Modifica del layout della tastiera in Windows 11


Attenzione! Il seguente articolo spiega come modificare il layout della tastiera e, se necessario, assegnare una scorciatoia da tastiera diversa a questo scopo. Questo compito non è direttamente collegato alla modifica della lingua di input.

Leggi anche: Come modificare il layout della tastiera per cambiare la lingua in Windows 11

Il layout è in realtà il tipo di tastiera, il modo in cui i tasti sono disposti su di essa. La più comune e diffusa sui supporti di input fisici e virtuali è la QWERTY, ma esistono anche la Dvorak, la Colemak e la fonetica, in cui i caratteri cirillici sono sovrapposti a quelli latini relativamente simili.

Per impostare o modificare la combinazione di tasti utilizzata per cambiare il layout in Windows 11, seguite il seguente algoritmo:

  1. Utilizzando i tasti “Win+I” o il menu “Start, aprire “Impostazioni” del sistema operativo.
  2. Quindi passare alle impostazioni “Ora e lingua”.
  3. Espandere la categoria “Input”.
  4. Azioni simili a quelle descritte sopra possono essere eseguite anche attraverso il menu Indicatore del layout della lingua nella barra delle applicazioni, dove è necessario selezionare prima l’opzione “Impostazioni avanzate della tastiera“, .

    e quindi scorrere fino alla categoria “Input”.

  5. Aprire la sottocategoria Opzioni tastiera avanzate.
  6. Cliccate su “Combinazioni di tasti per le lingue di inserimento”.
  7. Nella scheda Cambio lingua della finestra Lingue e servizi di input del testo visualizzata, evidenziare Cambia lingua di input e fare clic sul pulsante Cambia scorciatoia da tastiera.

    Attenzione! Invece del metodo di commutazione specifico per la lingua, è possibile assegnarne uno separato a una lingua specifica selezionandola nell’elenco ‘Azione’.

  8. Nella colonna “Modifica layout tastiera”, selezionare la scorciatoia da tastiera preferita e premere “OK ” per confermare. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
    • “Non assegnato”;
    • “Ctrl+Shift”;
    • “Alt+Shift”;
    • “Y” o il simbolo di accento “`”.

    Nota! Per impostazione predefinita, “Ctrl+Maiusc” viene utilizzato per cambiare il layout , ma a volte la combinazione di tasti per eseguire questa azione potrebbe non essere assegnata. La cosa principale in questo caso è non utilizzare la combinazione impostata per cambiare la lingua di input, altrimenti verrà semplicemente disattivata.

  9. Per applicare le modifiche apportate e chiudere la finestra Lingue e servizi di immissione testo, premere successivamente i pulsanti Applica e OK.
  10. In futuro, quando sarà necessario modificare il layout della tastiera, utilizzare la combinazione di tasti selezionata nel passaggio precedente.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…