Commutare la musica sulle tue cuffie AirPods Pro


Contenuto

Metodo 1: sensore di tocco

Il sensore di tocco che è incorporato nelle cuffie AirePods Pro, a differenza dei modelli precedenti, supporta due opzioni di tocco – tenere e toccare. Il primo è utilizzato per alternare la cancellazione del rumore o le modalità di chiamata di Siri, mentre il secondo è utilizzato per controllare la riproduzione. Quindi, per passare dalla musica alla traccia successiva, è necessario toccare due volte.

Un singolo tocco del sensore riproduce e/o mette in pausa la traccia, e un triplo tocco accende la traccia precedente. Tutte queste azioni possono essere eseguite sia sull’auricolare sinistro che su quello destro e non possono essere impostate diversamente.

Leggi anche: Come rispondere a una chiamata su AirPods Pro

Metodo 2: chiamare Siri

Un’altra possibile opzione per controllare la riproduzione, compreso il passaggio alla traccia successiva e/o precedente, è utilizzare Siri, l’assistente vocale disponibile su iPhone, iPad e iPod.

  1. La prima cosa da fare è controllare se avete abilitato “Hello Siri”. Per farlo, aprite le “Impostazioni” del vostro sistema operativo e scorrete in basso.
  2. Tocca la sezione “Siri e ricerca”.
  3. Attiva l’opzione appropriata o tutte le opzioni per chiamare subito l’assistente.
  4. Chiama Siri usando un comando vocale o i pulsanti (toccare due volte “Home” o tenere premuto il lato, a seconda del modello).

    Nota : affinché il comando vocale funzioni quando lo schermo è bloccato, è necessario abilitare la voce corrispondente nelle impostazioni (mostrata nel passo precedente).

  5. Una volta che l’interfaccia dell’assistente appare sullo schermo, dite “Switch Track” o “Next Track” o, in alternativa, “Previous Track”. Quasi istantaneamente, la musica sarà cambiata.
  6. Nota: le immagini qui sopra mostrano l’interfaccia dell’assistente vocale in iOS 14. Non ha uno sfondo solido e di default non mostra i sottotitoli (il testo che dici e le risposte che rispondi) come faceva nelle versioni precedenti del sistema operativo mobile (vedi esempio qui sotto). Queste differenze non influiscono sul funzionamento delle funzioni.

    Così, se si utilizza un comando vocale per chiamare Siri, è possibile controllare la riproduzione audio senza toccare né AirPods Pro né iPhone. È vero, non tutti sono disposti a parlare con i loro dispositivi.

    Leggi anche: Come impostare gli AirPods Pro


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…