Come anagrammare un nome


Sei appassionato di anagrammi e vorresti scoprire quale parole possono esistere con il tuo nome.

Un anagramma è il risultato della trasposizione delle lettere di una o più parole in maniera tale da creare altre parole di senso compiuto. Il significato delle parole risultanti non è affine al contesto originario, producendo così effetti umoristici e interessanti associazioni.
La costruzione degli anagrammi è un divertimento di sicura antichità, anche se non ne è certa l’origine. Presso il popolo ebraico, in particolare tra gli scrittori più tardi come i Kabalisti, che giocavano con i “misteri e i segreti che sono intrecciati nei versi di lettere.” Gli anagrammi erano noti agli antichi greci ed anche ai romani.
Esempi molto semplici di coppie di anagrammi sono: ROMA e AMOR; storiche, ostriche.

Vediamo quindi come anagrammare un nome seguendo i semplici consigli che ti voglio suggerire.

Tutto quello che devi fare per anagrammare una parola o un nome è quello di collegarti al sito del Il Motore Anagrammatico del Gaunt e utilizzare il form che ti viene proposto. Scoprirai che è veramente semplice e intuitivo.

Inserisci nel campo frase da anagrammare il tuo nome e seleziona il tasto Avvia la ricerca, verranno proposti i primi 10 anagrammi del tuo nome. Nel caso vuoi estendere la ricerca a tutti gli anagrammi modifica il valore del limite Numero massimo di anagrammi da generare da 10 a 25, 50 ecc.

Cosa aspetti, vai subito a scoprire gli anagrammi del tuo nome.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…