Come scoprire il modello della tua scheda grafica AMD


Contenuto

Opzione 1: Esaminare la scatola e la cassa

Il modo più efficace per risolvere il problema in questione è quello di esaminare la scatola (se c’è ancora) e il case dell’adattatore grafico. Il modello specifico è chiaramente segnato sul fronte e sul retro della scatola in lettere grandi e ben visibili.

Se la scatola non è stata salvata, la GPU dovrebbe essere scollegata dal computer e ispezionata attentamente per identificarla; dovrebbe esserci un adesivo con un codice a barre e il nome del prodotto su uno dei lati del sistema di raffreddamento o sul retro della scheda principale.

I proprietari di computer portatili saranno aiutati da un adesivo simile, ma sul corpo del dispositivo stesso – molti produttori (ma ahimè, non tutti) spesso mettono le informazioni che ci interessano.

Opzione 2: ID hardware

Nei casi in cui non hai salvato il pacchetto e l’adesivo, i mezzi del sistema operativo, cioè Gestione dispositivi, possono aiutarti a ottenere l’ID hardware della scheda video.

  1. Premete la combinazione di tasti Win+R, poi digitate devmgmt.msc nella finestra che appare e cliccate su “OK”.
  2. Espandi la categoria “Adattatori video ” – la posizione della tua scheda video dovrebbe essere qui. Se non sono installati driver per esso, il dispositivo sarà elencato come “Microsoft Basic Adapter”. Cliccate con il tasto destro del mouse e selezionate “Proprietà”.
  3. Qui, usa la sezione “Dettagli”, dove espandi il menu a discesa “Proprietà” e imposta l’opzione “ID hardware”.
  4. Fate attenzione alla linea di fondo – questi sono i dati di cui abbiamo bisogno. Cliccate con il tasto destro del mouse sulla voce e selezionate “Copia”.
  5. Ulteriori azioni sono l’utilizzo di risorse di ricerca speciali come DevID.info, il download e l’ulteriore installazione dei driver – vedi il seguente manuale per maggiori dettagli su tutti i passi della procedura.

    Leggi tutto: Trova i driver per ID hardware

Metodo 3: Strumenti di gestione della scheda video

È possibile vedere rapidamente le informazioni sul chip video utilizzando un software di gestione video proprietario.

Opzione 1: Impostazioni Radeon

Fino ad oggi al momento della scrittura di questo articolo è un software chiamato Radeon Settings, dove è possibile ottenere i dati di cui abbiamo bisogno:

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto sul “Desktop” e selezionate l’opzione “Radeon Settings”.
  2. Nella finestra principale del programma, clicca sull’icona con l’ingranaggio delle impostazioni.
  3. Qui usate l’opzione “Sistema ” – nel blocco “Hardware” fate attenzione alla voce “GPU”, la serie e il numero del modello saranno visualizzati lì.

Opzione 2: Centro di controllo AMD Catalyst

Lo strumento per gestire i vecchi modelli di GPU si chiama AMD Catalyst Control Center e può essere utilizzato per recuperare il nome del dispositivo come segue:

  1. Richiamate la finestra dell’applicazione tramite il menu contestuale del Desktop.
  2. Espandi la categoria “Info” situata nel menu laterale.
  3. Cliccate su “Hardware Devices” e il modello esatto della GPU verrà visualizzato al centro della finestra dell’applicazione nella riga “Graphics Chipset”.
  4. Gli strumenti di gestione delle carte sono anche molto efficaci per il compito da svolgere.

Metodo 4: Software di terze parti

Se per qualche motivo, il software ufficiale AMD non è disponibile (ad esempio, non ci sono driver installati), allora le soluzioni di terze parti – applicazioni hardware ID – possono aiutare. Usiamo uno dei più convenienti – AIDA64.

Leggi tutto: Utilità per testare le prestazioni del computer

Scaricare AIDA64

  1. Esegui il software con un collegamento sul “Desktop ” (versione di installazione) o con un file eseguibile (edizione portatile).
  2. Apri la categoria “Computer” nel menu di sinistra e usa la voce “Riepilogo“.
  3. Trova la casella “Display” sul lato destro della finestra del software e sotto “Video Adapter” prendi i dati che stai cercando.

L’uso degli analoghi non è molto diverso da AIDA64.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…