Come collegare le cuffie Bluetooth alla PS4


Contenuto

Informazioni importanti

Le cuffie senza fili non possono essere collegate direttamente al dispositivo in questione: l’adattatore installato non supporta il lavoro con i dispositivi audio, che è quello che ti avverte quando cerchi di connetterti.

Tuttavia, ci sono soluzioni alternative – il seguente articolo vi darà una panoramica di esse.

Metodo 1: cuffie dedicate

Sony produce accessori per la sua popolare console, tra cui il PS4 Wireless Headset Gold e Platinum.

Sono collegati alla console tramite un adattatore speciale che deve essere inserito in una delle porte USB della console. Poi, di regola, la console riconoscerà automaticamente le cuffie e le prenderà in uso. Ma se questo non accade, è necessario cambiare l’uscita del suono. Questo viene fatto come segue:

  1. Dal menu principale, selezionare “Impostazioni”.
  2. Vai a “Dispositivi”.
  3. Qui seleziona “Dispositivi audio”.
  4. Seleziona “Dispositivi di uscita” e seleziona lì le tue cuffie.

Metodo 2: Collegarsi a un Gamepad

Se le tue cuffie/cuffie wireless sono cablate, puoi usare il gamepad Dualshock 4 incluso – ha un jack da 3,5 mm per collegare dispositivi audio alla console.

Per utilizzare questa funzione, basta collegare entrambi i dispositivi – non sono necessari ulteriori passaggi e il suono dovrebbe essere trasferito senza problemi.

Leggi anche: Cosa faccio se il mio gamepad non si collega alla mia PS4?

Metodo 3: Adattatore Bluetooth

La soluzione successiva è quella di acquistare un adattatore Bluetooth speciale. Funziona sullo stesso principio di quello ufficiale della Sony, ma a differenza di quest’ultimo è in grado di funzionare con quasi tutti i dispositivi audio senza fili.

Esiste un gran numero di accessori di questo tipo sul mercato, ma per ottenere risultati ottimali, bisogna tenere a mente i seguenti punti:

  • assicurarsi che l’adattatore scelto supporti la tecnologia di trasmissione AptX-Low Latency, che trasmette un suono di alta qualità con un ritardo minimo;
  • I dispositivi a basso costo spesso mancano di suono stereo e non supportano un microfono.

Il processo di connessione è il seguente:

  1. Collega l’adattatore e la console: inseriscilo nella porta USB direttamente o tramite una prolunga.
  2. Assicurati che il dispositivo sia acceso, se ha questa opzione, e controlla che il ricevitore lo abbia rilevato correttamente – dovresti vedere una notifica che l’auricolare USB è stato rilevato.

    Ora attiva le tue cuffie o gli auricolari e mettili in modalità di accoppiamento. Si dovrebbe quindi sentire un segnale di connessione.

  3. Fatto – tutto dovrebbe funzionare. Poiché la console percepisce l’adattatore come cuffie USB e trasmette un flusso audio ad esso, e già il trasmettitore lo indirizza alle cuffie.
  4. Se il suono proviene ancora dai diffusori della console o della TV, usate le istruzioni per cambiare l’uscita dal metodo precedente.

Metodo 4: Collegare le cuffie alla TV

Se il vostro televisore usato con il set-top box ha capacità intelligenti, potete collegarvi delle cuffie e ottenere così il suono dalla PS4. Mostriamo la procedura usando un televisore Samsung come esempio.

  1. Metta le cuffie in modalità di accoppiamento.
  2. Sul televisore, selezionare Impostazioni – Suono – Uscita audio.
  3. Utilizzare la voce “Elenco degli altoparlanti”.

    Quando il tuo auricolare/cuffia appare nella lista, selezionalo e aspetta che la TV stabilisca una connessione.

  4. Nel messaggio di connessione, premere “OK”.

    In seguito, quando connetti il dispositivo accoppiato, ti verrà chiesto se vuoi connetterti e dovrai premere “Sì“.

Purtroppo, questo metodo non è adatto ai dispositivi senza capacità SMART.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…