Collegare un portatile al Wi-Fi attraverso un router


Contenuto

Prima di procedere direttamente alla connessione wireless del dispositivo, assicurati di avere accesso a Internet e che il Wi-Fi funzioni correttamente. Se non hai ancora configurato il tuo router, digita il tuo modello di router nella ricerca del nostro sito per trovare una guida passo dopo passo che ti guiderà attraverso i passi.

Passo 1: Autorizzare nell’interfaccia web

Va notato che per collegare il portatile al Wi-Fi tramite il router si deve avere accesso all’interfaccia web, a cui si può accedere da un computer o portatile già collegato al router tramite cavo LAN o rete wireless. Poi si deve aprire un browser e autorizzare l’Internet-center; si prega di leggere il nostro articolo separato sul nostro sito web al link qui sotto.

Leggi tutto: Accesso all’interfaccia web del router

Passo 2: Usare WPS

Il dispositivo si connette a una rete wireless utilizzando la tecnologia WPS che è abilitata di default su tutti i moderni hardware di rete. Il primo passo è quello di abilitare l’accesso direttamente dal punto di accesso a Internet del router. Esaminiamo questa operazione sull’esempio di due viste di menu di configurazione drammaticamente diverse: ASUS e TP-Link.

TP-Link

I router di questa azienda hanno un’interfaccia web praticamente universale che è anche tipica dei router di altri fornitori. Ecco perché anche se avete altre apparecchiature di rete, le seguenti istruzioni saranno giuste.

  1. Dopo aver autorizzato con successo il centro Internet, apri la sezione “Modalità senza fili” o “Wi-Fi .
  2. Lì, passare alla categoria “WPS”.
  3. Assicuratevi che questa tecnologia sia abilitata, e se non lo è, attivatela cliccando sul pulsante appropriato.
  4. Successivamente, fate attenzione all’opzione “Add New Device”, contro la quale dovrete cliccare sul pulsante “Add Device”.
  5. Nel caso di un portatile, si dovrà selezionare l’opzione “Premere il pulsante WPS per un nuovo dispositivo entro due minuti”, dato che inserire un PIN in Windows non è molto conveniente.
  6. Subito dopo aver cliccato il pulsante “Connect”, avrete due minuti per confermare la connessione all’interno del sistema operativo stesso.
  7. La funzione è attiva finché c’è un indicatore rosso “Connect” nell’interfaccia web, il che significa che qualsiasi dispositivo può ora connettersi al router tramite la rete wireless.

Non si dovrà eseguire nessun’altra azione nel centro internet TP-Link; l’accesso al WPS sarà terminato non appena la rete sarà aperta per due minuti.

ASUS

Bisogna prestare particolare attenzione ai router di ASUS, perché il loro nuovo design dei Centri Internet sembra abbastanza diverso da quello a cui molti utenti sono abituati; tuttavia, il principio di connessione rimane praticamente invariato.

  1. Nel menu di gestione della configurazione del router, trova la sezione “Impostazioni avanzate” e scegli la sezione ” Rete senza fili .
  2. Lì sarete interessati alla scheda “WPS”.
  3. Assicurati che questa funzione funzioni, e poi sotto “Metodo WPS” controlla l’opzione di connessione in cui tutto il traffico in entrata e in uscita è permesso.
  4. Una volta cliccato sul pulsante “Start”, l’accesso al router si aprirà automaticamente. Esaminate la lista delle reti in Windows e connettetevi alla rete desiderata.

Passo 3: connessione in Windows

L’unica cosa che rimane da fare nel sistema operativo del notebook è espandere la lista delle reti disponibili e cercare quella a cui ci si vuole connettere. Se il WPS non è ancora attivato, ti verrà richiesto di inserire la chiave di sicurezza. Una volta abilitato, una connessione aperta diventerà disponibile nell’interfaccia web.

Se ti trovi in una situazione in cui il Wi-Fi sul tuo portatile non funziona per qualche motivo, chiedi aiuto in un’istruzione separata sul nostro sito web dove troverai una descrizione dettagliata di ogni metodo disponibile per la soluzione del problema.

Leggi tutto: Il Wi-Fi non funziona sul tuo portatile Windows


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…