Cambiare l’ordine dei pulsanti della barra di navigazione su Android


Contenuto

Metodo 1: Strumenti di sistema

Molti produttori estendono la funzionalità nelle loro conchiglie, permettendovi anche di cambiare l’ordine dei pulsanti della barra di navigazione.

Samsung

Sugli smartphone Samsung, la procedura è la seguente:

  1. Aprire “Impostazioni ” – per esempio, attraverso la tenda del dispositivo.
  2. Scorrete fino a “Display e toccatelo.
  3. Poi, usa l’opzione “Barra di navigazione.
  4. Ora vai alla casella“Button order e seleziona l’opzione che ti piace di più. Purtroppo non è possibile determinare la posizione da soli.
  5. Le modifiche vengono applicate istantaneamente.

Huawei

  1. Avviare lo strumento di gestione delle impostazioni del telefono.
  2. Scorri la lista e seleziona “Sistema e aggiornamenti”.
  3. Tocca “Navigazione del sistema”.
  4. Naviga fino all’opzione “Tre pulsanti di navigazione”.
  5. Qui, specificare l’opzione preferita.
  6. Nella shell di Huawei, non si può nemmeno selezionare arbitrariamente la disposizione dei pulsanti.

Xiaomi .

Anche sui dispositivi Xiaomi c’è un’opzione corrispondente.

  1. Aprire l’app Impostazioni.
  2. Successivamente, seleziona “Impostazioni avanzate”.
  3. Usa l’opzione “Schermo illimitato”.
  4. Assicurati che l’opzione “Pulsanti” sia attiva, poi tocca il toggle “Scambia i pulsanti di menu e indietro”.
  5. Purtroppo, non ci sono opzioni di sistema per cambiare il posizionamento dei pulsanti in Android puro.

Metodo 2: ADB

Un modo insolito per spostare gli elementi della barra di navigazione sarebbe quello di utilizzare lo strumento Android Debug Bridge.

Scaricare ADB

  1. Assicurati che il debug USB sia abilitato sul telefono di destinazione e che i driver appropriati siano installati sul computer.

    Per saperne di più:
    Come abilitare il debug USB su Android
    Installare i driver del firmware Android

  2. Aprite “Command line” come amministratore – per esempio, trovate il componente tramite “Search”, poi usate l’opzione di lancio con lo stesso nome.

    Leggi tutto: Come eseguire il “Prompt dei comandi” come amministratore in Windows 7 e Windows 10

  3. Nell’interfaccia di immissione dei comandi, navigate fino alla cartella con ADB, poi inserite il comando adb devices.

    Dovrebbe apparire un elenco che mostra il dispositivo collegato.

  4. Poi, digitate quanto segue:

    adb shell

    settings put secure sysui_nav_bar "space,recent;home;back,space"

    Controllate che la voce sia corretta e poi premete Invio.

  5. Sblocca il dispositivo e guarda la navbar – i pulsanti “App recenti” e “Indietro ” saranno spostati.

L’opzione Android Debug Bridge è adatta ai proprietari di un “robot verde” puro.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…