Apertura del mixer del volume in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: Pulsante del volume sulla barra delle applicazioni

Un metodo rapido per accedere all’elenco esteso dei controlli del volume in Windows 11 è utilizzare il pulsante corrispondente sulla barra delle applicazioni. Si aprirà un ulteriore riquadro che porterà alla nuova finestra. L’intero processo è facile e veloce.

  1. Per iniziare, fate attenzione all’icona del volume sulla barra delle applicazioni. Cliccare con il tasto sinistro del mouse per visualizzarla a grandezza naturale.
  2. A destra del controllo, fare clic sull’icona della freccia a destra per accedere a questo menu aggiuntivo.
  3. In essa si troverà la voce “Impostazioni avanzate del volume”.
  4. Facendo clic su di essa, si accede alla sezione di sistema “Suono”, dove è presente un riquadro chiamato “Volume”.
  5. In questo modo si accede al menu finale con le impostazioni desiderate. Ora si ha accesso al mixer del volume e si possono controllare tutti i suoni del sistema e del programma come si desidera.

Metodo 2: l’applicazione Impostazioni

È possibile accedere al menu di cui sopra anche tramite la classica app Impostazioni. In questo caso il principio è leggermente diverso, ma il risultato è lo stesso. Si consiglia questo metodo se per qualche motivo l’apertura del mixer tramite il pulsante del volume sulla barra delle applicazioni è scomoda o impossibile.

  1. Aprire il menu Start e individuare Impostazioni nell’elenco delle icone appuntate.
  2. Una volta raggiunta la nuova finestra nel pannello di sinistra, selezionate “Sistema” e fate clic sul pulsante “Suono ” sul lato destro.
  3. Verrà visualizzato il noto menu di cui sopra. In esso, individuare il blocco “Volume” e fare clic per aprire le impostazioni corrispondenti.
  4. È ora possibile regolare i cursori del mixer a seconda del volume che si desidera impostare per tutte le applicazioni attualmente aperte.

Metodo 3: Ricerca in “Start”

Entrambi i metodi precedenti possono essere semplificati in pochi passaggi, passando alla finestra delle impostazioni del mixer del volume cercando l’impostazione appropriata nel menu Start. Se questa opzione fa al caso vostro, aprite il menu, attivate la barra di ricerca e digitate “Sound Mixer Settings”. Facendo clic sulla casella visualizzata, si verrà immediatamente reindirizzati alla finestra con i cursori mostrati sopra.

Metodo 4: “Pannello di controllo”.

Il metodo successivo prevede l’apertura della vecchia finestra “Miscelatore volume”, utilizzata per controllare i cursori del suono delle applicazioni nei sistemi operativi precedenti. Tuttavia, è ancora attuale e può tornare utile in diverse situazioni. Per accedervi è possibile utilizzare il “Pannello di controllo”.

  1. Aprire il menu Start, attivare la barra di ricerca e cercare l’applicazione classica desiderata.
  2. Se il tipo di visualizzazione predefinito è impostato come icone, è possibile accedere al menu di controllo del volume del dispositivo di riproduzione corrente. A tal fine, fare clic sull’icona “Suono”.
  3. Quindi fare doppio clic sul diffusore o sull’altro dispositivo in uso. Questo sarà contrassegnato da un segno di spunta verde.
  4. Selezionate la scheda “Livelli ” e regolate il volume dei diversi diffusori, se la vostra apparecchiatura lo consente.
  5. Per aprire la classica finestra “Miscelatore di volume”, è necessario attivare la visualizzazione “Categoria” e fare clic su “Hardware e suoni”.
  6. Quindi andare su “Impostazione volume”.
  7. Dopo un secondo, verrà visualizzato “Volume Mixer” per il dispositivo attualmente in uso. A questo punto è possibile regolare i cursori come si desidera.

Metodo 5: Comando “sndvol”

Molte azioni in Windows 11 e in altre versioni di questo sistema operativo possono essere eseguite utilizzando vari comandi. Questo include il richiamo di vari parametri del sistema, compreso il mixer di controllo del volume. Il comando “sndvol” richiamerà il vecchio menu visto nel metodo precedente e potrà essere utilizzato attraverso vari mezzi del sistema operativo.

  1. L’esecuzione del comando tramite il menu Start è supportata e richiede l’inserimento del comando nella casella di ricerca.
  2. È invece possibile eseguire l’utilità Esegui utilizzando la scorciatoia standard Win + R. È necessario incollare sndvol nel campo di immissione e premere Invio per applicare il comando.
  3. È supportata anche la commutazione tramite la “riga di comando”. Avviare la console con il metodo abituale.
  4. Immettere quindi lo stesso comando e premere Invio per passare al mixer del volume.
  5. Se vi sentite più a vostro agio nell’eseguire “Windows Terminal”, alias “PowerShell”, potete farlo tramite il menu contestuale di Start.
  6. Questo tipo di console supporta anche l’esecuzione del mixer tramite il comando sndvol.
  7. Una qualsiasi delle azioni sopra descritte farà apparire sullo schermo una nuova finestra, mostrata nella seguente schermata. È qui che il volume viene controllato sul sistema e nelle applicazioni.

Metodo 6: file eseguibile nella cartella di sistema

Nei metodi precedenti esistevano diverse possibilità per accedere allo stesso parametro di sistema, che ha un proprio file eseguibile, accessibile tramite un menu grafico o l’esecuzione di un comando. Se necessario, è possibile cercarlo manualmente e utilizzarlo per avviare il mixer del volume come segue:

  1. Aprire “Explorer ” e navigare in C:/Windows/System32/.
  2. In questa cartella individuare il file eseguibile “SndVol.exe” e fare doppio clic su di esso. In questo modo si aprirà la finestra necessaria, attraverso la quale è possibile risolvere le operazioni di controllo del volume sul computer.

Metodo 7: scorciatoia utente

Supponiamo di voler accedere spesso alla finestra del mixer del volume, ma nessuno dei metodi precedenti rappresenta il modo più rapido per farlo. In questo caso, è possibile creare un collegamento sul desktop che verrà utilizzato per avviare la finestra in questione. Questa impostazione si effettua con pochi clic.

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse su un punto qualsiasi del desktop. Dal menu contestuale, passare il cursore su Nuovo e selezionare l’opzione Collegamento.
  2. Specificare sndvol come posizione dell’oggetto e fare clic su Avanti per passare al passaggio successivo.
  3. Assegnate al collegamento un nome a piacere, ad esempio “Volume Mixer”, quindi confermate la sua creazione sul desktop.
  4. Fare doppio clic sul collegamento visualizzato per avviare la finestra del mixer. Ora potete usarlo quando ne avete bisogno.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…