Come aprire Programmi e componenti in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: Menu di avvio

Il primo e più logico metodo per aprire un’applicazione nota è quello di utilizzare la ricerca integrata nel menu Start. È possibile utilizzarla per aprire sia la finestra “Programmi e componenti” che la finestra separata “Componenti“.

  1. Quindi, per aprire la finestra principale “Programmi e funzionalità”, richiamare il menu “Start” e scrivere “Pannello di controllo”.
  2. Aprire l’applicazione dove, a seconda del tipo di visualizzazione, l’elemento in questione ha un nome diverso. Se si tratta di “Categoria”, fare clic su “Disinstalla programma”.
  3. Se si tratta di “Icone “, fare clic su “Programmi e componenti”.
  4. All’interno della nuova finestra, vedrete un elenco delle applicazioni installate nella parte principale e altri elementi nel pannello a sinistra, tra cui “Componenti di Windows”.
  5. È possibile aprire“Componenti di Windows” anche separatamente, iniziando a digitare il nome di questa finestra in “Start“. L’opzione desiderata si chiama “Attiva o disattiva i componenti di Windows”.

Metodo 2: Finestra “Esegui”.

È inoltre possibile eseguire le applicazioni immettendo i comandi. Il metodo non è adatto a tutti, ma è rilevante se si è abituati a interagire con il sistema immettendo comandi.

  1. Premere Win + R per aprire la finestra Esegui. Qui, nel nostro caso, è possibile inserire uno dei due comandi. Per aprire la finestra Programmi e componenti, digitate appwiz.cpl e premete Invio.
  2. Per aprire solo la finestra “Componenti di Windows”, utilizzare il comando di opzionalità.

Metodo 3: Console

Per chi lavora più spesso con la console, è possibile richiamare le applicazioni desiderate direttamente da qui.

  1. Eseguire “Prompt dei comandi” cercandolo per nome in Start, oppure fare clic con il PCM sul pulsante Start e selezionare l’opzione “Terminale di Windows“.
  2. I comandi saranno gli stessi del metodo precedente: appwiz.cpl – per eseguire “Programmi e funzionalità”.
  3. E le caratteristiche opzionali – per eseguire i “Componenti di Windows”.

Metodo 4: “Opzioni”.

Una sorta di sostituzione del “Pannello di controllo” è l’applicazione “Impostazioni”. Questo consente anche di visualizzare l’elenco dei software installati e di alcuni componenti.

  1. Aprire Impostazioni dalla schermata Start.
  2. Passare alla scheda “Applicazioni ” e fare clic su “Applicazioni e funzionalità” per visualizzare l’elenco dei software installati.
  3. Qui troverete un elenco di tutti i software che potrete ordinare, visualizzare alcune informazioni ed eliminare.
  4. Per visualizzare i “Componenti di Windows”, è necessario selezionare un’altra sezione, “Extra”.
  5. Verrà visualizzato un elenco di alcuni elementi del sistema e, scorrendo la pagina verso il basso, apparirà un collegamento ad “Altri componenti di Windows”. Facendo clic su di esso si aprirà la consueta finestra denominata “Componenti di Windows”.

Metodo 5: Menu contestuale del pulsante di avvio

Facendo clic con il tasto destro del mouse sul pulsante Start, verrà visualizzato un menu aggiuntivo, tra cui la voce “Applicazioni e funzionalità”. Facendo clic su di esso si aprirà immediatamente la sezione desiderata dell’applicazione “Impostazioni”, attraverso la quale verranno visualizzati tutti i programmi presenti sul computer e si potrà passare alla sezione con i “Componenti di Windows” nello stesso modo mostrato nel metodo precedente.

Metodo 6: creare un collegamento

Se si ha la necessità di aprire spesso “Applicazioni e componenti”, è possibile aggiungere l’applicazione a Start o creare un collegamento sul desktop. Per realizzare quest’ultimo compito, procedere come segue:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su uno spazio vuoto del desktop e selezionare Crea > Collegamento.
  2. Nella nuova finestra inserite appwiz.cpl nell’unico campo disponibile e fate clic su Avanti.
  3. Digitare un nome di collegamento a scelta e fare clic su “Fine”.
  4. A questo punto sarà possibile eseguire l’applicazione direttamente dal desktop.
  5. È possibile fare lo stesso con i “Componenti di Windows”, se si desidera farlo. Per farlo, digitate optionalfeatures nel campo di immissione dei comandi.

Per comodità, è possibile cambiare l’icona del collegamento con una più comoda in futuro.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…