Collegamento degli AirPod al telefono


Contenuto

iPhone

I nuovi AirPod, indipendentemente dalla loro generazione e dal modello, si collegano automaticamente all’iPhone – basta accendere il Bluetooth dello smartphone, tenere la custodia di ricarica con le cuffie, aprirla e attendere qualche secondo. Sullo schermo apparirà una finestra di accoppiamento, dove dovranno essere seguite le semplici raccomandazioni – l’intera procedura non richiederà più di un minuto.

Se è necessario collegare un accessorio usato o precedentemente “dimenticato” (scollegato dall’apparecchio mobile), riavviarlo prima di eseguire questa procedura. Abbiamo già citato tutte le sfumature in dettaglio in un articolo a parte. Vi consigliamo inoltre di leggere la nostra guida su come impostare il vostro gadget Apple in modo da poterne sfruttare appieno le potenzialità.

Per saperne di più:
Come collegare AirPods a iPhone
Come configurare AirPods su iPhone

In rari casi, quando si tenta di accoppiare i dispositivi, si può incontrare un problema con l’impossibilità di connettersi. Le ragioni possono essere diverse, ma tutte, ad eccezione dell’improbabile, ma ancora possibile, difetto o danno meccanico, possono essere facilmente risolte. Innanzitutto è necessario verificare se il modello di iPhone e la versione iOS installata su di esso è conforme ai requisiti minimi “proposti” da AirPods. Successivamente, assicurarsi che le cuffie siano cariche e resettate, e ricordarsi di attivare il Bluetooth sullo smartphone e assicurarsi di disattivare la modalità di risparmio energetico se è stata attivata. Queste sono le misure minime, ma ci sono altre soluzioni a cui si può ricorrere in casi estremamente rari. Continuate a leggere per saperne di più.

Leggi tutto: Cosa fare se i miei AirPod non si collegano al mio iPhone

Androide .

La procedura per il collegamento delle cuffie Apple a uno smartphone Android segue la stessa procedura di qualsiasi altro accessorio wireless. Entrambi i dispositivi devono essere preparati per l’accoppiamento, il che significa attivare prima il Bluetooth nelle impostazioni del dispositivo mobile, poi attivare gli AirPod aprendo la loro custodia di ricarica (potrebbe essere necessario un riavvio prima), e la ricerca. Una volta che il gadget viene rilevato, è possibile collegarlo. Vale la pena notare, tuttavia, che funzionerà con una serie di limitazioni, che abbiamo già trattato in precedenza in modo più dettagliato, così come la procedura di accoppiamento in generale, in un pezzo a parte.

Leggi tutto: Come collegare AirPods ad Android


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…