Apertura di file MPP utilizzando i servizi online


Contenuto

Metodo 1: GroupDocs

Un servizio online chiamato GroupDocs è progettato per la visualizzazione di una varietà di file, compresi quelli in formato MPP. GroupDocs include strumenti aggiuntivi che facilitano la visualizzazione e consentono anche di salvare un progetto in PDF, se necessario.

Vai al servizio online GroupDocs

  1. Una volta sulla home page di GroupDocs, trascinare e rilasciare un file nell’area specificata o fare clic su di esso per procedere alla selezione.
  2. In Explorer, individuare il progetto e aprirlo.
  3. Attendere che il file finisca il download, e poi andrà automaticamente all’anteprima.
  4. Controllate il contenuto del documento, e potete anche far girare la rotella del mouse per ingrandire e rimpicciolire.
  5. Utilizzare il pannello in alto per regolare manualmente lo zoom e spostarsi tra le pagine se ce n’è più di una.
  6. Inoltre, GroupDocs consente di stampare immediatamente il progetto o di salvarlo sul computer nella sua forma originale o come documento PDF.

Metodo 2: GanttPRO

GanttPRO è la soluzione professionale per i dipendenti di diverse aziende coinvolte nella circolazione dei documenti. Il periodo di prova di due settimane è sufficiente per aprire più volte i file MPP e visualizzarne o addirittura modificarne il contenuto. L’interazione con questo sito si presenta in questo modo:

Vai al servizio online GanttPRO

  1. Utilizzare il link per accedere alla home page del sito web GanttPRO, dove si può andare direttamente all’importazione del documento.
  2. Quando si apre “Explorer “, selezionare il file e fare doppio clic su di esso.
  3. Confermare l’apertura cliccando su “Apri in GanttPRO”.
  4. Dopo aver aperto l’editor, è obbligatorio creare un account o effettuare il login utilizzando un altro metodo disponibile.
  5. Alla fine, compilate un breve questionario per assicurarvi che l’interfaccia GanttPRO si adatti alle vostre esigenze.
  6. Visualizzate in anteprima il contenuto del vostro progetto e modificatelo secondo le vostre esigenze. Utilizzate gli strumenti avanzati presenti in questo servizio online per impostare il vostro flusso di lavoro.

Se state pensando di ottenere la versione completa di questo strumento per una collaborazione continuativa per motivi di lavoro, vi consigliamo vivamente di verificare tutte le funzionalità per decidere se è adatto a voi.

Metodo 3: Visualizzatore di progetti per Google Drive

Per concludere, menzioniamo il servizio Project Viewer for Google Drive, il cui nome rende già chiaro che è destinato ad aprire progetti memorizzati su Google Drive. Tuttavia, in esso è anche possibile selezionare un file che si trova sul vostro computer, e si fa come segue:

Vai al servizio online Project Viewer per Google Drive

  1. Cliccando sul link qui sopra si arriva alla pagina desiderata, dove è possibile spostare il file nell’area evidenziata o cliccare su “Seleziona file”.
  2. In “Explorer” trovate il progetto MPP in modo standard e apritelo.
  3. Ora vedrete il risultato e potrete navigare tra le pagine.
  4. Inoltre, prestare attenzione alla barra degli strumenti in alto. È possibile utilizzarlo per zoomare, navigare tra le pagine, inviarlo alla stampante o salvare il documento sul computer.

Se si utilizza un blocco degli annunci nel browser, potrebbe essere necessario disattivarlo prima che Project Viewer per Google Drive possa funzionare correttamente. Per saperne di più su questo in un altro articolo sul nostro sito al link sottostante.

Leggi tutto: Disabilitare il plugin AdBlock nei browser più diffusi


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…