Collegare e impostare una scheda audio su un computer


Contenuto

Se siete ancora nel processo di selezione di una scheda audio e non siete sicuri di quale modello e interfaccia acquistare, vi invitiamo a leggere un articolo sull’argomento cliccando sul seguente link. Lì troverete alcuni consigli su come scegliere l’attrezzatura giusta che vi aiuterà a evitare di pagare troppo e ottenere un prodotto di qualità che copre completamente le vostre esigenze professionali o di altro tipo.

Per saperne di più: Come scegliere una scheda audio per il tuo computer

Passo 1: Collegare la scheda audio

La procedura per collegare direttamente una scheda audio a un computer dipende dal tipo di connessione. Nell’immagine qui sotto potete vedere il dispositivo che utilizza il connettore PCI e montato direttamente sulla scheda madre con l’uscita dell’interfaccia da 3,5 mm sul retro dell’unità di sistema. Per collegare una scheda audio di questo tipo, dovete avere uno slot libero sulla scheda madre e rimuovere il coperchio dell’unità di sistema o anche scollegare la scheda grafica per accedervi. Leggi di più su questa connessione nel seguente articolo.

Leggi tutto: Collegare una scheda audio a una scheda madre

Lo stesso articolo linkato sopra parla anche del secondo tipo di schede audio che esistono, che sono dispositivi esterni. Utilizzano l’interfaccia USB e non richiedono slot liberi sulla scheda madre. Non hanno nemmeno bisogno di essere installati all’interno dell’unità di sistema, ma possono essere collocati accanto al computer in qualsiasi posizione che un cavo USB possa raggiungere. Di solito, il collegamento di questo tipo di periferiche termina con l’inserimento del cavo nello slot corrispondente, e poi si può passare all’impostazione. Tuttavia, se c’è un problema con questo, vedi l’articolo menzionato prima per avere un quadro della situazione.

Passo 2: disabilitare la scheda audio integrata

Questo passo non è necessario da eseguire, soprattutto nei casi in cui si vuole cambiare il suono su diverse schede di volta in volta, utilizzando sia la scheda madre integrata che quella appena acquistata. Tuttavia, se siete certi che il suono incorporato non sarà utilizzato o il dispositivo è già rotto, motivo per cui avete comprato una sostituzione, è consigliabile disabilitarlo tramite le impostazioni del BIOS. L’altro nostro autore ha scritto su questo in dettaglio nella guida agli argomenti.

Leggi tutto: Disabilitare la scheda audio integrata nel BIOS

Passo 3: Installazione dei driver

Un passo importante è installare i driver per la vostra scheda audio, perché senza di essi, semplicemente non funzionerà. Nel caso di Windows 10, lo strumento integrato può avviare automaticamente la scansione dopo aver rilevato il nuovo hardware e scaricato tutti i file necessari, ma diverse condizioni devono funzionare insieme perché questo funzioni. Se il suono non appare automaticamente dopo la connessione, scoprite quali driver sono necessari e poi usate un qualsiasi strumento per scaricarli e installarli. Ci sono un totale di cinque metodi diversi che possono essere utili e ottimali per gli utenti. Questi sono descritti nelle istruzioni che seguono.

Leggi tutto: Determinare i driver di cui hai bisogno per la tua scheda audio

Passo 4: controllare il suono

Una volta che la connessione è riuscita e i file necessari sono installati, è il momento di testare il suono del dispositivo per assicurarsi che funzioni correttamente. Di solito, la riproduzione di una canzone o di un video è sufficiente per verificare che il suono sia udibile e abbastanza forte. A volte bisogna rivolgersi a speciali strumenti di controllo del suono che vi daranno un quadro più dettagliato. Quando si tratta di emettere audio, cioè di catturarlo da un microfono, gli strumenti o i programmi integrati in Windows possono essere utilizzati per registrare il suono.

Leggi tutto: Controllare il suono del computer

Soluzioni a problemi comuni

L’installazione dell’attrezzatura descritta sopra non è sempre un successo per tutti gli utenti. Alcuni hanno problemi quando il suono è intermittente o manca del tutto. Ci sono varie cause per questi malfunzionamenti, e dovrete controllare manualmente ognuna di esse per trovare la soluzione il più rapidamente possibile e risolvere il problema. Per aiutarti a risolvere il problema, clicca sul link qui sotto e comincia a leggere le soluzioni una per una.

Leggi tutto: Cause dell’assenza di suono sul tuo PC


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…