Scoprire il nome della scheda di rete del computer in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: “Gestione dispositivi

Uno strumento integrato, Gestione dispositivi, consente di visualizzare informazioni dettagliate su hardware e software. L’applicazione consente anche di scoprire il nome, il produttore, l’ID o le informazioni sul driver della scheda di rete del PC.

  1. Avviare “Gestione dispositivi“. In Windows 10 è possibile trovare l’applicazione cercando in Start e con altri metodi descritti di seguito.
  2. Leggi anche: Aprire Gestione dispositivi in Windows 10

  3. Espandere il menu Adattatori di rete. Nell’elenco vengono visualizzati i componenti collegati alla rete. Cercate “Qualcomm Atheros” o “Realtek PCIe GbE Family Controller” nel titolo. Nel nostro caso si tratta della seconda variante. Altri nomi sono molto meno comuni, ad esempio “ASUS PCE-N15 11n Wireless LAN PCI-E Card”, nel qual caso la domanda riguarda l’adattatore wireless. Pertanto, è meglio fare riferimento a nomi contenenti le parole “controller”, “adattatore”, “scheda”.
  4. Per visualizzare informazioni più dettagliate su un componente, aprire la finestra delle proprietà. Evidenziare il dispositivo e premere il tasto “Invio”. Qui si trovano informazioni non solo sul produttore della scheda di rete, ma anche sul posizionamento o sul software.

Leggi anche: Installazione del software dell’adattatore di rete in Windows 10

Metodo 2: Utilità informazioni di sistema

L’utilità integrata Informazioni di sistema fornisce ulteriori informazioni su tutti i componenti, le risorse hardware e l’ambiente software in Windows 10.

  1. Per eseguire l’utility, richiamare la finestra di dialogo Esegui premendo i tasti “Win + R“.
  2. Digitare msinfo32 nella riga e fare clic su “OK“.
  3. Nella console di informazioni sul sistema visualizzata, espandere il menu da sinistra fino a “Componenti”, quindi “Rete”.
  4. Fare clic su “Adattatore”. Nella finestra principale, prestare attenzione alle voci di informazione come “Nome” e “Tipo di prodotto”.

La finestra contiene informazioni su tutti gli adattatori di rete in uso, compreso il modulo Wi-Fi e altri.

Le

informazioni

sulla

scheda di rete vengono visualizzate per prime, in modo da poterle vedere in cima all’elenco

.

Metodo 3: “Linea di comando”.

Un altro modo per visualizzare le informazioni sul sistema, compresa la scheda di rete, è usare un comando speciale per visualizzare le impostazioni di Windows 10. Per farlo, è necessario eseguire il normale strumento “linea di comando”

:

  1. Avviare lo strumento cercando il sistema.
  2. Immettere il comando ipconfig/all e premere il tasto “Invio”.
  3. Una volta eseguito il comando, l’interfaccia “Linea di comando ” visualizzerà le informazioni su tutte le connessioni di rete del computer. Cercate la sezione “Adattatore Ethernet”. Alla voce “Descrizione” si può vedere quale scheda di rete viene utilizzata.

Qui sono disponibili anche informazioni sull’adattatore LAN wireless e su altre connessioni del PC.

Metodo 4: software di terze parti

Esiste anche un software speciale per visualizzare informazioni dettagliate sull’hardware del PC e sul sistema operativo installato. La maggior parte di questi strumenti è a pagamento, ma fornisce una gamma completa di informazioni, tra cui le temperature attuali dei componenti del PC, lo stato dei driver dei dispositivi e alcuni offrono anche la possibilità di effettuare test. Uno di questi programmi è AIDA64. È completamente in russo e la sua interfaccia è semplice: tutti gli strumenti e i dati dei sensori sono comodamente ordinati in sezioni. L’accesso alle funzioni è a pagamento, ma è previsto un periodo di prova durante il quale è possibile familiarizzare con le capacità del programma:

Scaricare AIDA64

  1. Scaricare e installare il software. Avviare il programma ed espandere il menu “Computer” dal pannello di sinistra.
  2. Selezionare “Informazioni di riepilogo”. Nella finestra principale, cercate la sezione “Rete” e sotto “Adattatore di rete” potete vedere il nome della vostra scheda di rete.

Oltre ad AIDA64, esistono altri programmi per determinare l’hardware del computer. Nella nostra recensione separata potete conoscerle: l’articolo contiene le descrizioni delle applicazioni e i link per il download dai siti ufficiali.

Ulteriori informazioni: Programmi per il rilevamento dell’hardware


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…