Come sapere a chi è piaciuto un video o un commento su YouTube


Vuoi scoprire a chi è piaciuto un video o un commento su YouTube? Anche se la piattaforma non rende immediatamente visibili queste informazioni, ci sono alcune tecniche e strumenti che possono aiutarti a svelare chi ha messo un ‘like’. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso le varie opzioni disponibili, illustrandoti come ottenere queste informazioni in modo semplice ed efficace. Se sei curioso di sapere chi apprezza i tuoi contenuti o quelli che segui, sei nel posto giusto. Continuando a leggere, scoprirai tutti i dettagli necessari.

Indice

L’hosting video su YouTube ha una propria politica sulla privacy, quindi non è possibile scoprire direttamente chi mette “mi piace” o “non mi piace” al tuo video e commenta, ma ci sono diversi modi per aprire il velo di segretezza.

Mi piace nei video

L’analisi interna del servizio suggerisce chi ha segnato “mi piace” sotto il video, se il pubblico del vostro canale è piccolo e lo conoscete bene.

  • Cliccate sull’icona dell’account Google in alto a destra e selezionate “YouTube Studio”.
  • Nel menu a sinistra, andare su “Analytics”.
  • Avanti – in “Modalità avanzata”.
  • Nel menu “Visualizzazioni da” cliccare su “Altre metriche” e poi su “Mi piace”
  • Poi analizziamo i dati delle schede “Regione”, “Città” e “Tipo di dispositivo”.

Così, avendo familiarità con il pubblico e riflettendoci sopra, è possibile fare ipotesi molto precise, ma non specifiche su chi mette i like sotto il video.

Like nei commenti sotto i video

Ogni utente può valutare un commento lasciato da qualcun altro. Non è possibile vedere chi ha messo il dito su certe parole, ma quando all’autore del canale piace il commento, questo viene visualizzato come un’icona speciale (un avatar ridotto con un cuore). Questo è un ottimo modo per mostrare al pubblico l’importanza della loro opinione per l’autore dei contenuti.

Leggi anche: Come scaricare video da youtube gratis

Potrebbe interessarti anche: Come abilitare i commenti su YouTube


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…