Configurare l’SSD nel BIOS


Contenuto

Passo 1: Configurazione del tipo di controllore

Il primo passo è quello di configurare il controller della memoria di massa. Per una migliore interazione dell’SSD con la scheda madre, c’è un parametro nel BIOS che permette uno scambio di dati più veloce con tutti gli altri componenti del sistema. Questa tecnologia relativamente nuova sostituisce il vecchio metodo “IDE” di connessione del disco rigido. Per approfittare di questa configurazione:

Cambia questa opzione solo se nessun sistema operativo è installato sull’SSD. Altrimenti non sarà in grado di avviarsi.

  1. All’avvio del computer entrate nel BIOS (spesso si fa premendo “Cancella” o “F2”).

    Leggi tutto: Come entrare nel BIOS del computer/laptop

  2. Trova le impostazioni del controller. Dovresti guardare nelle seguenti schede:Main / System,Advanced / Configuration oChipset / Peripherals. Anche queste impostazioni sono spesso nascoste nelle sottosezioni: “Storage Configuration”, “SATA / IDE Controller”, “OnChip / Chipset Settings”, “SouthBridge Configuration”, “Integrated Peripherals” o una combinazione di questi. Per maggiori informazioni su dove trovare questa configurazione, vedi il materiale al link qui sotto.

    Leggi anche: Cercare la posizione dell’HDD nel BIOS

  3. Seleziona la configurazione dell’impostazione del tipo di disco rigido, che spesso è chiamato in modo identico al parametro del controller stesso o ha prefissi come “Type”, “Mode”, “As” e simili.
  4. Selezionate “AHCI” nella lista di opzioni che appare e confermate con “Enter“.
  5. Salvare le impostazioni con “F10 ” e riavviare il computer.

    Leggi anche: Salvataggio delle impostazioni nel BIOS

Passo 2: impostare la priorità di avvio

Se avete intenzione di eseguire qualsiasi sistema operativo da un SSD, dovete assegnargli un’alta priorità di avvio. Questo viene fatto per garantire che il computer riconosca immediatamente il dispositivo di archiviazione richiesto e lo avvii per primo.

In questo caso, aprite la scheda/partizione del supporto di archiviazione avviabile (di solito “Boot” / “Boot Device Priority”) e selezionate la prima riga dall’elenco delle priorità di avvio. Come trovare questa lista è descritto più in dettaglio nel seguente articolo.

Per saperne di più: Cambiare la priorità di avvio nel BIOS

Specificate l’SSD da cui volete avviare il sistema e premete “F10 ” per salvare le modifiche apportate.

Passo 3: Gestione SSD in Windows

Per massimizzare la vita del vostro SSD, dovete prendervene cura. Soprattutto se lo usi come unità di sistema. Nel vostro sistema operativo, dovreste disabilitare la deframmentazione del disco, l’indicizzazione e l’ibernazione, spostare il vostro file di paging sull’HDD (opzionale) e installare utility speciali per ottimizzare il supporto (anche questo opzionale). Come fare tutto questo è coperto nei nostri articoli sulla configurazione degli SSD in Windows.

Per saperne di più:
Configurare un SSD per Windows 7
Configurare un SSD per Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…