Come aprire Windows Defender in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: Ricerca nel menu Start

“Windows Defender” si trova in un’applicazione comune chiamata “Windows Security”, che raccoglie tutti i controlli di sicurezza del sistema operativo, compreso l’antivirus. È possibile accedere a questa applicazione in modo abbastanza semplice cercando nel menu Start.

  1. Aprite il menu Start, attivate la barra di ricerca e digitate la domanda di ricerca. Attendete che venga visualizzata una corrispondenza e avviate l’applicazione “Windows Security”.
  2. Nella barra delle piastrelle, è importante quella denominata “Protezione da virus e minacce“.
  3. Facendo clic su questo riquadro si viene reindirizzati a “Windows Defender”. Qui è possibile vedere se sono state trovate minacce attuali, quando è stata effettuata l’ultima scansione e quanto tempo è stato necessario.
  4. È possibile controllare le impostazioni aggiuntive, aggiornare la protezione o accedere a Gestione impostazioni avanzate. Se si desidera passare da uno strumento all’altro di “Sicurezza di Windows”, utilizzare i pulsanti nel pannello a sinistra.

Opzione 2: Applicazione Impostazioni

L’utilizzo dell’applicazione Opzioni è probabilmente il metodo più diffuso per passare all’antivirus predefinito del sistema operativo. Molti utenti lo usano per accedere ad alcune delle impostazioni di base del sistema operativo. Vediamo come trovare la finestra necessaria in questa applicazione per iniziare a lavorare con “Windows Protector”.

  1. Per iniziare, aprire Start e selezionare Impostazioni dall’elenco delle icone appuntate.
  2. Nella nuova finestra nel riquadro di sinistra, è necessario selezionare la sezione “Privacy e protezione”. A questo punto, selezionate la categoria “Sicurezza di Windows”.
  3. Nell’elenco delle “Aree di protezione” fare clic sulla prima voce denominata “Protezione da virus e minacce”.
  4. A questo punto si accede alla finestra richiesta, attraverso la quale viene avviato il controllo dei virus e vengono gestite le minacce già trovate.
  5. Nella finestra della categoria precedente è possibile fare clic su “Apri Windows Security” se si desidera accedere prima alla finestra generale in cui vengono visualizzati tutti i riquadri delle aree di protezione, come mostrato nel metodo precedente.

Metodo 3: Eseguire l’utilità

Per implementare questo metodo è sufficiente inserire un singolo comando che esegua l’eseguibile “Windows Defender” situato nella cartella di sistema. Il modo più semplice per farlo è attraverso l’utilità Esegui, quindi eseguitela utilizzando la scorciatoia standard Win + R. Nel campo di immissione, digitare il comando C:\Program Files\Windows Defender\MpCmdRun.exe e premere Invio per applicarlo. A questo punto dovrebbe essere visualizzata la finestra descritta nei due metodi precedenti.

Metodo 4: “Pannello di controllo”.

Il metodo di apertura di Windows Defender tramite “Pannello di controllo” non è il più veloce, ma può essere utile per alcuni utenti. È necessario individuare l’icona nell’applicazione per accedere alla sezione in cui viene avviato il servizio.

  1. Aprire Start e cercare l’applicazione “Pannello di controllo”, quindi accedervi.
  2. Nella nuova finestra, fare doppio clic sull’icona “Centro sicurezza e manutenzione”.
  3. Espandere l’elenco “Sicurezza”.
  4. Non resta che fare clic sul link “Visualizza nel servizio Sicurezza di Windows”.
  5. Si dovrebbe arrivare alla finestra necessaria con il nome “Protezione da virus e minacce”, che serve a gestire l’antivirus interno.

Metodo 5: l’eseguibile “Windows Defender

Se per qualche motivo non riuscite ad avviare l’applicazione standard richiesta tramite le sezioni del menu grafico del sistema operativo, vale la pena di cercare il file eseguibile dell’antivirus e aprirlo da soli, evitando così l’interazione con altri servizi e finestre correlati. Per eseguire il metodo, seguire le istruzioni.

  1. Aprire la partizione di sistema del disco rigido e selezionare la cartella “Programmi”.
  2. In questa directory, cercare “Windows Defender” e navigare nella cartella.
  3. In questo modo si accede alla directory in cui sono memorizzati tutti i file necessari per il funzionamento di “Windows Defender”. Tra questi è necessario trovare “MpCmdRun.exe” e fare doppio clic su questo file per eseguirlo.

Metodo 6: Pannello di notifica del sistema

I servizi di sicurezza di Windows 11 inviano di tanto in tanto all’utente varie notifiche sullo stato del loro lavoro, sulle minacce trovate e sulle scansioni completate. È possibile utilizzare queste notifiche per navigare rapidamente nella sezione desiderata e gestire “Windows Defender” nel modo desiderato.

  1. Per visualizzare il pannello di notifica nell’ultima versione di Windows, fate clic sull’ora corrente nella barra delle applicazioni.
  2. Sul lato destro apparirà un intero elenco. Se sono presenti messaggi di “Windows Security” (indipendentemente dal componente di sicurezza), espandere la notifica e fare clic con il pulsante sinistro del mouse sul testo.
  3. Verrete reindirizzati al servizio “Sicurezza di Windows”, ma non necessariamente direttamente alla sezione desiderata, quindi potete tornare alle caselle “Aree di protezione” e selezionare “Protezione da virus e minacce”.

Se è necessario accedere a “Windows Protector” per disabilitarlo, è probabile che il controllo delle attività solo attraverso questa finestra non sia sufficiente. È possibile che i controlli avvengano ancora in background o che l’antivirus si avvii automaticamente dopo un po’. Per disattivare completamente “Windows Defender” è necessario effettuare ulteriori impostazioni, descritte in dettaglio in un altro articolo del nostro sito web al seguente link.

Per saperne di più: Come disattivare Windows Defender in Windows 11

Risoluzione dei problemi di apertura di Windows Defender

Se avete provato tutti i metodi descritti in questo articolo, ma nessuno di essi vi ha aiutato ad aprire la necessaria finestra del Controllo sicurezza, dovrete trovare una soluzione al vostro problema. La soluzione potrebbe risiedere nella funzione stessa di Windows Defender, oltre che in problemi del sistema operativo. In caso di difficoltà, vi consigliamo di leggere un tutorial speciale di un altro dei nostri autori, in modo da adottare alcune misure per correggere la situazione.

Ulteriori informazioni: Risoluzione dei problemi di apertura di “Windows Defender” in Windows 11


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…