Cause dell’errore 403 Forbidden nel browser di Windows 10


Contenuto

Causa 1: i diritti di accesso sono assenti

L’errore più comune si incontra in situazioni in cui l’utente che sta cercando di accedere a una particolare pagina o servizio non ha permessi sufficienti. Potete verificarlo seguendo questi passi:

  1. Spesso la causa di questo errore è un banale errore del software, che sarà sufficiente per ricaricare la pagina o riavviare l’applicazione web.
  2. Controllate anche la correttezza dell’indirizzo – potreste aver erroneamente cercato di inserire la parte della risorsa riservata all’amministrazione.
  3. Se l’accesso al sito o al servizio richiede l’uso di un account, assicurati di aver effettuato l’accesso – a volte l’amministrazione blocca l’accesso a certe parti della risorsa per gli utenti non registrati per proteggere dallo spam.
  4. Tenete anche presente che gli account appena creati possono essere ridotti nei loro diritti – per esempio, in alcuni motori per forum o siti capacità come la visualizzazione o l’allegazione di allegati, testo nascosto, o l’accesso a certe sezioni, solo se l’account mostra qualche attività utile. Un caso particolare di questa variante è un conto inattivo. Per garantire la protezione, quasi tutti i sistemi utilizzano l’attivazione: una conferma che l’account è di proprietà di una persona in carne ed ossa, per cui viene inviato un codice speciale all’email collegata, che deve poi essere inserito sul sito, o un link che deve essere cliccato. Di conseguenza, per risolvere il problema è sufficiente eseguire l’attivazione: vai al tuo account di posta elettronica e controlla i messaggi. Si prega di notare che alcuni servizi possono mettere tali e-mail nella cartella dello spam.
  5. L’ultima causa di problemi con i diritti è la restrizione deliberata da parte dell’amministrazione per la violazione delle regole della risorsa. In questa situazione ci sono due vie d’uscita: aspettare la scadenza del periodo di blocco o contattare lo staff del sito – una sezione speciale è di solito prevista per quest’ultimo, ma a volte è necessario scrivere via e-mail.

Motivo 2: Bloccato dal provider

Il prossimo colpevole del problema sono le conseguenze del blocco della risorsa da parte del fornitore. Di solito le pagine stub sono utilizzate per indicare questo, ma a volte non hanno il tempo di caricarsi, il che a volte porta alla visualizzazione dell’errore “403 Forbidden”. Bloccare il sito non è sempre giustificato, quindi per aggirarli ci sono molti metodi, il più conveniente dei quali – VPN. Negli articoli seguenti troverete le istruzioni per Windows 10 e una selezione di plugin per i browser web più popolari.

Leggi tutto:
Configurazione della VPN in Windows 10
VPN per Google Chrome, Firefox, Opera, Yandex.Browser

Motivo 3: dati obsoleti nella cache e nei cookie

Il problema può verificarsi anche dopo la migrazione delle risorse a una nuova piattaforma – spesso i file della cache e dei cookie non sono compatibili con la vecchia e a volte l’errore 403 è un sintomo di questo. Se questo è il motivo, puoi risolvere il problema cancellando i tuoi cookie e la memoria del browser, vedi i link qui sotto per le istruzioni.

Leggi tutto:
Come cancellare la cache in Google Chrome, Firefox, Opera, Yandex.Browser
Come cancellare i cookie in Google Chrome, Firefox, Opera, Yandex.Browser

Causa 4: conflitti del sito con i componenti aggiuntivi del browser

A volte singoli plug-in del browser possono entrare in conflitto con una particolare risorsa: per esempio, questa può essere una reazione a un ad blocker attivo o al gestore di script Greasemonkey/Tampermonkey e soluzioni simili. Per la risoluzione dei problemi disabilitare tali addon e provare ad accedere al sito – se l’errore è sparito, provare a trovare alternative o aggiungere le pagine problematiche alla whitelist.

Leggi tutto: Come disabilitare i componenti aggiuntivi in Google Chrome, Firefox, Opera, Yandex.Browser.

Motivo 5: impostazioni del sito non corrette.

Se sei uno sviluppatore web o un amministratore, e provare ad aprire la tua risorsa porta ad un problema simile, molto probabilmente la causa è un’impostazione errata del sito. Prima di tutto, assicuratevi di dare alla pagina del titolo il nome corretto – molte piattaforme richiedono che sia chiamata solo indice. Fate anche riferimento alla documentazione della piattaforma che volete ospitare la risorsa – di solito copre tali sfumature. Controllate anche la differenziazione dei permessi di accesso nell’ambiente di sviluppo – forse c’è un divieto di visualizzazione.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…