Nascondere la barra delle applicazioni in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: Impostazioni

Il modo più semplice per nascondere la barra delle applicazioni (TI) in Windows 11 è modificare le impostazioni di personalizzazione.

  1. Utilizzando il menu “Start, una ricerca o la combinazione di tasti “Win+I”, aprire “Impostazioni”. Nella barra di navigazione a sinistra, fare clic sulla scheda “Personalizzazione“.
  2. Scorrete l’elenco delle opzioni sulla destra e aprite la sezione “Barra delle applicazioni“.
  3. Spostatevi alla fine dell’elenco ed espandete la sottosezione “Comportamento della barra delle applicazioni”.
  4. Selezionate la casella accanto a “Nascondi automaticamente la barra delle applicazioni”.
  5. La barra delle applicazioni sarà sempre nascosta, tranne quando si passa il cursore sulla parte inferiore dello schermo.
  6. Per visualizzare nuovamente il pannello, deselezionare la casella corrispondente nelle impostazioni di personalizzazione del sistema operativo.

    Leggi anche: Come rendere trasparente la barra delle applicazioni in Windows 11

Metodo 2: Editor del Registro di sistema

Un altro modo per risolvere il problema è modificare il valore di un’impostazione nel registro di sistema.

  1. Cercatelo o utilizzate lo snap-in “Esegui” (utilizzate Win+R per accedervi) per aprire l’”Editor del Registro di sistema“. In entrambi i casi è necessario inserire il seguente comando:

    regedit

  2. Utilizzando l’elenco di cartelle a sinistra, spostarsi nella posizione indicata di seguito. Come alternativa più semplice e veloce, è possibile copiare questo percorso, incollarlo nella barra degli indirizzi dell’editor e premere “Invio”.

    Computer/HKEY_CURRENT_USER/Software/Microsoft/Windows/CurrentVersion/Explorer/StuckRights3

  3. Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse (LKM) per aprire il parametro “Impostazioni”.
  4. Evidenziare il valore situato nella seconda riga della seconda colonna (per impostazione predefinita è 7A) facendo doppio clic su di esso.

    Sostituire 7A con 7B e cliccare su OK per confermare.

    Attenzione! È obbligatorio inserire il valore specificato nel layout inglese.

  5. Riavviare l’explorer. Aprite il “Task Manager ” premendo Ctrl+Shift+Esc o selezionando la voce corrispondente nel menu contestuale del pulsante “Start“.

    Nell’elenco dei processi attivi, trovare “Explorer”, selezionarlo e fare clic sul pulsante “Riavvia” nell’angolo in basso a destra.

    Nota: se “Explorer” non è in esecuzione, utilizzare i tasti “Win+E”, il collegamento sulla barra delle applicazioni o il menu “File” dell’SRC per aprirlo. In quest’ultimo caso, selezionate “Esegui nuova attività”, inserite explorer.exe nella finestra visualizzata e fate clic su “OK”. Seguire quindi l’azione descritta nel paragrafo precedente.

  6. “L’explorer verrà riavviato e l’attività verrà nascosta.

    Per visualizzarlo nuovamente, riportare il valore 7A nella seconda riga della seconda colonna del parametro “Impostazioni” nel registro di sistema.

    Leggi anche: Come ridurre la barra delle applicazioni in Windows 11

Metodo 3: “Linea di comando”.

L’ultimo metodo disponibile oggi per nascondere la barra delle applicazioni in Windows 11 è utilizzare un comando speciale per la console.

  1. Utilizzare la funzione di ricerca o lo snap-in “Esegui” per aprire il “Prompt dei comandi”. A tal fine, utilizzare la seguente query:

    cmd

  2. Copiare il valore sottostante, incollarlo nella finestra della console e premere “Invio ” per eseguirlo.

    powershell -comando "&{$p='HKCU:SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\StuckRects3';$v=(Get-ItemProperty -Path $p).Settings;$v[8]=3;&Set-ItemProperty -Path $p -Name Settings -Value $v;&Stop-Process -f -ProcessName explorer}"

  3. Come nel caso precedente, l’explorer si riavvia e il PP viene nascosto.
  4. Per visualizzare il pannello, è sufficiente passare il cursore sulla sua posizione originale; per ripristinare la visualizzazione permanente, digitare ed eseguire quanto segue nel “Prompt dei comandi “:

    powershell -comando "&{$p='HKCU:SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\StuckRects3';$v=(Get-ItemProperty -Path $p).Settings;$v[8]=2;&Set-ItemProperty -Path $p -Name Settings -Value $v;&Stop-Process -f -ProcessName explorer}"

    Leggi anche: Come ripristinare la barra delle applicazioni in Windows 11


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…