Come rimuovere le barre nere ai lati dello schermo in Windows 10


Contenuto

Metodo 1: Controllare la risoluzione dello schermo

La causa più comune delle barre nere ai lati dello schermo in Windows 10 è un problema di impostazione della risoluzione. Per prima cosa, scoprire il valore massimo e attuale dell’impostazione supportato dallo schermo o dal monitor del portatile. È possibile farlo utilizzando strumenti interni, software di terze parti o utility proprietarie dei produttori di schede video, in quanto si tratta del componente responsabile della visualizzazione della grafica. Il nostro whitepaper spiega come determinare la risoluzione dello schermo in Windows 10.

Per saperne di più: Determinare la risoluzione dello schermo in Windows 10


La modifica della risoluzione dello schermo può essere effettuata non solo attraverso le “Opzioni” del sistema, ma anche con software proprietari specializzati forniti dai produttori di schede grafiche AMD, Intel e NVIDIA per la regolazione fine della grafica. È anche possibile utilizzare un software di terze parti progettato solo per modificare la risoluzione dello schermo. Potete trovare informazioni e metodi più dettagliati nei nostri articoli cliccando sui link sottostanti.

Per saperne di più:
Cambiare la risoluzione dello schermo in Windows 10
Programmi per cambiare la risoluzione dello schermo

Metodo 2: Aggiornamento dei driver video e del monitor

Come già detto, la scheda video di Windows 10 è responsabile della visualizzazione grafica. Spesso i problemi con la risoluzione dello schermo si manifestano a causa di software obsoleti, in conflitto o corrotti, non solo dell’adattatore grafico, ma anche del monitor. A volte non è possibile selezionare la risoluzione massima nelle impostazioni dello schermo. I nostri articoli sul sito web forniscono istruzioni dettagliate su come aggiornare i driver dell’adattatore grafico o del monitor, che possono essere utili se appaiono barre nere ai lati dello schermo. Sebbene la seconda guida sia basata su Windows 7, i metodi funzionano anche per il sistema operativo Windows 10.

Ulteriori informazioni: Come aggiornare i driver della scheda grafica/monitor
.

Metodo 3: Regolare le impostazioni del monitor

Se si dispone di un personal computer, verificare che l’impostazione hardware del monitor sia corretta. La maggior parte dei monitor è dotata di pulsanti meccanici o sensibili al tocco che regolano non solo la luminosità, il contrasto e altre impostazioni dell’immagine, ma anche lo zoom e lo spostamento verticale o orizzontale dello schermo.

In genere, il pannello di controllo hardware del monitor si trova nella parte inferiore o posteriore. A seconda del modello utilizzato, individuare i pulsanti e navigare nel menu. Molti dispositivi hanno un’impostazione di posizione verticale e orizzontale, cercate di trovare queste impostazioni.

È inoltre possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica del monitor o utilizzare la modalità automatica, se prevista dal produttore.

Metodo 4: Ripristino delle impostazioni del sistema operativo

In alcuni casi, il software installato di recente o altre attività dell’utente alterano la visualizzazione, causando la comparsa di barre nere ai lati dello schermo. Spesso le impostazioni del sistema vengono alterate anche da virus penetrati nel computer.

Se le impostazioni o l’installazione del software sono state manipolate di recente, si può provare a ripristinare il sistema allo stato precedente. Questa opzione è adatta quando Windows 10 è stato attivato in precedenza per creare automaticamente punti di ripristino. Il nostro autore ha spiegato come eseguire il rollback del sistema operativo a un checkpoint in una guida passo passo.

Ulteriori informazioni: Rollback al punto di ripristino in Windows 10

In casi estremi, può essere utile riportare il sistema operativo alle impostazioni di fabbrica. Per farlo, è disponibile una funzione di ripristino interna o un’utility proprietaria progettata per ripristinare il sistema operativo. Sul nostro sito web è disponibile un manuale con le procedure dettagliate.

Per saperne di più: Ripristino delle impostazioni di fabbrica di Windows 10

Va notato che tutte le impostazioni del sistema e del software e il software installato verranno eliminati, quindi se necessario eseguire un backup di Windows.

Leggi anche: Backup di Windows 10


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…