Come eseguire giochi da una chiavetta USB su PlayStation 2


Vuoi eseguire giochi su una PlayStation 2 direttamente da una chiavetta USB? Questa guida dettagliata ti aiuterà a preparare la tua console, installare i giochi correttamente e avviarli utilizzando Open PS2 Loader (OPL). Che la tua PS 2 sia modificata via software o hardware, con questi passaggi potrai sfruttare al massimo la tua chiavetta USB come supporto esterno per caricare i tuoi titoli preferiti.

Indice

Attenzione! Seguire questa istruzione significa che il vostro apparecchio è stato preparato correttamente – sono state installate modifiche hardware o software!

Fase 1: Preparazione

La preparazione per eseguire giochi su PlayStation 2 da chiavetta USB richiede di scaricare un software, chiamato Open PS2 Loader (OPL). Se hai una PS2 modificata a livello hardware, avrai anche bisogno di creare un disco con l’utility uLaunchELF.

  1. Utilizza una chiavetta USB di almeno 8 GB e formattala in FAT32.
  2. Scarica l’archivio con OPL e decomprimilo in una cartella a tua scelta.
  3. Sposta il contenuto della cartella OPL nella directory principale della chiavetta USB.
  4. Se la tua PlayStation 2 è modificata a livello hardware (con chip), masterizza l’immagine ISO di uLaunchELF su un CD o DVD. Si consiglia di utilizzare il software Alcohol 120%, impostando la velocità di scrittura al minimo e utilizzando il metodo “PlayStation 2”.

Configurazione della console (mod. software)

Se la tua PS2 è stata modificata tramite software, dovrai configurarla ulteriormente. La modifica software più comune è il Free McBoot (FMCB). Ecco come configurare la console utilizzando questo software:

  1. Collega la chiavetta USB alla PS2.
  2. Accendi la console. Se FMCB è stato installato correttamente, si avvierà automaticamente.
  3. Dal menu principale di FMCB, seleziona “Free MCBoot Configurator” e premi il pulsante Croce sul controller.
  4. Seleziona “Configurare le opzioni OSDSYS…” e premi di nuovo Croce.
  5. Scorri fino a “Configure Item…” e seleziona una cella vuota.
  6. Imposta il nome dell’elemento come OPL.
  7. Specifica il percorso del file eseguibile di OPL: seleziona “Percorso1:”, vai su “massa” (che rappresenta la chiavetta USB) e seleziona il file OPMPS2LD.ELF.
  8. Salva la configurazione su una delle due memory card (MC0 o MC1).
  9. Non salvare le impostazioni su “HDD” o “massa” !
  10. Riavvia la console.

Fase 2: Installazione dei giochi su una chiavetta USB

Il metodo per copiare i giochi sulla chiavetta dipende dalla dimensione del file ISO.

Immagini inferiori a 4 GB

  1. Crea una cartella principale sulla chiavetta con il nome del gioco.
  2. Assicurati che l’immagine del gioco sia in formato ISO.
  3. Il nome del file può essere qualsiasi, ma è preferibile utilizzare un formato standard come:
    • ID del gioco. Nome del gioco.
    • Ad esempio: SLUS_123.45_GameName.
  4. Copia l’immagine ISO nella cartella sulla chiavetta USB.

Immagini superiori a 4 GB

Per i giochi più grandi di 4 GB, dovrai utilizzare il programma USBUtil:

  1. Scarica e avvia USBUtil.
  2. Vai su “File” > “Create GAME from ISO”.
  3. Seleziona l’immagine ISO del gioco e specifica la directory di destinazione (la chiavetta USB).
  4. Premi “Crea” e attendi che il processo termini.
  5. Dopo il completamento, deframmenta la chiavetta per migliorare le prestazioni.

Fase 3: Avviare il gioco

Il metodo per avviare i giochi dipende dal tipo di modifica effettuata sulla PS2.

Mod software (Free McBoot)

  1. Collega la chiavetta USB alla console.
  2. Avvia la PS2 e dal menu di Free McBoot seleziona OPL.
  3. Vai su “Impostazioni” e imposta “USB device start mode” su Auto.
  4. Salva le modifiche.
  5. Torna al menu principale e vedrai l’elenco dei giochi sulla chiavetta. Usa i pulsanti Su e Giù per selezionare il gioco e premi Croce per avviarlo.
  6. Se l’elenco è vuoto, premi Select per scansionare nuovamente la directory.

Mod hardware

  1. Inserisci il disco con OPL nell’unità.
  2. Quando si avvia uLaunchELF, premi Cerchio per aprire il file manager.
  3. Vai nella directory “massa” (chiavetta USB) e seleziona il file OPL.ELF.
  4. Segui gli stessi passi descritti per la mod software, impostando il lancio della chiavetta su Manual.
  5. Per un accesso più rapido ai giochi, imposta il “Menù predefinito” su “Giochi USB”.

Nota: Se la console è modificata a livello hardware, sarà necessario avviare OPL ogni volta dal disco.

Leggi anche: Emulatori Android di PLayStation 2


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…