Affrontare il problema dei dati mancanti sulla presa di connessione in Windows 10


Contenuti

Succede che dopo un importante aggiornamento del sistema o l’acquisto di una nuova scheda audio, altoparlanti, microfoni, cuffie, ecc. non funzionino più. Allo stesso tempo, le proprietà di questi dispositivi segnalano una mancanza di dati sulla presa di connessione. Oggi vi diremo come sistemarlo su un computer con Windows 10.

Informazioni importanti

La mancanza di dati sulla presa di collegamento non sempre indica un malfunzionamento. Questo vale solo per i dispositivi collegati ai connettori audio della scheda audio. Ma se, per esempio, si collegano delle cuffie usb (mostrate nella schermata qui sotto), che di solito hanno il modulo audio incorporato, il blocco “Connettore” dirà lo stesso, ma il dispositivo continuerà a funzionare.

Nel caso di una scheda audio integrata o discreta, controllare prima il collegamento fisico – se il dispositivo è completamente collegato ad esso, se il connettore è utilizzato e se il filo stesso è danneggiato. Se possibile, collegare l’apparecchiatura di elaborazione audio a un altro computer o modificare lo slot di espansione sulla scheda madre. Cambiare la posizione di connessione. Ad esempio, se il dispositivo è collegato al pannello frontale del PC, provare a collegarlo allo slot per schede audio sul pannello posteriore o viceversa.

Metodo 1: Aggiornare i driver

Se il problema è apparso proprio l’altro giorno, è possibile che i driver audio siano stati aggiornati ma installati in modo non corretto e che ora la scheda audio non funzioni correttamente. In questo caso è possibile restituire il vecchio software.

  1. Combinando i tasti Win+R apriamo la finestra “Esegui”, digitiamo il comando devmgmt.msc e clicchiamo su “OK”.

    Leggere anche:
    Chiamare lo snap-in “Esegui” in Windows 10
    Aprire “Devmgmt.msc” in Windows 10

  2. Aprite la scheda “Suoni, giochi e dispositivi video”, trovate lì una scheda audio a cui non potete collegarvi, cliccate con il tasto destro del mouse e cliccate su “Proprietà”.
  3. Nella finestra successiva andate alla scheda “Driver” e cliccate su “Roll out“. Riavviare il computer.

Se il problema persiste, procedere all’installazione dell’ultima versione del driver. Ma per evitare un conflitto con il nuovo software, rimuoveremo prima quello vecchio. Per fare questo, è possibile utilizzare un’applicazione di terze parti o strumenti di sistema. Potete trovare maggiori dettagli in un articolo separato sul nostro sito.

Per saperne di più: Come disinstallare i driver per Windows 10

I driver per la scheda audio incorporata vengono ricercati sul sito web ufficiale del produttore della scheda madre o del notebook. Come ultima risorsa, utilizziamo software speciali o risorse Internet. Ne abbiamo già scritto di più in articoli separati.

Leggi tutto:
Come scaricare i driver per computer portatili
Come installare i driver sulla scheda madre

Se si tratta di una scheda audio discreta, scaricare l’ultima versione del software dall’azienda che l’ha sviluppata. Come fare questo, utilizzando l’esempio della scheda audio Asus, abbiamo già detto in un altro articolo.

Per saperne di più: Ricerca e download di driver per la scheda audio ASUS

Metodo 2: Disabilitare la scheda audio

Se ci si collega a una scheda audio discreta e si vede un messaggio nelle proprietà che non ci sono dati sulla presa di connessione, potrebbe esserci un conflitto con l’apparecchiatura incorporata, il che significa che dovrà essere disattivata. In questo caso ci possono essere due modi per risolvere il problema.

Opzione 1: “Gestione periferiche”.

  1. Aprire il telecomando, nella scheda Suoni, giochi e dispositivi video, trovare l’apparecchiatura integrata e spegnerla utilizzando l’icona con la freccia rivolta verso il basso.
  2. Ora controlliamo che il dispositivo discreto sia attivo. Se è disattivato, attivarlo premendo l’icona della freccia verde verso l’alto. Riavviare il computer.

Opzione 2: BIOS (UEFI)

Nel BIOS delle schede madri dotate di scheda audio integrata, di solito c’è un’opzione che permette di gestirla. Per impostazione predefinita è attiva, ma se questo impedisce di utilizzare una scheda audio discreta, è possibile disattivare la funzione.

A seconda della versione del sistema I/O di base (AMI, Award, UEFI) le opzioni responsabili dell’attivazione della scheda audio integrata possono essere chiamate in modo diverso. Si prega di fare riferimento al manuale d’uso della scheda madre per la disponibilità e il nome di queste opzioni. Abbiamo descritto in dettaglio come disattivare il dispositivo audio integrato in diverse versioni del BIOS in un articolo separato.

Più in dettaglio: Disabilitazione della scheda audio integrata nel BIOS

Metodo: 3 Collegamento del pannello frontale

Su alcune schede madri, specialmente i modelli più vecchi che utilizzano lo standard AC 97 audio codec codec standard, il retro della scheda audio potrebbe non funzionare fino a quando il pannello frontale non è collegato. In questo caso è necessario collegare il cavo dai connettori frontali.

Oppure cortocircuitare i contatti (pin) 5-6 e 9-10 con ponticelli (jumper).

Lo schema di cablaggio dettagliato del pannello audio frontale del vostro case si trova nel manuale della scheda madre.

Vi abbiamo detto come risolvere l’errore causato dalla mancanza di dati sulla presa di connessione. Se non hanno funzionato, è probabile che la scheda audio sia difettosa e che debba essere sostituita. Ma prima di farlo, controlla nei forum gli argomenti relativi al modello della tua scheda audio e vedi se riesci a trovare le informazioni di cui hai bisogno. Oppure inviare una richiesta con una descrizione del problema al produttore di hardware – possono avere metodi individuali per risolvere il problema.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…