Attivare il microfono dell’iPhone


Contenuti

Opzione 1: Impostazioni di sistema

Se per qualche motivo il microfono non funziona sul dispositivo iOS, è possibile farlo attraverso diverse sezioni delle impostazioni di sistema, alcune delle quali sono collegate tra loro. Se non è possibile trovare l’applicazione desiderata nelle categorie di impostazioni discusse in precedenza, è bene consultare le ultime due soluzioni proposte nelle istruzioni.

Opzione 1: Impostazioni sulla privacy

È possibile controllare la disponibilità del microfono in Impostazioni sulla privacy” nella pagina principale delle Preferenze di sistema. Qui è necessario selezionare la categoria “Microfono” e nella schermata successiva utilizzare i cursori per le applicazioni rilevate.

È necessario prestare particolare attenzione alle impostazioni individuali di ciascuna applicazione installata, a cui si può accedere toccando una delle voci in fondo alle Preferenze di sistema. Se un’applicazione ha precedentemente inviato richieste di dati, è possibile attivare il microfono utilizzando il relativo cursore contrassegnato.

Una volta attivato, il microfono è immediatamente disponibile per l’uso senza necessità di riavvio. Se necessario, è anche possibile, al contrario, revocare l’autorizzazione a ricevere il suono con le stesse modalità.

Opzione 2: Tempo di schermo

Su qualsiasi dispositivo iOS, il tempo di schermo può essere utilizzato per limitare diverse azioni, applicazioni e, cosa importante in questo caso, singoli componenti. Questa soluzione è rilevante nei casi in cui la voce “Microfono” è disponibile per una o tutte le applicazioni desiderate, ma non è attivata (evidenziata in grigio).

  1. Espandere “Impostazioni” utilizzando l’icona sulla schermata iniziale, scorrere l’elenco sottostante e aprire “Tempo di schermo”. Qui, a sua volta, toccare “Contenuto e privacy” e selezionare “Microfono” nella categoria “Privacy”.
  2. Per consentire l’uso del microfono e la modifica delle relative impostazioni, è sufficiente selezionare la casella accanto a “Consenti modifiche” e uscire da questa sezione. I cursori si attivano automaticamente quando si visita nuovamente la pagina o quando si cerca di modificare le impostazioni delle singole applicazioni.
  3. Oltre alla procedura descritta sopra, è possibile anche disattivare semplicemente l’orario dello schermo, eliminando così le restrizioni precedentemente impostate. Tuttavia, poiché questa funzione ha lo scopo di imporre restrizioni all’uso del dispositivo, è necessario tenere presente che qualsiasi modifica potrebbe richiedere un’ulteriore conferma.

Opzione 3: Impostazioni del browser

Il browser standard Safari su iOS, così come molti altri browser su PC, fornisce le proprie impostazioni di privacy per l’uso del microfono su siti web specifici. È importante notare che questo non si estende in alcun modo ai browser mobili di terze parti, la cui trasmissione audio è regolata dal singolo metodo discusso in precedenza.

Dall’elenco delle app preinstallate in Impostazioni, selezionate Safari e scorrete fino in fondo alla pagina che si apre. A questo punto, toccare “Microfono” in “Impostazioni per i siti web” e selezionare la casella “Consenti”.

Al termine, il pop-up delle autorizzazioni scomparirà dai siti web che utilizzano il microfono e l’audio inizierà a essere trasmesso immediatamente. Sfortunatamente, questa impostazione non è del tutto stabile, per cui anche con quanto detto sopra, è possibile che vengano visualizzati i tooltip.

Metodo 2: Gestire le chiamate

Ogni applicazione del telefono offre una funzione per attivare o disattivare il microfono in un modo o nell’altro, in una schermata separata. Il più delle volte l’interfaccia rimane invariata e corrisponde agli esempi della prima opzione, ma ci sono anche alcune eccezioni con piccole differenze.

Opzione 1: Strumenti standard

Il metodo più semplice e versatile per attivare un microfono durante una conversazione consiste nell’utilizzare un pulsante dedicato nella schermata di chiamata generale. Questa soluzione è particolarmente importante per gli standard “Telefono” e “FaceTime”, che verranno utilizzati come esempio per tutti i passaggi successivi.

