Come cambiare la password della Vodafone Station


Vorresti cambiare la password della tua rete WiFi Vodafone, e stai cercando informazioni su come fare.

Tutto quello che devi fare è aprire il browser, collegarti al pannello di gestione della tua Vodafone Station, accedere alla scheda relativa alla configurazione della rete wireless e settare la chiave d’accesso alla tua rete wifi. Ci vogliono per farlo giusto pochi secondi. Se ti sembra complicato, non preoccuparti perchè ci sono dei semplici passi da seguire e in un attimo riuscirai a cambiare la password.

Prenditi quindi cinque minuti di tempo libero e scopri come cambiare password Vodafone Station. Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno qui sotto in particolare andiamo a vedere come accedere al pannello di amministrazione e completare in pochi passi la procedura.

Accesso pannello di amministrazione

La prima cosa da fare è collegarsi al pannello di amministrazione. Per fare questo ti sarà sufficiente aprire il tuo browser web. E aprire il seguente url:

http://vodafone.station

Attenzione se non riesci ad aprire l’url, potresti provare ad aprire il seguente url http://192.168.1.1http://192.168.0.1

Se nessuno dei due si apre, allora devi verificare il tuo default gateway, che corrisponde all’indirizzo IP della Vodafone Station (quello che devi inserire nel browser), ecco come fare:

  • Se utilizzi Windows, premi Start e apri il Prompt dei comandi. Digita quindi il comando ipconfig e premi il tasto Invio. Compariranno diverse sigle e cifre : l’indirizzo della Vodafone Station che devi digitare nel browser è quello accanto alla scritta Gateway predefinito (e deve essere una cosa simile a 192.168.x.x o 10.0.x.x).
  • Se usi il Mac, vai su Preferenze di sistema (l’icona situata nella barra Dock) e apri Network . A questo punto, scegli apri i dettagli in base alla connessione che stai utilizzando, infine vai su Avanzate e seleziona la scheda TCP/IP. L’indirizzo IP che devi digitare nel browser è quello che trovi accanto alla voce Router.

A questo punto sei collegato al pannello di amministrazione.

Procedura cambio password

Dopo l’accesso al pannello di gestione del modem, sei pronto per cambiare la password. La procedura da seguire è diversa a seconda del modello di Vodafone Station che possiedi, comunque qui sotto ti specifico i vari passi nei vari modelli.

Vodafone Station Revolution

Per cambiare la password della Vodafone Station Revolution, vai sulla scheda Wi-Fi che trovi in alto, imposta ora l’opzione WPA2 nel menu a tendina Metodo di protezione e digita la password che vuoi utilizzare nella tua rete sul campo Password WiFi. Premi  Salva per confermare le modifiche. Ora i dispositivi connessi alla tua rete Wi-Fi si disconnetteranno e dovrai quindi riconnetterli usando la nuova password. Se dopo aver impostato la password per il Wi-Fi non riesci più a connettere qualche dispositivo, prova a usare il metodo di protezione WPA+WPA2 anziché quello WPA2 , questo perchè potrebbe essere non compatibile con tutti i device.

Vodafone Station 2

Se hai una Vodafone Station 2, vai sulla scheda Wi-Fi in alto, imposta l’opzione WPA2 o WPA+WPA2 come Metodo di protezione e inserisci la password che vuoi usare nel campo Password. Premi OK per salvare le modifiche e connetti ora nuovamente i tuoi device alla rete wireless.

Vodafone Station 1

Se hai ancora una Vodafone Station di prima generazione, vai sul pannello di gestione del device e seleziona le voci Wi-Fi > Protezione dalla barra laterale di sinistra. Imposta ora l’opzione WPA2-PSK nel menu a tendina Modalità di cifratura, digita la password per la tua rete nel campo Chiave pre-condivisa WPA e  Salva per applicare la nuova configurazione. Dovrai riconnettere alla rete tutti i dispositivi con la nuova password.

Se non riesci ad entrare sul menu di configurazione della Vodafone Station, prova a ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica, tenendo premuto l’apposito tasto presente sul suo retro e ripeti i passi sopra. Attenzione la password sarà impostata a quella di default.

Se vuoi altre informazioni sulla configurazione di Vodafone Station vai nel sito Internet dell’operatore, dove sono presenti delle guide anche su altri modelli di router e modem.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…