatura, è possibile fare clic su “Proprietà” per aprire un’altra finestra con i parametri.
  7. Qui non solo si regolano i livelli, ma si possono anche attivare o disattivare gli effetti sonori nella scheda “Miglioramenti”.
  8. In “Extras” è possibile selezionare la frequenza di campionamento e il bit rate, nonché le impostazioni del monopolo. Se necessario, è possibile controllare il suono regolato.
  9. Se la scheda audio supporta il suono spaziale, è possibile selezionare il formato nella scheda corrispondente.

Nella finestra Suono di sistema , nella scheda Registrazione, sono presenti le impostazioni per il microfono in uso. Per aprire la finestra delle impostazioni hardware, evidenziare il dispositivo e fare clic sul pulsante “Proprietà”.

Leggi anche: Cosa fare se il computer non vede il microfono

Metodo 2: Parametri in Realtek HD

Il software Realtek HD Audio Manager consente di selezionare e configurare la configurazione audio del sistema di altoparlanti. Il driver supporta il suono surround, Dolby e DTS. La finestra dell’applicazione può essere aperta con diversi metodi: utilizzando la barra delle applicazioni, lo strumento del Pannello di controllo o un file eseguibile situato nell’unità locale. Il nostro manuale separato descrive tutti i metodi in modo più dettagliato.

Per saperne di più:
Metodi per aprire Realtek HD Manager in Windows 10
Cosa fare se Realtek HD non si avvia in Windows 10

Se il driver non è installato, è possibile installarlo manualmente sul computer. È utile anche se il software non si avvia. Scaricate il file di installazione, quindi seguite il link sottostante e le istruzioni del nostro autore in un articolo separato

.

Scarica Realtek HD.

Ulteriori informazioni:
Installazione di Realtek HD su un computer Windows 10
Cosa fare se Realtek HD non è installato su Windows 10

Poiché la maggior parte delle schede audio funziona con il software Realtek HD, il componente può essere configurato attraverso di esso. Una volta avviata, viene visualizzata una finestra in cui la scheda “Altoparlanti” viene utilizzata per impostare i parametri del dispositivo di uscita del suono. Qui sono disponibili il bilanciamento dei canali e la regolazione del volume, oltre alla configurazione hardware e alla selezione del formato. La scheda “Microfono” contiene le impostazioni del dispositivo di registrazione, tra cui il livello del volume e l’aggiunta di effetti speciali.

Le funzioni di Realtek HD possono variare a seconda della scheda audio utilizzata. In alcuni casi, sono disponibili più parametri diversi.

Metodo 3: Software di terze parti

È possibile configurare la scheda audio utilizzando un software di terze parti, che si differenzia dai normali strumenti per la presenza di funzioni avanzate. Queste applicazioni si dividono in due tipi: miglioratori del suono e programmi per il massimo miglioramento del suono.

I programmi dell’amplificatore servono a impostare il livello di volume più alto che il sistema di diffusori può produrre. Alcuni includono strumenti integrati per rimuovere le interferenze di varia origine, oltre alla possibilità di utilizzare la compressione e applicare effetti speciali. Il nostro white paper raccoglie le applicazioni di aumento del volume più diffuse ed efficaci.

Per saperne di più: Programmi per migliorare l’audio del computer

I cosiddetti “amplificatori di volume”, o programmi di miglioramento dell’audio, hanno un’ampia gamma di opzioni. Possono ottimizzare il suono della maggior parte dei sistemi e delle schede audio aggiungendo volume, regolando tipi di configurazione extra o applicando filtri. Gli equalizzatori incorporati consentono di controllare le frequenze, rendendo il suono più adatto alla vostra particolare acustica. Il nostro sito web offre anche una panoramica di tali programmi con brevi descrizioni e link per il download.

Per saperne di più: Software di sintonizzazione del suono


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…