Come disattivare Windows Defender


Windows Defender è il software antivirus gratuito che Microsoft include in ogni installazione di Windows 10 (e Windows 8.1). Il software di sicurezza ha lo scopo di offrire per prima cosa la  protezione del computer da virus, spyware e altri tipi di software dannosi.

L’ antivirus viene eseguito automaticamente sul computer, ma si disabilita automaticamente quando rileva un altro software di sicurezza installato sul dispositivo. L’ unica avvertenza con Windows 10 è che, a differenza dell’ integrazione di Windows Defender con Windows 8.1, non è più possibile disattivare l’ antivirus in modo permanente.

Forse la ragione è ovvia, Microsoft non vuole che si utilizzi Windows 10 senza nessuna protezione, il che è ragionevole. Tuttavia, vi sono ancora casi in cui gli utenti possono preferire di non eseguire un antivirus in situazioni particolari. Ad esempio, su un computer che non si collegherà a una rete o avrà un uso limitato su una rete aziendale.

Windows 10 offre un’ opzione per disabilitare Windows Defender, ma è un’ opzione temporanea quando probabilmente stai cercando una soluzione più permanente.

Disattivazione temporanea di Windows Defender

Per poter disattivare temporaneamente Windows Defender cliccare su Start, poi ImpostazioniAggiornamento e Sicurezza > Windows Defender. Spostare, il cursore relativo a Protezione in tempo reale su OFF.

Disattivazione permanente di Windows Defender

In questa guida di Windows 10, vi illustreremo i passi per disabilitare Windows Defender dal dispositivo utilizzando l’ Editor criteri di gruppo e il Registro di sistema per eseguire una disabilitazione permanente.

Sebbene Windows Defender non specifichi per quanto tempo è possibile disattivare la protezione in tempo reale, in modo temporaneo di solito significa fino alla prossima volta che si riavvia il computer.

Come disabilitare Windows Defender utilizzando la policy del local group

Se si utilizza Windows 10 Pro o qualsiasi altra variante aziendale, ad esempio Windows 10 Enterprise o Windows 10 Education, è possibile utilizzare l’ Editor di policy del gruppo locale per disattivare Windows Defender dal computer in modo permanente.

  • Utilizzare la scorciatoia da tastiera Windows + R per aprire il comando Esegui.
  • Digitare gpedit.msc e fare clic su OK per aprire l’ Editor dei criteri di gruppo locale.
    Sfoglia il percorso seguente:
Configurazione Computer > Modelli Amministrativi > Componenti di Windows > Windows Defender

A destra, fare doppio clic su Disattivare Windows Defender.

Selezionare Attivato per disattivare Windows Defender. Fare clic su Applica.
Fare clic su OK.

Una volta completati i passaggi di cui sopra, si noterà che l’ icona dello scudo di protezione di Windows continuerà a funzionare nella barra delle applicazioni. Per eliminare l’ icona è sufficiente riavviare il computer.

In qualsiasi momento, se si desidera riattivare Windows Defender, è sufficiente seguire la stessa procedura, ma questa volta al punto della videata sopra selezionare l’ opzione Non configurato. Quindi riavviare il computer per completare il ripristino delle modifiche.

Come disabilitare Windows Defender usando il Registro di sistema

Se si esegue Windows 10 Home, non sarà possibile accedere all’ Editor delle politiche locali di gruppo, in quanto è disponibile solo per le versioni enterprise del sistema operativo. Tuttavia, è possibile modificare il registro di sistema per ottenere lo stesso risultato.

Importante: prima di immergersi in questa guida, vale la pena notare che modificare il registro di sistema può essere pericoloso, e può causare danni irreversibili al sistema se non lo si fa correttamente. Si consiglia vivamente di eseguire un backup completo del sistema prima di procedere. Sei stato avvertito!

Utilizzare la scorciatoia da tastiera Windows + R per aprire il comando Esegui, digitare la modifica e fare clic su OK per aprire il registro di sistema.
Sfoglia il percorso seguente:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender

Se non si vede DWORD DisableAntiSpyware, fare clic con il pulsante destro del mouse su uno spazio vuoto, selezionare Nuovo e fare clic su Valore DWORD (32 bit). Nominare la chiave DisableAntiSpyware.
Fare doppio clic sul tasto appena creato e impostare il valore da 0 a 1.

Riavviare il computer per completare l’ operazione.
In qualsiasi momento, se si desidera riattivare Windows Defender, è sufficiente seguire la stessa procedura, ma questa volta, modificare il valore al punto sopra da 1 a 0. Quindi riavviare il computer per completare il ripristino delle modifiche.

 

E’ molto importante notare che NON stiamo dicendo che non si dovrebbe usare un antivirus sul computer, ma ci sono sempre situazioni in cui potrebbe essere necessario disabilitare Windows Defender dalla macchina in modo permanente.

Se si è arrivati su questa guida solo perché non ti piace l’ antivirus che viene fornito in Windows 10, si potrebbe sempre scegliere tra una serie di software antivirus alternativi, che a volte sono migliori di Windows Defender.

Ecco alcune alternative:


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…