Come aprire Componenti in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Impostazioni

In Windows 10 sono disponibili due tipi di componenti: di base e opzionali. Il primo e il secondo sono accessibili in questo sistema operativo dall’applicazione Impostazioni.

  1. Aprire l’applicazione “Impostazioni” e accedere alla sezione “Applicazioni e funzionalità”, scorrere il contenuto della finestra e fare clic sul collegamento “Programmi e funzionalità”.
  2. Nella finestra omonima, fate clic sul collegamento “Attiva o disattiva i componenti di Windows” a sinistra.
  3. Si aprirà lo snap-in di gestione dei componenti.
  1. Nella finestraApplicazioni e funzionalità, individuare e fare clic sul collegamento “Extra” per accedere ai componenti aggiuntivi.
  2. Nella finestra successiva si aprirà un elenco dei componenti installati in Windows 10 che è possibile disinstallare.
  3. Se si desidera aggiungere un nuovo componente, fare clic sul pulsante “Aggiungi componente” nella stessa finestra e selezionarlo nella finestra figlia.

Metodo 2: comandi rapidi

Se si deve accedere spesso allo snap-in di gestione dei componenti, è più comodo usare i comandi rapidi.

  1. Per aprire i componenti principali, premere Win + R per aprire la finestra di dialogo Esegui, digitare optionalfeatures e premere invio.
  2. Per accedere ai componenti opzionali, digitate ms-settings:optionalfeatures nella stessa finestra di dialogo.

È possibile eseguire questi comandi anche dalla barra degli indirizzi di Explorer: il risultato è lo stesso.

Metodo 3: “Pannello di controllo”.

È anche possibile aprire lo snap-in di gestione dei componenti in Windows 10 alla vecchia maniera, ovvero tramite il classico “Pannello di controllo”.

  1. Aprite il classico “Pannello di controllo” utilizzando la ricerca integrata in Windows 10.
  2. Individuare l’applet “Programmi e funzionalità” e avviarla.
  3. Fate clic sul collegamento “Attiva o disattiva i componenti di Windows” nel menu a sinistra.

Metodo 4: “Linea di comando”.

Questo metodo non può essere definito comodo, ma ha i suoi trucchi, ad esempio la possibilità di inviare l’elenco dei componenti a un file.

  1. Aprire “prompt dei comandi” o “Windows PowerShell” come amministratore.
  2. Eseguite il comando Dism /online /Get-Features nella console per elencare i componenti disponibili.

I nomi dei moduli (nome della funzione) sono visualizzati in inglese, così come il loro stato (abilitato o disabilitato).


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…