Aggiornamento del router TP-Link


Contenuti

Passo 1: Autorizzazione nell’interfaccia Web

Le fasi di aggiornamento del firmware del router TP-Link vengono eseguite tramite l’interfaccia web; pertanto è necessario effettuare il login. È necessario effettuare il login utilizzando il browser aperto sul computer collegato al router tramite cavo LAN o rete wireless. Se non l’avete mai fatto prima, fate riferimento alle istruzioni separate sul nostro sito web al link sottostante per ottenere aiuto.

Per saperne di più: Accesso all’interfaccia web del router TP-Link

Fase 2: Scoprire la versione attuale del firmware

Per aggiornare il firmware del router è necessario conoscere la sua versione attuale in modo da non scaricare accidentalmente la stessa build che non servirà a nulla e può solo provocare un reset. Come azione supplementare in questa fase, esamineremo la determinazione del modello di router e della versione hardware, che è importante anche quando si cerca un aggiornamento del software.

  1. Una volta effettuato il login nel web, utilizzare il menu a sinistra per andare a Strumenti di sistema.
  2. Nell’elenco che si apre si è interessati all’opzione “Aggiornamento del firmware“.
  3. Determinare la versione attuale del firmware guardando la riga corrispondente.
  4. Qui si veda anche la versione hardware, dove il più delle volte viene elencato anche il modello di router.
  5. Se il nome del modello non è su quella riga, viene sempre visualizzato sul pannello superiore, in modo da poterlo copiare o memorizzare e poi passare alla fase successiva.

Passo 3: Ricerca del firmware

TP-Link mette tutte le versioni di firmware supportate per gli attuali modelli di router sul sito web ufficiale. Si sconsiglia di scaricare il firmware da una fonte di terze parti in quanto potrebbe compromettere il funzionamento delle apparecchiature di rete. Per cercare correttamente il software seguire questi passi:

  1. Per evitare di dover cercare il modello sul sito ufficiale, è sufficiente incollare il suo nome nel motore di ricerca e tra i risultati cercare la risorsa web TP-Link.
  2. Una volta aperto il sito, assicuratevi di aver selezionato il modello corretto, e poi attraverso il pannello in alto, cliccate sulla sezione “Supporto”.
  3. Qui è necessario il blocco “Firmware”, che è il firmware.
  4. Assicuratevi di avere installato la versione hardware corretta prima di iniziare il download. Se necessario, espandere il menu a tendina e trovarvi la struttura appropriata.
  5. Controllare l’ultima versione del firmware e assicurarsi che sia più recente di quella installata. Cliccare sul suo nome per iniziare il download.
  6. Attendere che i file finiscano di essere scaricati e aprirli con l’archiver installato.
  7. Decomprimere il file BIN che si trova lì in qualsiasi posizione conveniente sul computer e tornare di nuovo all’interfaccia web del router.

Passo 4: Esecuzione di un backup delle impostazioni del router

Va notato che a volte le impostazioni del router vengono riportate ai valori predefiniti in fabbrica dopo l’aggiornamento del firmware; ciò ha a che fare con le specifiche del software. Per evitare di riconfigurarlo si consiglia di fare una copia di backup delle impostazioni e poi di ripristinarle tramite una delle sezioni dell’interfaccia web. La nuova versione del firmware non è interessata.

  1. Nell’interfaccia web del router, aprire “Strumenti di sistema”.
  2. Vai alla categoria “Backup e ripristino”.
  3. Cliccare il pulsante “Backup” per scaricare il file delle impostazioni.
  4. Una volta completato il download, procedere all’installazione dell’aggiornamento descritto al punto 5.
  5. Nel caso in cui dopo il lampeggiamento si scopra che le impostazioni sono sbagliate, fare clic su “Select File” nella stessa sezione dell’interfaccia web.
  6. Utilizzare “Explorer” per trovare la configurazione precedentemente salvata.
  7. Resta solo da cliccare su “Ripristina” e attendere che le impostazioni tornino allo stato originale. Poi si può continuare ad interagire con il router.

Gli utenti che non sono riusciti a fare un backup o a ripristinare la configurazione da un file dovranno specificare manualmente i parametri del router. Per fare questo, la preghiamo di cercare sul nostro sito web le istruzioni corrispondenti al modello di apparecchiatura di rete che ha acquistato.

Passo 5: Installazione dell’aggiornamento

Rimane l’ultimo e più importante passo, che è l’installazione dell’aggiornamento. Nella maggior parte dei casi viene eseguita con pochi click e non sorgono difficoltà.

  1. Trovandosi nella sezione Firmware Update dell’interfaccia web, trovare il pulsante Select File a destra della didascalia del Firmware File Path e fare clic su di esso.
  2. Si apre immediatamente una finestra “Explorer dove si trova il file BIN precedentemente ottenuto e si fa doppio clic su di esso.
  3. Nel centro Internet, assicurarsi che il file venga rilevato con successo.
  4. Fare clic su “Aggiorna” e attendere il completamento della procedura. Il router può essere riavviato durante l’aggiornamento. Non chiudere prematuramente l’interfaccia web o tutti i progressi andranno persi.

  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…