Come riorganizzare gli assi del grafico in Microsoft Excel


Contenuto

Metodo 1: Costruzione con asse ausiliario

Prima di tutto, analizziamo un metodo che non è del tutto legato al cambio di asse in Excel. Tuttavia, aiuta a risolvere rapidamente i problemi di visualizzazione dei dati di una riga specifica, se ce ne sono. Per fare questo, la serie stessa deve essere tracciata su un asse ausiliario, che viene fatto come segue:

  1. Seleziona il grafico con il tasto sinistro del mouse e poi cliccaci sopra con il tasto destro.
  2. Apparirà un menu contestuale in cui cliccherete su “Change Chart Type”.
  3. Trova la casella “Choose chart type and axis for data series” e poi spunta la casella per includere un asse ausiliario per la serie problematica.
  4. Il risultato apparirà immediatamente nella finestra di anteprima.

Se l’obiettivo non è quello di correggere la riga ma di fare un cambiamento drastico nella costruzione del grafico o del diagramma, procedete con uno dei due metodi seguenti.

Metodo 2: pulsante rapido riga/colonna

Excel ha un pulsante separato che permette di cambiare l’ordine di tracciatura in un istante scambiando righe e colonne. Questo è necessario nei casi in cui il plottaggio automatico non è stato eseguito correttamente.

  1. Per visualizzare i parametri richiesti, attiva il grafico cliccando in un punto qualsiasi.
  2. Passare alla scheda “Costruttore”.
  3. Nel blocco “Dati”, clicca sul pulsante “Riga/Colonna”.
  4. Guarda il risultato sul grafico. Come potete vedere, le righe e le colonne si sono scambiate di posto e la visualizzazione dei dati è completamente diversa.

Metodo 3: rotazione manuale degli assi

Se il metodo precedente consisteva nel cambiare rapidamente gli assi usando dati già selezionati, questo metodo implica la loro preimpostazione, per esempio, quando si vuole disabilitare la visualizzazione di righe specifiche.

  1. Dopo aver selezionato il diagramma, vai di nuovo alla scheda “Designer”, ma questa volta clicca sul pulsante “Select Data”. Potete anche richiamare questa finestra attraverso il menù contestuale cliccando su un posto vuoto del diagramma.
  2. Il pulsante “Row/column” nella finestra che appare scambia gli elementi e le loro firme.
  3. Cliccate su di esso dopo aver deciso quali file e righe volete mantenere, spuntando le caselle di controllo o aggiungendone di nuove.
  4. Torna al grafico e assicurati che il cambiamento sia stato corretto.

C’è un altro articolo sul nostro sito web dedicato a una ripartizione dettagliata di come sono costruiti i grafici. Se la necessità di cambiare gli assi si presenta a causa di un’errata aggiunta iniziale di dati, leggete le istruzioni al link qui sotto per una ripartizione dettagliata di questi elementi della tabella.

Leggi tutto: Tracciare in Microsoft Excel


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…