Configurare l’SSD nel BIOS


Contenuto

Passo 1: Configurazione del tipo di controllore

Il primo passo è quello di configurare il controller della memoria di massa. Per una migliore interazione dell’SSD con la scheda madre, c’è un parametro nel BIOS che permette uno scambio di dati più veloce con tutti gli altri componenti del sistema. Questa tecnologia relativamente nuova sostituisce il vecchio metodo “IDE” di connessione del disco rigido. Per approfittare di questa configurazione:

Cambia questa opzione solo se nessun sistema operativo è installato sull’SSD. Altrimenti non sarà in grado di avviarsi.

  1. All’avvio del computer entrate nel BIOS (spesso si fa premendo “Cancella” o “F2”).

    Leggi tutto: Come entrare nel BIOS del computer/laptop

  2. Trova le impostazioni del controller. Dovresti guardare nelle seguenti schede:Main / System,Advanced / Configuration oChipset / Peripherals. Anche queste impostazioni sono spesso nascoste nelle sottosezioni: “Storage Configuration”, “SATA / IDE Controller”, “OnChip / Chipset Settings”, “SouthBridge Configuration”, “Integrated Peripherals” o una combinazione di questi. Per maggiori informazioni su dove trovare questa configurazione, vedi il materiale al link qui sotto.

    Leggi anche: Cercare la posizione dell’HDD nel BIOS

  3. Seleziona la configurazione dell’impostazione del tipo di disco rigido, che spesso è chiamato in modo identico al parametro del controller stesso o ha prefissi come “Type”, “Mode”, “As” e simili.
  4. Selezionate “AHCI” nella lista di opzioni che appare e confermate con “Enter“.
  5. Salvare le impostazioni con “F10 ” e riavviare il computer.

    Leggi anche: Salvataggio delle impostazioni nel BIOS

Passo 2: impostare la priorità di avvio

Se avete intenzione di eseguire qualsiasi sistema operativo da un SSD, dovete assegnargli un’alta priorità di avvio. Questo viene fatto per garantire che il computer riconosca immediatamente il dispositivo di archiviazione richiesto e lo avvii per primo.

In questo caso, aprite la scheda/partizione del supporto di archiviazione avviabile (di solito “Boot” / “Boot Device Priority”) e selezionate la prima riga dall’elenco delle priorità di avvio. Come trovare questa lista è descritto più in dettaglio nel seguente articolo.

Per saperne di più: Cambiare la priorità di avvio nel BIOS

Specificate l’SSD da cui volete avviare il sistema e premete “F10 ” per salvare le modifiche apportate.

Passo 3: Gestione SSD in Windows

Per massimizzare la vita del vostro SSD, dovete prendervene cura. Soprattutto se lo usi come unità di sistema. Nel vostro sistema operativo, dovreste disabilitare la deframmentazione del disco, l’indicizzazione e l’ibernazione, spostare il vostro file di paging sull’HDD (opzionale) e installare utility speciali per ottimizzare il supporto (anche questo opzionale). Come fare tutto questo è coperto nei nostri articoli sulla configurazione degli SSD in Windows.

Per saperne di più:
Configurare un SSD per Windows 7
Configurare un SSD per Windows 10


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…