  1. Durante una chiamata attiva, espandere la schermata delle impostazioni toccando la barra superiore sui dispositivi con Touch ID o l’angolo superiore sinistro sui dispositivi con Face ID. È sufficiente toccare e disattivare la funzione Mute.
  2. Quando si utilizza FaceTime, è necessario espandere la chiamata come in precedenza, ma questa volta premendo il pulsante con l’icona del microfono sul pannello superiore. Inoltre, è necessario attivare la funzione, non disattivarla.
  3. L’avvenuta modifica delle impostazioni è segnalata da un segnale acustico piuttosto forte. Inoltre, l’icona diventerà trasparente quando si utilizza “Telefono”, mentre in “FaceTime” sarà colorata di bianco.

Opzione 2: Impostazioni del messenger

La maggior parte dei messenger fornisce la propria interfaccia di controllo delle chiamate e, di conseguenza, consente di attivare il microfono in modi diversi da quelli descritti nella sezione precedente. Ad esempio, nel popolare Zoom, il pulsante “Audio On” sul lato sinistro del pannello inferiore della schermata iniziale dell’applicazione è responsabile dell’emissione dell’audio in uscita.

Per saperne di più: Attivare il microfono in Zoom, WhatsApp, Discord

Se si utilizza Discord, nelle impostazioni interne è possibile attivare la trasmissione audio solo durante la cattura dell’altoparlante o premendo un pulsante speciale. Al contrario, strumenti come WhatsApp o Viber hanno un’interfaccia praticamente identica a quella del chiamante standard dell’iPhone, a parte un diverso layout del pannello.

Metodo 3: Reinstallazione dell’app

In alcuni casi, l’applicazione per la quale si desidera attivare il microfono potrebbe non apparire nelle impostazioni a causa di vari errori di sistema. L’unica soluzione è reinstallare completamente il software e ripristinare tutte le impostazioni relative per attivare la funzione.

  1. Per iniziare la reinstallazione, selezionare l’applicazione in “iPhone Store” e premere il pulsante “Disinstalla” o “Scarica” se non si vogliono perdere i dati personali. Un’alternativa a questo metodo è tenere premuta a lungo l’icona del client nella schermata iniziale del dispositivo e selezionare l’opzione appropriata.

    Per saperne di più: Disinstallare le app su iPhone

  2. Una volta disinstallata l’applicazione, andate alla pagina ufficiale dell’App Store, toccate il pulsante cloud e attendete il completamento del download. L’icona dell’applicazione riapparirà quindi sulla schermata iniziale e, cosa più importante, appariranno le autorizzazioni per il microfono.

    Per saperne di più: Scaricare le app su iPhone

  3. Se dopo la reinstallazione l’opzione “Microfono” per l’app desiderata non compare nelle impostazioni di sistema, provare a effettuare una chiamata o ad attivare il microfono in altro modo. In questo modo si ottiene una richiesta di diritti di accesso, che può essere approvata in un’apposita finestra pop-up.
  4. Si prega di notare che quando si reinstalla, solo il software del negozio ufficiale di app sarà disponibile per il ri-scarico. Questo non si applica se non al software di terze parti, come quello aggiunto tramite AltStore.

Metodo 4: Ripristino del dispositivo

Esclusivamente come ultima risorsa, oltre al metodo precedente, è possibile ripristinare le impostazioni dell’iPhone, il che, pur non richiedendo una pulizia completa del dispositivo, azzera tutte le autorizzazioni mai rilasciate. Per eseguire questa operazione, aprite le impostazioni “Base”, andate alla categoria “Trasferimento o ripristino dell’iPhone” e utilizzate l’opzione “Ripristina tutte le impostazioni” nel menu “Ripristina “.

Per saperne di più: Ripristino delle impostazioni dell’iPhone

Lo smartphone impiegherà del tempo per completare l’operazione, durante il quale l’utilizzo non sarà disponibile. È possibile accelerare in parte il processo utilizzando la funzione di ripristino di iTunes o un’altra applicazione adatta sul computer.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…