Attivare il microfono su un dispositivo Android


Contenuto

Attivazione del microfono

La prima cosa da sapere è che il microfono integrato è attivo di default e non richiede una procedura di attivazione separata. Si può disattivare solo durante una chiamata cellulare o Internet, così come nel menu di ingegneria, se il dispositivo supporta questa funzione. Nel primo caso sarà sufficiente toccare l’icona appropriata durante la chiamata o resettarla e iniziarne una nuova.

Nel secondo caso è un po’ più complicato, la procedura è la seguente:

  1. Entrare nel menu di ingegneria in qualsiasi modo accettabile.

    Leggi tutto: Come entrare nel menu di ingegneria di Android

  2. Successivamente, seleziona “Modalità normale”.
  3. Andate alla scheda “Test dell’hardware” e usate l’opzione “Audio”.
  4. Cerca le voci chiamate “sorso” o “microfono” ed entra in una di esse.
  5. Assicurati che in ogni opzione ” Level…” “Value is…” non sia nella posizione “0 ” – se lo è, imposta qualsiasi valore diverso da quello, ma non superiore a “64”.
  6. Esci dal menu di ingegneria e riavvia l’unità – il microfono dovrebbe ora funzionare.

Abilitazione del microfono esterno

Per i dispositivi collegati tramite jack audio e USB la situazione è esattamente la stessa – si attivano immediatamente, ma avete bisogno di applicazioni in grado di lavorare con tali mezzi. Come per i microfoni collegati al Bluetooth, c’è un’autodisconnessione per il risparmio energetico – per avviarlo è sufficiente accendere il dispositivo. Abbiamo coperto come funzionano in un articolo separato, quindi controllalo per avere più risposte.

Per saperne di più: Collegare un microfono esterno ai dispositivi Android

Attivare il microfono delle cuffie

Anche il componente audio delle tue cuffie non ha bisogno di un avvio separato, e la sua inoperatività indica uno dei due guasti: un’incompatibilità o un malfunzionamento fisico. Nel primo caso, il fatto è che dal 2012, lo standard per i jack audio combinati in smartphone e tablet è CTIA, che ha sostituito la variante OMTP. Distinguerli è abbastanza semplice: il suono nelle cuffie di un dispositivo incompatibile diventa normale solo se si tiene premuto il pulsante di accettazione della chiamata. Il microfono in questo caso non funziona affatto. Puoi risolvere il problema comprando una cuffia moderna o un adattatore appropriato, buono per trovarli facilmente. Con i difetti hardware sono molto peggio: le opzioni di bilancio sono più razionali semplicemente per sostituire, mentre ha senso riparare solo i prodotti costosi.

Cosa fare se il microfono non funziona

Nei casi in cui ci sono problemi con il funzionamento del microfono, la prima cosa da sospettare è un danno hardware, soprattutto se il dispositivo è stato esposto a carichi imprevisti: è caduto da un’altezza, c’era umidità all’interno, è stato esposto al sole per molto tempo, ecc. Non possiamo escludere un difetto, anche i costosi dispositivi di punta non ne sono immuni.

Se la registrazione sonora non funziona in un programma particolare (un registratore di terze parti, un messaggero o una soluzione simile), è possibile che semplicemente non gli abbiate dato accesso all’attrezzatura appropriata. È possibile controllare questo e risolvere il problema in un Android 10 “pulito” come segue:

  1. Avviare “Impostazioni” e andare su “App e notifiche”.
  2. Poi, usa la voce “Manage Permissions”.
  3. Tocca il blocco “Microfono” e vedi se l’app problematica è nella sezione “Permesso”. Se non lo è, cercatelo nella lista “Denied” e cliccateci sopra.
  4. Selezionate “Allow” e poi uscite dalle impostazioni e controllate se il componente funziona.

Non si può nemmeno escludere qualche guasto al software – di regola, può essere eliminato riavviando o reinstallando l’applicazione.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…