Cambia la risoluzione dello schermo del tuo dispositivo Android


Contenuti

Attenzione: la modifica della risoluzione dello schermo può causare problemi, quindi lo si fa a proprio rischio e pericolo!

Metodo 1: Strumenti di sistema

I dispositivi con matrici ad alta risoluzione (2K e superiori) si sono affacciati sul mercato sempre più di recente. Gli sviluppatori di tali gadget capiscono che non influisce sulla produttività nel modo migliore, quindi aggiungono strumenti al firmware per la relativa regolazione.

  1. Eseguire l’applicazione dei parametri, poi andare alla voce “Display (altrimenti può essere chiamato “Schermo”, “Schermo e Luminosità”, “Parametri dello schermo”, “Schermo”, “Schermo” e così via).
  2. Selezionare l’opzione Risoluzione” (altrimenti “Risoluzione dello schermo“, “Risoluzione predefinita“).
  3. Specificate quindi una delle opzioni che sono accettabili per voi e cliccate su Applicare“.

    Le modifiche saranno applicate immediatamente.

  4. Questo metodo è il più semplice, ma è possibile utilizzarlo su un numero limitato di versioni di firmware, che purtroppo il puro Android non è ancora incluso.

Metodo 2: Impostazioni dello sviluppatore

La risoluzione dello schermo dipende dal valore DPI (numero di punti per pollice), che può essere modificato nei parametri dello sviluppatore. Questo viene fatto nel modo seguente:

  1. Aprire “Impostazioni” e andare su “Sistema– “Avanzate– “Per gli sviluppatori“.

    Se quest’ultima opzione non è disponibile, si prega di utilizzare le istruzioni riportate di seguito.

    Per saperne di più: Come attivare la modalità sviluppatore in Android

  2. Scorrere la lista, trovare un’opzione chiamata Minimal width ” (altrimenti nota come “Minimal width” e simile nel significato) e calpestarla.
  3. Dovrebbe apparire una finestra pop-up con un campo di valori DPI, che cambieremo (si consiglia di ricordare quello predefinito). I numeri specifici dipendono dal dispositivo, ma nella maggior parte dei casi l’intervallo è di 120-640 dpi. Scrivete uno di questi numeri nella sequenza e timbrate “OK”.
  4. Lo schermo smetterà di rispondere per un po’, il che è normale. Dopo aver ripristinato la reattività, noterete che la risoluzione è cambiata.
  5. A questo punto, si può considerare concluso il lavoro con le impostazioni dello sviluppatore. L’unico aspetto negativo è che dovrete scegliere il numero giusto in base al “metodo della zucca”.

Metodo 3: Applicazione di terze parti (radice)

Per i dispositivi con accesso root abilitato, si dovrebbe utilizzare una delle utilità di terze parti che possono essere ottenute da Google Play – per esempio, Screen Shift.

Scarica Screen Shift da Google Play Market

  1. Eseguire l’applicazione dopo l’installazione, quindi consentire l’uso di root e toccare “OK”.
  2. Nel menu principale, prestare attenzione al blocco d’opzione “Risoluzione ” – toccare l’interruttore per attivarlo.
  3. Quindi inserire il numero di punti orizzontalmente nel campo a sinistra e verticalmente in quello a destra.
  4. Per applicare le modifiche, fare clic su “Continua” nella finestra con un’avvertenza.
  5. Ora la risoluzione che avete scelto sarà impostata.

Metodo 4: ADB

Se nessuno dei metodi di cui sopra è adatto a voi, l’opzione più difficile è quella di utilizzare l’Android Debug Bridge.

Scarica ADB

  1. Scaricare il software richiesto dal link qui sopra e installarlo secondo le istruzioni.
  2. Attivare le impostazioni dello sviluppatore sul telefono (vedi punto 1 del secondo metodo) e abilitare il debug USB.

    Dettagli: Come abilitare il debug USB in Android.

  3. Eseguire “Riga di comando” sul computer come amministratore: aprire “Cerca”, inserire un prompt di comando, cliccare sul risultato e utilizzare le opzioni.

    Per saperne di più: Come aprire il “prompt dei comandi” come amministratore in Windows 7 e Windows 10

  4. Dopo aver avviato il terminale, digitare la lettera di azionamento su cui si trova ADB e premere Invio. Se l’impostazione predefinita è C:, passare immediatamente al passo successivo.
  5. Poi in “Explorer” aprire la cartella dove si trova il file adb.exe, cliccare sul campo dell’indirizzo e copiare il percorso da lì.

    Tornate alla finestra “Linea di comando”, digitate il cd, poi mettete uno spazio, incollate il percorso che avete copiato prima e usate di nuovo il tasto Invio.

  6. Andate di nuovo sul vostro telefono – collegatelo al PC e consentite l’accesso per il debug.
  7. In “Command prompt” inserire i dispositivi adb e assicurarsi che il dispositivo sia riconosciuto.

    Se l’elenco è vuoto, scollegare il telefono e provare a connettersi di nuovo.

  8. Utilizzare il seguente comando:

    display adb shell dumpsys

  9. Esaminate attentamente l’elenco e trovate un blocco con il nome “Display Devices”, nel quale cercate i parametri “width”, “height ” e “density ” – sono responsabili rispettivamente della risoluzione della larghezza e dell’altezza, e della densità dei pixel. Ricordare questi dati o scriverli per riportarli indietro in caso di problemi.
  10. Ora è possibile passare all’editing. Inserire quanto segue:

    adb shell wm densità wm *numero*

    Invece di *numero*, specificare i valori di densità dei pixel richiesti, quindi premere Invio.

  11. Il prossimo comando si presenta così:

    adb shell wm size * numero * x * numero * numero *

    Come nella fase precedente, sostituire entrambi i *numeri*

    con i dati necessari: il numero di punti in larghezza e l’altezza rispettivamente.

    Assicuratevi che ci sia una x tra i valori!

  12. Affinché le modifiche abbiano effetto, il telefono deve essere riavviato – questo può essere fatto anche tramite ADB, il comando è:

    adb reboot

    .

  13. Dopo aver riavviato il dispositivo vedrete che la risoluzione è stata modificata. Se si riscontrano problemi dopo l’avvio (il sensore non reagisce bene al tocco, gli elementi dell’interfaccia sono troppo piccoli o troppo grandi, una parte del software si rifiuta di funzionare), ricollegare il dispositivo all’ADB e utilizzare i comandi dei punti 9 e 10 per impostare i valori di default ottenuti al punto 8.

L’utilizzo dell’Android Debug Bridge è un modo universale che funziona per quasi tutti i dispositivi.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…