Come attivare l’avvio rapido in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: “Pannello di controllo”.

Il modo più rapido e familiare per attivare l’avvio rapido è quello di utilizzare la sezione di gestione dell’alimentazione del computer:

  1. Espandere il menu Start e trovare “Pannello di controllo”.
  2. Per comodità, cambiare il tipo di visualizzazione in icone, quindi fare clic sull’ultima riga: “Alimentazione”.
  3. Nel pannello a sinistra, fare clic su “Azioni del pulsante di accensione”.
  4. Per poter attivare questa funzione, cliccare prima sul link “Modifica delle impostazioni non disponibili al momento”.
  5. Gli oggetti in basso sono ora sbloccati. Selezionate la casella accanto a “Abilita avvio rapido (consigliato)” e chiudete la finestra facendo clic su “Salva modifiche”.

Se non avete questa opzione, leggete la sezione corrispondente dell’articolo qui sotto.

Si noti che questa opzione non sarà attivata al riavvio, a causa del funzionamento del sistema. Se siete interessati, potete leggere ulteriori informazioni alla fine dell’articolo.

Metodo 2: Editor del Registro di sistema

Il metodo non più comodo, ma comunque valido, per attivare un avvio rapido è la modifica del registro di sistema.

  1. Utilizzare i tasti Win + R per richiamare la finestra Esegui, digitare regedit e premere Invio.
  2. Incollare il percorso nella barra degli indirizzi dell’editor e confermare con Invio.
  3. Individuare l’opzione “HiberbootEnabled” e fare doppio clic su di essa per aprire la finestra di modifica. Inserire “1” per attivare la modalità e fare clic su “OK“.

Cosa fare se l’Avvio rapido non è disponibile/abilitato

Ad alcuni utenti potrebbe mancare un’opzione per l’avvio rapido. Il problema è molto semplice da risolvere, ma occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti. La funzione in questione dipende direttamente dall’attivazione o meno dell’ibernazione sul sistema. In altre parole, senza l’abilitazione dell’ibernazione, non ci sarà un avvio rapido.

L’ibernazione, oltre a fungere da modalità separata (progettata per mettere il PC in una modalità a basso consumo in alternativa a uno spegnimento completo), crea un file di diversi gigabyte sull’unità C. Se l’unità di sistema ha già poco spazio e non si è disposti a sacrificarlo per un avvio più rapido, si consiglia di lasciarla così com’è e/o di utilizzare l’articolo seguente, che fornisce alcuni suggerimenti su come velocizzare l’avvio del sistema operativo. Tutti gli altri lettori devono seguire il link sottostante per attivare l’ibernazione e poi riprovare ad attivare Avvio rapido.

Per saperne di più: Abilitazione dell’ibernazione in Windows 11

Tenete presente che l’avvio rapido offre pochi o nessun vantaggio ai proprietari di SSD. Le unità SSD caricano già Windows abbastanza rapidamente e il sistema operativo stesso, che non è sovraccarico di ogni sorta di software impegnativo, funziona abbastanza agevolmente anche in termini di avvio. Ma se si utilizza ancora un’unità disco, la funzione attivata può ridurre il tempo di avvio del PC di alcuni secondi.

Accelerazione avanzata dell’avvio di Windows 11 e risoluzione dei problemi

Se avete già avuto problemi con la velocità di avvio del computer, un avvio rapido potrebbe non solo non soddisfare le vostre aspettative, ma anche causare nuovi problemi. Poiché durante l’avvio rapido alcune funzioni di Windows non partono da zero, ma vengono prese dal file di ibernazione, dove vengono sovrascritte quando necessario (riducendo così il tempo di avvio del sistema operativo), prima o poi possono verificarsi errori in questi file. Ciò potrebbe causare un malfunzionamento di Windows e la necessità di riavviare il sistema. A proposito, un riavvio crea sempre una nuova sessione pulita e richiede più tempo per avviare il computer. Questo è il motivo per cui un avvio rapido non influisce su un riavvio.

Quindi, se con il tempo notate che dopo aver attivato l’avvio rapido iniziano a verificarsi crash di ogni tipo, errori nella stabilità del sistema stesso e delle periferiche, è meglio disabilitarlo. Esistono altri metodi per accelerare l’avvio del PC o del portatile che potrebbero essere ancora più efficaci nel vostro caso. Per saperne di più, seguite il link sottostante.

Per saperne di più: Accelerazione dell’avvio di Windows 11


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…