Accesso al BIOS sui portatili Dell


Contenuto

Metodo 1: avviare un notebook

Sui portatili di marca Dell, è possibile entrare in UEFI o BIOS quando il dispositivo è acceso. Dovete premere un certo tasto sulla vostra tastiera per aprire il menu di configurazione di base invece di caricare il sistema operativo. Su diverse serie di questo modello, i seguenti tasti possono essere responsabili dell’accesso al BIOS:

  • Dell 400 – “F1” o “F3”;
  • Dell Inspiron e Dell Precision – “F2”;
  • Dell Dimension e Dell Optiplex – “F2” o “Del” (Elimina);
  • Dell Latitude “Fn “+“F1” o “F2”.

Puoi scoprire il modello e la versione del tuo notebook usando l’etichetta sull’involucro o i metodi forniti dallo sviluppatore del sistema operativo.

Leggi tutto: Come conoscere il modello del tuo notebook Dell

  1. Per entrare nel BIOS, avviate il portatile e una volta che appare la schermata del logo del produttore, a seconda del modello del vostro portatile, premete uno dei pulsanti mostrati sopra.
  2. Dovreste vedere uno dei tipi di interfaccia BIOS. La sua disposizione varia a seconda della versione del firmware della vostra scheda madre, ma in generale le schede e gli strumenti sono disposti in modo simile.
  3. Inoltre, molte versioni dei portatili Dell permettono di usare il tasto “F12” invece di chiamare il BIOS per aprire la modalità di avvio. Da qui sei sicuro di avere il tuo computer funzionante come vuoi tu.

Metodo 2: interfaccia di Windows 10

A partire da Windows 8, le impostazioni UEFI sui portatili Dell sono disponibili direttamente dal sistema operativo. Per farlo, il tipo di disco rigido deve essere GPT.

  1. Vai alle impostazioni di Windows. Puoi farlo dalla barra laterale del menu Start cliccando sul pulsante Impostazioni.
  2. Selezionate la voce più recente in questa finestra, Aggiornamento e sicurezza.
  3. Dalla lista a sinistra, cliccate sulla scheda “Restore” e nel modulo che si apre cliccate sul pulsante “Restart now”.
  4. Aspetta che la schermata delle opzioni di riavvio si accenda sul tuo computer e clicca su “Risoluzione dei problemi”.
  5. Ora clicca sul riquadro Impostazioni avanzate.
  6. Qui dovrete selezionare “UEFI Firmware Options”.
  7. Nella pagina successiva, clicca sul pulsante “Reboot” e il tuo portatile avvierà le impostazioni BIOS/UEFI.

Metodo 3: “Linea di comando”.

Simile all’opzione precedente, la “Linea di comando” può aprire una schermata di azione selezionabile per determinare la modalità di avvio del sistema. Anche in questo caso sarà necessario il disco rigido di tipo GPT.

  1. Aprite il “Prompt dei comandi” sul vostro computer: per farlo, premete la combinazione di tasti “WIN” + “R ” e digitate cmd nella finestra che appare, poi cliccate “OK“.
  2. Quando l’applicazione di sistema si apre, digitate shutdown.exe /r /o /t 0.
  3. Nella schermata di riavvio, vai a ‘Troubleshooting’, poi ‘Advanced Options’, ‘UEFI Firmware Options’ e clicca su ‘Reboot ‘ – il computer si avvierà in modalità di configurazione BIOS.

Fate attenzione perché cambiamenti errati in questa modalità possono influenzare le prestazioni del sistema, quindi prima di cambiare qualcosa, assicuratevi di sapere esattamente di cosa è responsabile ogni funzione.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…