Accesso all’interfaccia web dei router Huawei


Contenuti

Anche i router Huawei, una volta connessi al computer, devono essere configurati in modo da garantire una corretta connessione a Internet da parte dell’ISP. Tutti i parametri relativi al comportamento del router si trovano in un menu speciale che si chiama interfaccia web. Per autorizzarlo, l’utente deve solo eseguire alcuni semplici passi, che saranno discussi di seguito.

Passo 1: Collegamento del router Huawei al computer

Prima di tutto è necessario collegare il router al computer, perché senza farlo non si può più accedere al centro Internet. Il tipo di connessione non è assolutamente importante, perché può essere utilizzato come cavo di rete locale o come punto di accesso wireless. Tuttavia, bisogna tenere presente che in alcuni casi il Wi-Fi non è disponibile di default ed è configurato nell’interfaccia web dopo l’autenticazione. Leggete tutte le sfumature relative al collegamento dei router Huawei a un PC o laptop nell’articolo sul link sottostante.

Per saperne di più: Collegamento del router al computer

Fase 2: Identificare i dati di autenticazione

Successivamente, identifichi il suo nome utente e la sua password. Questi dati devono essere utilizzati per autorizzare l’accesso al centro Internet. I consueti valori di amministrazione per entrambi i parametri non sempre sono adatti ai router Huawei; pertanto potrebbe essere necessario utilizzare metodi ausiliari che consentano di reperire le informazioni necessarie. Suggeriamo di familiarizzare con tutte le varianti disponibili in dettaglio in una guida separata sul nostro sito più avanti.

Leggi tutto: Definisci login e password per l’interfaccia web del router

Passo 3: Accesso all’interfaccia web Huawei

Ora avete collegato il router al PC e definito i suoi dati di autenticazione, il che significa che tutti i lavori preparatori sono terminati e potete accedere all’interfaccia web del router. Si fa letteralmente in pochi click e l’intera procedura è la seguente:

  1. Aprire un qualsiasi browser web, dove nella barra degli indirizzi digitare 192.168 . 1.1 o 192.168.0.1.
  2. Quando appare il modulo di login, inserisci il tuo nome utente e la tua password e premi Invio per confermare le tue azioni.

Nella maggior parte dei casi uno dei suddetti indirizzi è corretto per il centro Internet, ma ci sono delle eccezioni. C’è anche un articolo su come determinare questo parametro nelle nostre definizioni di login e password consigliate, quindi leggetelo se avete problemi con la connessione.

Fase 4: Configurazione del router

L’ultimo passo dell’articolo di oggi riguarda la configurazione del router dopo che è stato autorizzato con successo nel web center. Abbiamo deciso di individuare questo passaggio perché molti utenti si collegano alle impostazioni solo per configurare il dispositivo. Un’altra guida sul nostro sito è dedicata alla modifica dei parametri dei router Huawei. Può essere considerato universale perché le istruzioni fornite sono applicabili alla maggior parte dei modelli di hardware di rete del produttore in questione.

Leggi tutto: Configurazione del router di Huawei

Soluzioni per possibili problemi

Inoltre vorremmo far notare che l’autorizzazione nel centro Internet non causa praticamente mai difficoltà, possono comunque verificarsi situazioni problematiche. Il più delle volte è causato dall’inserimento di un login o di una password non validi o il router stesso non funziona correttamente. Leggete tutte le opzioni disponibili per risolvere tali problemi nelle istruzioni che seguono.

Leggi anche: Risolvere i problemi di accesso alla configurazione del router

Ora sapete che potete inserire la configurazione del router da Huawei in un pratico browser e che qualsiasi problema può essere risolto da qualsiasi utente.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…