Aggiunta di un calendario a Google Calendar


Contenuto .

Opzione 1: Servizio web

Il sito completo di Google Calendar fornisce una serie di funzioni per aiutarvi a pianificare con attenzione la data e l’ora di qualsiasi evento. Inoltre, ci sono anche strumenti per la creazione di nuovi calendari, che possono essere suddivisi in tre modi.

Leggi anche: Come impostare Google Calendar

Metodo 1: Creazione del calendario

  1. Il metodo più conveniente per aggiungere un nuovo calendario sul sito del servizio in questione è quello di crearlo. Per fare ciò, aprite Google Calendar, cliccate sull’icona “+” nel blocco “Altri calendari” sul lato sinistro e selezionate “Crea calendario“.
  2. Lo stesso si può fare aprendo “Impostazioni” tramite il menu con l’icona del pignone sul pannello superiore.

    Qui nel blocco “Aggiungi calendario” dovreste utilizzare l’opzione “Crea calendario”.

  3. Una volta che siete sulla pagina di aggiunta di una nuova opzione, compilate i campi presentati e confermatela con il pulsante “Crea calendario”.

    In caso di successo, la notifica corrispondente apparirà in fondo alla finestra.

    Per effettuare le impostazioni è sufficiente scegliere il calendario aggiunto dal menu a sinistra nella pagina principale del servizio.

Metodo 2: Aggiunta per URL

  1. Un altro metodo è quello di utilizzare un link diretto ad un calendario esistente che avete ricevuto da qualcun altro. Per creare un calendario, aprire prima Impostazioni e selezionare Aggiungi per URL dalla sottosezione Aggiungi calendario.
  2. Compilate il campo di testo fornito secondo il vostro indirizzo esistente e cliccate su “Aggiungi calendario”.

    Dopo di che, la creazione avrà luogo e la nuova voce apparirà, tra le altre cose, sulla pagina principale. Tuttavia, si prega di notare che l’URL deve essere in formato iCal.

Metodo 3: Abbonarsi

  1. Quando si va alla scheda “Iscriviti al calendario”, è possibile effettuare un’aggiunta specificando semplicemente l’indirizzo e-mail dell’utente di cui si desidera aggiungere il calendario.
  2. Per accedervi, è necessario “Richiedere il permesso” e ottenere l’approvazione del proprietario.
  3. Oltre alla richiesta di accesso, è possibile utilizzare anche la sezione “Calendari interessanti”, dove è sufficiente selezionare la casella accanto all’opzione desiderata per aggiungerla.

Il sito di questo servizio ha un’interfaccia molto trafficata, ma ancora abbastanza chiara, che permette di aggiungere e configurare il calendario nel minor tempo possibile.

Opzione 2: Applicazione mobile

Sui dispositivi mobili, è possibile utilizzare l’applicazione Google Calendar come alternativa al servizio web, che offre caratteristiche simili ma molto limitate. Ad esempio, qui non è possibile creare o importare calendari esterni, ma è possibile aggiungerli semplicemente collegando un altro account Google nelle impostazioni del proprio smartphone ed eseguendo la sincronizzazione. Infatti, l’applicazione stessa non è nemmeno richiesta in questo caso, poiché i dati appariranno da soli.

Per saperne di più:
Come aggiungere un account Google sul tuo telefono
Imposta Google Sync sul tuo Smartphone


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…