Combinare la musica con i servizi online


Contenuto .

Metodo 1: Clideo

Clideo è un comodo servizio online che consente di combinare rapidamente diversi file audio in uno solo e di scaricarli immediatamente sul disco rigido. Non ci sono funzioni a pagamento o la necessità di creare un conto, quindi si può andare direttamente al compito a portata di mano.

Vai al servizio online Clideo

  1. Cliccare il link qui sopra per aprire la homepage di Clideo e cliccare su “Seleziona file”.
  2. Verrà visualizzata la finestra standard di Explorer, dove è possibile selezionare più tracce contemporaneamente e cliccare su Apri.
  3. Attendere che si carichino sul server senza chiudere la scheda corrente.
  4. Ora si può vedere che sono state messe in linea temporale due tracce. Se necessario, sostituirli con il tasto sinistro del mouse premuto.
  5. Se necessario, aggiungere altre tracce, e poi riprodurne la sequenza utilizzando il lettore incorporato.
  6. Rimane solo da selezionare il formato finale del file prima del salvataggio, in quanto Clideo supporta la maggior parte dei tipi di dati più diffusi.
  7. Premere “Colla” per avviare l’elaborazione.
  8. Ci vorranno alcuni minuti e dovrete solo aspettare che la pagina si rinfreschi.
  9. Riproducete il brano per assicurarvi che sia incollato correttamente, e poi cliccate su “Download”.
  10. Una volta scaricato, passare a un’ulteriore interazione con la traccia risultante.

Metodo 2: SoundCut

Nonostante il nome, il servizio online permette non solo di ritagliare la musica, ma anche di incollarla in un unico brano, cosa che avviene con la semplice implementazione dello strumento appropriato.

Vai al servizio online di SoundCut

  1. Una volta sulla homepage di SoundCut, scegliere di aggiungere un brano. Questo può essere un archivio locale, Google Drive o Dropbox.
  2. All’apertura della finestra “Explorer”, selezionare prima il primo brano.
  3. Una volta aggiunto, fare clic sul pulsante “Download more track”.
  4. Anche in questo caso, selezionare l’opzione di download e fare lo stesso con tutte le canzoni necessarie, caricandole una ad una sul sito.
  5. Utilizzare le opzioni integrate spostando i cursori per regolare l’inizio e la fine, nonché la posizione relativa all’altoparlante sinistro e destro.
  6. Scambiare le tracce usando le frecce in alto o in basso e cancellare cliccando sull’icona a forma di croce.
  7. Quando si è pronti, fare cadere le schede, impostare il formato, il bitrate, e poi fare clic su “Connetti” nel menu a tendina.
  8. Aspettate che la codifica sia completa – dura solo pochi minuti.
  9. Scaricate la canzone finita unita sul vostro computer o caricatela direttamente su Google Drive se avete intenzione di inserirla in futuro.
  10. Dopo il download, procedete con l’ascolto, assicuratevi che tutte le transizioni e le colle siano di buona qualità.

Metodo 3: Audio Joiner

Audio Joiner si differenzia dai precedenti servizi online solo per il fatto che non esiste la lingua russa e l’aspetto è in uno stile diverso. Tutte le altre funzioni e il principio dell’incollaggio audio rimangono esattamente gli stessi.

Vai al servizio Audio Joiner online.

  1. Dalla home page di Audio Joiner, cliccate su “Aggiungi tracce”.
  2. In “Explorer” selezionare tutti i file necessari in una sola volta e aprirli.
  3. Modificare i brani selezionando attivo per ritagliare l’inizio o la fine.
  4. Utilizzare le frecce per cambiare la loro posizione.
  5. Se decidete di aggiungere un altro paio di tracce, fatelo cliccando sul pulsante appropriato.
  6. Impostare l’inizio e la fine della traccia, quindi scegliere il formato in cui verrà salvata.
  7. Fare clic su “Join” per avviare l’elaborazione.
  8. Non chiudere la scheda corrente durante il processo.
  9. Premete “Download” per scaricare il brano risultante sul vostro computer.
  10. Aspettatevi la fine del download, quindi procedete all’ascolto o eseguite altre azioni per le quali è stato effettuato l’incollaggio.

Come si può vedere, i servizi online non hanno molte caratteristiche che possono essere utilizzate quando si collega l’audio, quindi queste opzioni non sono adatte ad alcuni utenti. Se siete uno di loro, vi consigliamo di prestare attenzione ai software specializzati cliccando sul link sottostante.

Per saperne di più: Programmi di connessione musicale


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…