Come disinstallare programmi Windows 10


Quasi tutti gli utenti del sistema operativo, interagendo con esso, si trovano di fronte alla necessità di disinstallare programmi non necessari. È possibile farlo attraverso un file eseguibile specifico del programma che si trova nella stessa cartella dell’applicazione o attraverso il corrispondente menu in Windows. A volte però risulta più conveniente aprire il menu di sistema per visualizzare l’elenco dei programmi ed eliminarli quindi rapidamente perchè non più necessari. Oggi vogliamo dimostrare come aprire questo menu nell’ultima versione di Windows 10 e quindi come disinstallare programmi Windows 10 tramite il menu di rimozione 

Contenuto .

Metodo 1: Opzioni del menu

Ora in Windows 10, quasi tutte le azioni del sistema vengono eseguite attraverso il menu Preferenze. Gli sviluppatori hanno spostato tutte le opzioni e gli strumenti necessari in modo che gli utenti possano trovare rapidamente le partizioni desiderate ed eseguire le opportune manipolazioni. Questo vale anche per la rimozione dei programmi, ed è possibile aprire la categoria in cui viene visualizzato il loro elenco come segue.

    1. Andare su “Start” e cliccare lì sul pulsante dell’ingranaggio per arrivare a “Preferenze“.

  • Nella finestra che si apre, cliccare sulla riga “Applicazioni”.

  • Ora è possibile vedere un elenco completo sia delle applicazioni di terze parti che di quelle standard.

  • Cliccare sulla riga del programma per aprire i dettagli. Ci sarà un pulsante “Cancella”, che è responsabile di chiamare il disinstallatore.

Non influiremo sul processo di cancellazione in sé, in quanto viene effettuato seguendo le istruzioni visualizzate nella finestra in modo banale e quasi sempre con lo stesso algoritmo, quindi passiamo ai seguenti metodi.

Metodo 2: Pannello di controllo

L’opzione successiva è quella di utilizzare il menu del pannello di controllo, che è familiare a tutti gli utenti che avevano già familiarità con i sistemi operativi Windows prima del rilascio dell’ultima versione. C’è una sezione chiamata “Programmi e componenti”, attraverso la quale il software è stato precedentemente rimosso. Ora gli sviluppatori non l’hanno ancora cancellato, il che significa che chiunque può aprirlo e iniziare a cancellarlo.

    1. Aprire “Start”, scrivervi il nome dell’applicazione Pannello di controllo” e avviarla cliccando su un risultato adatto dalla lista delle partite.

    1. Trovate qui la sezione “Programmi e componenti” e cliccate sulla didascalia per raggiungerla.

    1. Resta solo da studiare l’elenco dei software, dopo di che è possibile rimuovere in modo sicuro i componenti non necessari facendo doppio clic sulla riga appropriata.

I seguenti tre metodi del materiale odierno avvieranno il menu “Programmi e componenti”. Per quanto riguarda la sezione “Applicazioni”, che viene navigata attraverso le Opzioni, al momento il Metodo 1 è l’unico modo per aprirla.

Metodo 3: Menu di avvio contestuale

Come sapete, la sezione Start mostra quasi tutte le applicazioni installate, e se non sono nella lista principale, potete trovare il file eseguibile stesso nella barra di ricerca. C’è anche un menu contestuale con varie opzioni, tra le quali c’è una voce di cui abbiamo bisogno.

    1. Aprire “Start” e trovare l’applicazione necessaria tra la lista. Cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare “Cancella”.

    1. Se avete cercato attraverso una linea speciale, fate attenzione alle opzioni a destra. C’è anche lo stesso pulsante responsabile della disinstallazione.

    1. Cliccando sul pulsante “Cancella” si apre una nuova finestra “Programmi e componenti”. Qui dovrete cercare ancora una volta la stessa applicazione per lanciare la finestra di disinstallazione.

Metodo 4: L’utilità di esecuzione

Molti sanno che con l’utilità Run standard di Windows 10 si possono fare molte cose per semplificare l’interazione complessiva con il sistema operativo. L’elenco comprende il lancio rapido di varie applicazioni e menu inserendo i comandi appropriati. Si può eseguire Run it utilizzando diversi metodi, ma il modo più semplice per farlo è con Win + R. Tutto quello che dovete fare per aprire “Programmi e componenti” attraverso di esso è digitare appwiz.cpl e premere Invio. In pochi secondi verrà visualizzata la finestra più necessaria.

Metodo 5: Etichetta utente

L’ultimo metodo del materiale odierno sarà dedicato alla creazione di un collegamento personalizzato sul desktop o in qualsiasi comoda directory, che sarà responsabile dell’esecuzione della sezione “Programmi e componenti”. Questo è consigliato se non si desidera eseguire il Pannello di controllo per andare al menu in questione. L’attuazione del compito richiederà solo pochi secondi e si presenta in questo modo:

    1. Cliccare con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto sul desktop per richiamare il menu contestuale e spostare il cursore sulle “Proprietà”.

    1. Dall’elenco che appare, selezionare “Etichetta”.

    1. Inserite il comando già noto appwiz.cpl nella riga e cliccate su “Avanti”.

    1. Si conclude così la creazione dell’etichetta, che ora appare sul desktop. È possibile rinominarlo in modo da sapere sempre di cosa è responsabile questo file.

Questi erano tutti e cinque i modi per eseguire il menu di disinstallazione in Windows 10. Tutto quello che dovete fare è studiarli per trovare quello giusto e spostarvi il più velocemente possibile nella sezione giusta per il compito da svolgere. In conclusione, non sarà possibile disinstallare le applicazioni incorporate attraverso il menu che avete esaminato. Tuttavia, se un tale compito si verifica ancora, utilizzare altri metodi descritti in un articolo separato sul nostro sito dal seguente link.

Leggi anche: Rimozione di applicazioni integrate in Windows 10


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…